• QUARESINOMICS/3

    Temperanza e prudenza: sapersi regolare nel mercato

    La temperanza e la prudenza servono non solo ad auto-regolare le nostre passioni, ma anche ad auto-regolare l’economia per la produzione, la giusta distribuzione e il prezzo equo. Assieme, queste due virtù cardinali ci aiutano a crescere spiritualmente e a cercare un bene maggiore, senza rinunciare al piacere corporale

    English Español
    • CRISI DA CORONAVIRUS

    Se neanche le pensioni sono più una certezza

    Nemmeno le pensioni sono più una certezza. A suscitare allarme sono le parole dello stesso presidente dell'Inps, Pasquale Tridico, che ha parlato di liquidità dell'Istituto previdenziale "fino a maggio". E poi? L'Inps è stata messa particolarmente sotto pressione in queste settimane di chiusure forzate. Ma i suoi problemi sono di lungo termine

    • QUARESINOMICS/2

    Economia della Quaresima. Servizio: per Dio e i clienti

    Il servizio implica rinunciare al nostro volere egoistico per mettersi nella condizione di servo di Dio e del prossimo. In economia, in senso lato, ha un ruolo essenziale e non solo nel cosiddetto settore dei servizi, o terziario. Il mercato, molto semplicemente, non può funzionare senza il servizio, perno su cui girano le ruote dell’economia.

    • EMERGENZA COVID

    Partite Iva abbandonate. Il governo uccide i veri produttori

    Più di 5 milioni di autoimprenditori e Partite Iva sono abbandonati al proprio destino. Il Governo più a sinistra della storia repubblicana, investe il minimo per gli auto-imprenditori e le Partite IVA, in quarantena dallo scorso gennaio. Eppure è quello il vero tessuto produttivo del Paese, componente essenziale della comunità cattolica

    • FEDE ED ECONOMIA

    Quaresinomics, una riflessione sul profitto economico e spirituale

    Fede ed economia sono più interrelate di quel che si pensi. Dalla Quaresima possiamo apprendere anche molte nozioni economiche fondamentali. Oggi iniziamo ad esaminare questa “Quaresinomics” a partire dalla comprensione del sacrificio. E della sua applicazione nelle scelte economiche di tutti i giorni

    English Español
    • BCE

    Mandiamo a casa la Lagarde

    “Non siamo qui per chiudere gli spread”. È bastata questa frase della presidente della Banca Centrale Europea per mandare a picco le Borse di tutta Europa. Parole irresponsabili e misure inadeguate per fronteggiare la crisi. È già ora che torni a casa.

    • LA CRISI INNESCATA

    Il coronavirus ha fatto scoppiare la bolla finanziaria

    L'evento imprevisto dell'epidemia di coronavirus ha fatto scoppiare una vera bolla finanziaria che si era via via gonfiata nel corso degli anni. Le continue iniezioni di liquidità da parte delle Banche Centrali principali sono all'origine del problema. E purtroppo molti le vedono come una soluzione. Quali lezioni imparare?

    • CARITA'

    L'esempio di Esselunga, come servire profitto e bene comune

    Esselunga, la grande catena di supermercati, diffusi soprattutto in Lombardia, dona 2,5 milioni di euro agli ospedali in prima linea nell'assistenza ai pazienti e alla ricerca medica. E' un esempio virtuoso di come la grande imprenditoria possa servire il bene comune proprio per (e non nonostante) il suo profitto

    • L'OPA

    Intesa vuol comprare Ubi, per contare di più in Europa

    Mentre tutti si sono abituati a ricevere sempre brutte notizie dal fronte bancario, da ieri c'è una novità che fa ben sperare: Banca Intesa San Paolo ha lanciato un'offerta consistente per acquistare Ubi. Se si perfezionasse l'operazione, nascerebbe la terza banca in Europa per capitalizzazione e la prima per profitti. 

    • PARTITE IVA IN ANSIA

    Flat tax, pressing sul governo per evitare un'ingiustizia

    Dopo aver cancellato l'unica novità fiscale 2019, la flat tax per 500mila dipendenti e pensionati, e fatto emergere l'evasione, il Governo è costretto a correre ai ripari: lo dice lo Statuto del contribuente. E una platea trasversale di deputati, con in testa la Lega, sta dando battaglia. 

    • DAZI

    Trump vince la guerra commerciale con la Cina

    Nonostante le fosche previsioni sul disastro economico che avrebbe potuto provocare, la guerra commerciale fra Usa e Cina si è conclusa con un accordo vantaggioso soprattutto per gli Usa. Trump adesso può affrontare il processo per l'impeachment, al Senato, con una bella vittoria in tasca. 

    • CRISI BANCARIA

    Popolare di Bari, l'ideologia prevale sulla realtà

    Tutto quello che la politica sta dicendo sulla crisi della Banca Popolare di Bari è falso, o quantomeno impreciso. Prima di tutto, non è detto che chi ha gestito la banca lo abbia fatto in modo fraudolento. Secondo: non è la natura giuridica della banca (popolare) ad aver causato la crisi. Terzo: non è un fallimento del mercato.