Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Roberto Bellarmino a cura di Ermes Dovico

Editoriali


La vera santità? 
É una vita felice
LA FESTA

La vera santità? É una vita felice

É una cosa strana la santità? Ma la santità non è fatta di cose strane. La santità è fatta di cose buone. L’amore, il perdono, il lavoro, la gioia, la sofferenza, la salute, la malattia, la famiglia, l’amicizia, la carità, la speranza… Questi e altri sono gli ingredienti della santità: gli stessi di cui è fatta la vita. La santità è una vita felice. È felice chi ha una vita aperta, chi vive una possibilità di rapporto senza preclusioni e senza esclusioni.


Tra le tante guerre c'è anche quella alla carne
EDITORIALE

Tra le tante guerre c'è anche quella alla carne

In nome del clima e della lotta al riscaldamento globale, si criminalizzano allevamenti e allevatori e si soffia sul fuoco degli allarmi alimentari. Il Parlamento europeo ha appena approvato l'introduzione degli insetti e delle carni sintetiche e negli Usa è partita una sottoscrizione per togliere le carni dalle mense scolastiche. Si è perso anche il senso del ridicolo.


Riscaldamento globale?
Sono le anime all'inferno
LETTERA

Riscaldamento globale? Sono le anime all'inferno

Lettera a mia nipote Olivia nata un mese fa per spiegare il mondo e la Chiesa che troverà tra vent'anni, quando magari penserà di sposarsi. Stiamo assistendo al trionfo della gnosi, con l'annientamento delle autorità morali e la confusione ispirata dagli stessi pastori. Una situazione che fa perdere la strada della salvezza a tante anime.


L’Eucarestia, il  
peccato e la  
coscienza: note 
oltre il Sinodo
IL CASO

L’Eucarestia, il peccato e la coscienza: note oltre il Sinodo

Editoriali 29_10_2015

Dieci giorni fa Vatican Insider pubblicava un’intervista al teologo domenicano Giovanni Cavalcoli e la stessa intervista è stata ripresentata, con altri elementi, su Avvenire alla vigilia della conclusione del Sinodo. I due testi contengono affermazioni abbastanza forti destinate a far discutere anche dopo il Sinodo.


La lotta all'evasione non è la panacea di tutti i mali
FISCO

La lotta all'evasione non è la panacea di tutti i mali

Poco importeranno gli esiti dello scontro fratricida fra Governo e Agenzia delle Entrate. Il problema di fondo rimarrà invariato: una pressione fiscale punitiva, che supera il 50% del Pil italiano, non può più essere sostenuta. E neppure la lotta all'evasione può essere più proposta come metodo per risanare i conti.


Lo Spirito soffia 
dove vogliono 
i vaticanisti
SINODO

Lo Spirito soffia dove vogliono i vaticanisti

D'accordo: il Sinodo non ne parla. Ma ne parla Pippo Baudo.  Eucaristia, questa sconosciuta nella Relatio dei Padri Sinodali, che non l'hanno citata nemmeno una volta, a proposito di divorziati risposati. Manipolazioni mediatiche, le stesse che a suo tempo stravolsero le novità lutirgiche del Concilio Vaticano II.


"Comunione ai divorziati e risposati", una bufala ideologica
MEDIA

"Comunione ai divorziati e risposati", una bufala ideologica

I media hanno sempre trattato le questioni di Chiesa con estremo pregiudizio negativo. In occasione del Sinodo, prima hanno mostrato poco interesse, poi, in conclusione, hanno dato una notizia falsa: quella della presunta apertura sulla comunione ai divorziati e risposati. Meglio documentarsi sulle fonti dirette.


L'educazione,
il docente trans e
la libertà di scelta
IL CASO

L'educazione, il docente trans e la libertà di scelta

Sta suscitando un certo scalpore la vicenda del professore transessuale di matematica di Cervignano del Friuli. Trentotto anni, insegnante maschio di matematica e fisica, si è presentato in classe in abiti femminili e tacco 15. Si fa chiamare “professoressa” pur mantenendo il suo nome maschile.  Inevitabile il disorientamento, l’imbarazzo (e probabilmente il divertimento iniziale) degli alunni. Ma a situazioni così dovremo abituarci.


Da uragano a
tempesta (in un
bicchier d'acqua)
PATRICIA

Da uragano a tempesta (in un bicchier d'acqua)

Editoriali 25_10_2015

L’uragano Patricia  è stato declassato a tempesta tropicale. Stando a quanto riferito nel bollettino del 24 ottobre dall’autorevole Ente meteorologico Usa, i venti hanno perso intensità, toccando gli 80 km/h, e dovrebbero ulteriormente indebolirsi nel passaggio all’interno del Messico, dove i danni sono stati minori del previsto.


La Chiesa non nasce dal basso
EDITORIALE

La Chiesa non nasce dal basso

Il "sensus fidei" è molto richiamato in questo Sinodo ma spesso in una accezione errata: questionari, interviste, indagini sociologiche non c'entrano nulla, sono solo opinioni. Al contrario esso implica l'accordo profondo dello spirito e del cuore del singolo fedele con la Chiesa.


Sinodo 
e teorici 
della cospirazione
EDITORIALE

Sinodo e teorici della cospirazione

La notizia sulla presunta malattia del Papa - ampiamente smentita - è diventata il pretesto per lanciare un'altra campagna diffamatoria nei confronti dei cardinali che si oppongono alle tesi kasperiane, evocando improbabili complotti. Ma anche questa è una strategia per ottenere certi risultati.


Unioni civili,
è l'ora della chiarezza
EDITORIALE

Unioni civili, è l'ora della chiarezza

Adozioni o non adozioni, il ddl Cirinnà è inaccettabile perché il male sta nel riconoscimento statale di relazioni che sono in conflitto con la famiglia naturale; e il voto segreto è una furbata per accordi sottobanco e sfuggire al giudizio degli elettori. Un avviso per esponenti politici - e non - che pretendono di essere pro-famiglia.