Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santi Cosma e Damiano a cura di Ermes Dovico

Economia


Economia della Quaresima. Servizio: per Dio e i clienti
QUARESINOMICS/2

Economia della Quaresima. Servizio: per Dio e i clienti

Il servizio implica rinunciare al nostro volere egoistico per mettersi nella condizione di servo di Dio e del prossimo. In economia, in senso lato, ha un ruolo essenziale e non solo nel cosiddetto settore dei servizi, o terziario. Il mercato, molto semplicemente, non può funzionare senza il servizio, perno su cui girano le ruote dell’economia.


Partite Iva abbandonate. Il governo uccide i veri produttori
EMERGENZA COVID

Partite Iva abbandonate. Il governo uccide i veri produttori

Più di 5 milioni di autoimprenditori e Partite Iva sono abbandonati al proprio destino. Il Governo più a sinistra della storia repubblicana, investe il minimo per gli auto-imprenditori e le Partite IVA, in quarantena dallo scorso gennaio. Eppure è quello il vero tessuto produttivo del Paese, componente essenziale della comunità cattolica


Quaresinomics, una riflessione sul profitto economico e spirituale
FEDE ED ECONOMIA

Quaresinomics, una riflessione sul profitto economico e spirituale

Fede ed economia sono più interrelate di quel che si pensi. Dalla Quaresima possiamo apprendere anche molte nozioni economiche fondamentali. Oggi iniziamo ad esaminare questa “Quaresinomics” a partire dalla comprensione del sacrificio. E della sua applicazione nelle scelte economiche di tutti i giorni


Mandiamo a casa la Lagarde
BCE

Mandiamo a casa la Lagarde

“Non siamo qui per chiudere gli spread”. È bastata questa frase della presidente della Banca Centrale Europea per mandare a picco le Borse di tutta Europa. Parole irresponsabili e misure inadeguate per fronteggiare la crisi. È già ora che torni a casa.


Il coronavirus ha fatto scoppiare la bolla finanziaria
LA CRISI INNESCATA

Il coronavirus ha fatto scoppiare la bolla finanziaria

L'evento imprevisto dell'epidemia di coronavirus ha fatto scoppiare una vera bolla finanziaria che si era via via gonfiata nel corso degli anni. Le continue iniezioni di liquidità da parte delle Banche Centrali principali sono all'origine del problema. E purtroppo molti le vedono come una soluzione. Quali lezioni imparare?


L'esempio di Esselunga, come servire profitto e bene comune
CARITA'

L'esempio di Esselunga, come servire profitto e bene comune

Esselunga, la grande catena di supermercati, diffusi soprattutto in Lombardia, dona 2,5 milioni di euro agli ospedali in prima linea nell'assistenza ai pazienti e alla ricerca medica. E' un esempio virtuoso di come la grande imprenditoria possa servire il bene comune proprio per (e non nonostante) il suo profitto


Intesa vuol comprare Ubi, per contare di più in Europa
L'OPA

Intesa vuol comprare Ubi, per contare di più in Europa

Mentre tutti si sono abituati a ricevere sempre brutte notizie dal fronte bancario, da ieri c'è una novità che fa ben sperare: Banca Intesa San Paolo ha lanciato un'offerta consistente per acquistare Ubi. Se si perfezionasse l'operazione, nascerebbe la terza banca in Europa per capitalizzazione e la prima per profitti. 


Flat tax, pressing sul governo per evitare un'ingiustizia
PARTITE IVA IN ANSIA

Flat tax, pressing sul governo per evitare un'ingiustizia

Dopo aver cancellato l'unica novità fiscale 2019, la flat tax per 500mila dipendenti e pensionati, e fatto emergere l'evasione, il Governo è costretto a correre ai ripari: lo dice lo Statuto del contribuente. E una platea trasversale di deputati, con in testa la Lega, sta dando battaglia. 


Trump vince la guerra commerciale con la Cina
DAZI

Trump vince la guerra commerciale con la Cina

Nonostante le fosche previsioni sul disastro economico che avrebbe potuto provocare, la guerra commerciale fra Usa e Cina si è conclusa con un accordo vantaggioso soprattutto per gli Usa. Trump adesso può affrontare il processo per l'impeachment, al Senato, con una bella vittoria in tasca. 


Popolare di Bari, l'ideologia prevale sulla realtà
CRISI BANCARIA

Popolare di Bari, l'ideologia prevale sulla realtà

Tutto quello che la politica sta dicendo sulla crisi della Banca Popolare di Bari è falso, o quantomeno impreciso. Prima di tutto, non è detto che chi ha gestito la banca lo abbia fatto in modo fraudolento. Secondo: non è la natura giuridica della banca (popolare) ad aver causato la crisi. Terzo: non è un fallimento del mercato.


Legge di bilancio: piccoli passi e manca il coraggio
LA MANOVRA

Legge di bilancio: piccoli passi e manca il coraggio

Eliminati i provvedimenti più populisti, come la tassa sulla plastica o sullo zucchero, cosa resta della legge di bilancio approvata in extremis sotto Natale? Poco o nulla. Solo una legge fatta da una serie di piccoli interventi inconcludenti.


Mes o non Mes, il vero problema è il debito pubblico
NODI AL PETTINE

Mes o non Mes, il vero problema è il debito pubblico

Al di là delle diatrìbe sulla revisione del MES, il “Meccanismo Europeo di Stabilità” meglio conosciuto come “fondo salva-Stati” costituito nel 2012 per sostenere i Paesi dell’area euro in difficoltà, il problema è l’insostenibilità del debito in un Paese che invecchia e con un'economia stagnante. Non siamo soli, si tratta di un problema a livello mondiale, però è particolarmente grave in Italia. Per tutelare la sovranità nazionale non è sufficiente la scaltrezza nel negoziare gli accordi internazionali ma è fondamentale aumentare la propria indipendenza finanziaria. Il paradigma della crescita a debito è finito, e il crollo demografico non fa che accelerare un processo comunque inevitabile.

IL FONDO SALVA-STATI AFFONDA IL GOVERNO di Romano l'Osservatore