Questo non è un paese per investitori
I casi Fiat ed Electrolux stanno lì a dimostrare che l'Italia non è più da tempo un paese appetibile per chi vuole investire in attività produttive. E davanti a questa situazione governo e sindacati continuano nelle vecchie strategie di difesa dell'esistente.
Bankitalia, pessimo decreto per una scelta buona
Quella della Banca d'Italia non è una privatizzazione ma un riassetto resosi necessario dai cambiamenti degli ultimi anni che avevano portato alcuni istituti bancari (Intesa e Unicredit) ad avere quote importanti dell'istituto. Ma non c'era alcuna urgenza tale da giustificare un decreto legge del governo, peraltro insieme a una materia completamente diversa come l'Imu.
Povertà sanitaria: la società si muove, la politica no
In sei anni la raccolta di farmaci proveniente da donazioni - di privati e di aziende - è aumentata del 241%, ma la copertura del bisogno è calata dal 55% al 43,2%. Effetto dell'impennata della povertà, ma le leggi non aiutano chi vuole rispondere ai bisogni.
Valori comuni europei per risolvere la crisi
Una moneta comune, per esser gestita, esige un governo comune. Un governo comune esige valori comuni. Ma in Europa, a partire dalla rottura dell'unità religiosa, si è persa una fede e una cultura comuni.
Qualcuno si sta occupando del nostro paese
Lo spread cala sotto quota 200, creando prospettive ottimistiche senza che ci sia una ragione economica vera, visto che la legge di stabilità non affronta i problemi veri. E allora chi ci sta dando una mano?
Un paio di lezioni dalla Fiat "americana"
Due sindacati di lavoratori nel settore automobilistico, due esempi di etica del lavoro molto differenti. Eppure parliamo della stessa azienda: la Fiat. Uaw e Fiom sono entrambi sindacati "duri", ma il loro comportamento è opposto.
MPS, scempio politico pagato con denaro pubblico
Il Monte dei Paschi di Siena è sempre stato un "giocattolo" nelle mani degli ex comunisti, a cui si aggiungono gli ex democristiani del Pd. Il crack è molto peggiore rispetto al crollo della Banca Romana degli inizi del secolo scorso.
Giusta imposta: pagare meno, pagare tutti
La protesta dei forconi e le voci di rivolta fiscale impongono una riflessione sulla "giusta imposta". Lo Stato, secondo la Dottrina Sociale, non ha un diritto illimitato di tassare. Ed è giusta più libertà di scelta sulla destinazione delle risorse.
Simona Beretta: la crisi siamo noi
Quante volte si sente dire che la crisi più lunga della storia d'Italia non sia colpa nostra? Che è tutto un complotto di "banchieri e usurai" internazionali? Ma l'origine della crisi è in ognuno di noi, secondo la professoressa Beretta. E in una finanza che ha dimenticato il suo ruolo.
Forconi. In piazza il Quinto Stato
Chi scende in piazza nella rivolta dei forconi? Sono gli ambulanti dei mercati che rischiano di perdere la licenza, negozianti e partite Iva. È sceso in piazza il Quinto Stato, gli esclusi dalla globalizzazione. Serve un'analisi del fenomeno e una nuova politica.
«Ingiustizia legale», una vera emergenza
Il V Rapporto sulla Dottrina Sociale della Chiesa nel mondo (riferito al 2012) sottolinea quello che è il problema centrale: la separazione fra legge e diritti naturali. La legge è diventata emanazione di ideologie.
Detroit in bancarotta, quale lezione per l'Italia
Detroit va in bancarotta e può avviare una procedura fallimentare come se fosse un'azienda privata. I comuni italiani, al contrario, non possono fallire. A pagare per i loro debiti ci sono sempre tutti gli altri italiani. Finché dura.