Se l'azienda è responsabile anche dei contagi di Covid
La pandemia sta ponendo frequenti problemi al diritto. Si parla in molti campi di rinegoziazione delle clausole contrattuali. C'è una bomba pronta ad esplodere nel mondo delle imprese ed è quella della possibilità che siano i datori di lavoro a rispondere degli eventuali contagi da Covid-19 dei propri dipendenti. Urge una maggior chiarezza
Decreto Rilancio: i soldi ci sono, manca una strategia
Il testo prevede 55 miliardi a debito, ma manca un vero progetto. Anche l’idea di un provvedimento unico, fatto di 256 articoli, lascia a desiderare: si potevano fare più provvedimenti, uno per settore, così da facilitare la messa a fuoco dei singoli problemi. Arriva dunque un po’ d’ossigeno, senza tuttavia il necessario taglio della burocrazia e l’innovazione.
Mascherine: rileggere Manzoni, per capire gli errori di Arcuri
Sulla vicenda delle mascherine introvabili aveva già capito e scritto tutto Alessandro Manzoni, quasi due secoli fa, nei Promessi Sposi. Anche chi è a digiuno di economia, la “scienza triste” che pochi studiano, ha sicuramente letto il più celebre romanzo della letteratura italiana, obbligatorio in tutte le superiori. Il commissario Arcuri lo ricorda?
Coronavirus: miliardi di persone tornano povere
Almeno un fatto è certo nell’economia mondiale ed è ormai evidente, giunti al culmine della pandemia di coronavirus: 22 anni di prosperità economica globale in rapida crescita sono stati spazzati via in appena due mesi. Sarà la fine del libero mercato, teorizzato da Adam Smith fin dal 1776? Sarà l'inizio di un Nuovo Ordine Cinese?
Nessun aiuto, né strategia, il governo affossa l'economia
La Commissione Europea prevede una "profonda recessione" per l'Italia, con un crollo del Pil del 9,5%, molto peggio della media Ue. Mentre Carlo Bonomi (Confindustria) protesta contro la totale assenza di strategia del governo Conte, che si limita a distribuire soldi a pioggia, ma non fa investimenti sulla ripartenza.
Per la prima volta la marina Usa sceglie Fincantieri
Fincantieri rischia di entrare in crisi perché la domanda di navi mercantili e passeggeri si sta contraendo. Ma gli Usa hanno commissionato alla nostra azienda le nuove fregate classe FFG(X), con un contratto miliardario. Ed è la prima volta che succede. La produzione militare può compensare le perdite e salvare posti di lavoro.
Il Primo Maggio non è stata la festa del lavoro
I lavoratori non avevano nulla da celebrare il primo Maggio, sono gli agnelli sacrificali dei sommi sacerdoti politici del Brave New World che detengono le chiavi dei motori di crescita globale.
Lotta ai pirati e ai giganti del Web per difendere il copyright
Accelera la corsa per difendere il copyright, sempre più minacciato dalle nuove tecnologie. Mentre la procura di Bari ha chiuso 19 canali Telegram che diffondevano i quotidiani gratuitamente, il governo recepisce la direttiva Ue sul copyright, approvata un anno fa dopo un lungo braccio di ferro con i colossi del Web, fra cui Google
Rating: brutto voto per l'Italia, per le nostre divisioni interne
L'abbassamento del rating dell'Italia da parte dell'agenzia Fitch era assolutamente prevedibile. Ma non è una bocciatura: i fondamentali reggono, l'Italia ha ancora un'economia capace di riprendersi. Piuttosto restano le preoccupazioni per la polarizzazione politica in Italia. Il contrario del Portogallo che ha ritrovato unità nazionale
Repubblica veste Agnelli. Cambio di proprietà e linea
John Elkann, erede degli Agnelli, compra anche La Repubblica, manda via il direttore Verdelli e ci mette Molinari, già direttore de La Stampa. Mentre a La Stampa va Giannini. All'Huffington Post esce Lucia Annunziata ed entra Mattia Feltri. Le testate di sinistra cambieranno linea in senso moderato. Elkann si assicura un semi-monopolio
«Se manca l’Europa, curiamoci con bond italiani e aiuti USA»
Nulla di fatto ieri dall’Unione Europea. Sicuri che il percorso europeo sia il migliore per noi? La Nuova BQ ne parla col giurista Farri. «Sul Recovery Fund la divisione è evidente e sul Mes non c'è garanzia di tenuta della sovranità mentre gli Eurobond potrebbero non bastare». Quindi? «C'è la via del prestito nazionale. E un "asso nella manica": il ricorso ai nostri vecchi amici americani, che hanno appena lanciato un piano finanziario per noi. Di cui nessuno parla».
- IL PIANO EUROPEO: UN SUCCESSO, MA A PAROLE di Ruben Razzante
- VIRUS NEUTRALIZZABILE, TOGLIERE LE RESTRIZIONI, di Paolo Gulisano
- DIMENTICATE LE FAMIGLIE DALLA FASE 2 di Luca Paci
- I CRISTIANI PERSEGUITATI SOFFRONO SENZA MESSA di Luca Marcolivio
Reddito universale? Non bastano le buone intenzioni
I limiti di un salario universale così come proposto dal Papa all’Incontro Mondiale dei Movimenti Popolari. Sarebbe assurdo proporre un aumento di welfare ai cittadini quando il PIL nazionale soffre e precipita. Se ci sono meno buste paga e fatture emesse, altrettanto meno tasse vengono inviate al tesoro nazionale per sostenere i vari tipi di “sicurezza sociale”. La soluzione passa ancora una volta dai mercati, purché non siano bloccati non solo dai virus, ma da corruzione, criminalità, alta tassazione e ogni tipo di contagio politico-economico.