Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Pasqua di Resurrezione a cura di Ermes Dovico

Economia


L'Argentina dei default è una versione estrema dell'Italia
INTERVISTA/MICHELE BOLDRIN

L'Argentina dei default è una versione estrema dell'Italia

L'Argentina ha rischiato il suo nono default, evitato in extremis solo con un accordo con i creditori. Resta il grave problema di credibilità e tenuta dei conti pubblici. È una lezione per l'Italia: non siamo troppo dissimili. Ne parliamo con l'economista Michele Boldrin 

English Español

I soldi non arrivano e le aziende vanno dagli usurai
DISASTRO ECONOMICO

I soldi non arrivano e le aziende vanno dagli usurai

Secondo uno studio della Cgia di Mestre sono 240mila le aziende italiane che rischiano di finire nelle mani degli usurai. Nessuno fa credito, i soldi promessi dal governo non arrivano. E niente rinvio per il pagamento delle tasse. È la fotografia di una crisi gestita male che rischia di far esplodere la società


Stampare moneta uccide l'imprenditoria
ECONOMIA

Stampare moneta uccide l'imprenditoria

L’espansione monetaria falsa la competitività imprenditoriale perché dà un potere enorme alle aziende che hanno accesso facilitato alla moneta. Ecco perché tendono a sparire gli imprenditori e invece si moltiplicano le aziende in mano alla finanza.

English Español

Le politiche monetarie espansive uccidono risparmio e responsabilità
ECONOMIA

Le politiche monetarie espansive uccidono risparmio e responsabilità

Da anni sembra che l'unica strada per risolvere le crisi economiche sia l'immissione di nuova liquidità da parte delle banche centrali. Ma questa continua creazione di denaro dal nulla ha dei risvolti etici negativi e danneggia sia i singoli sia la collaborazione sociale.

English Español

Inerzia e follie economiche, è l’Italia di Conte&Co
DOPO VILLA PAMPHILJ

Inerzia e follie economiche, è l’Italia di Conte&Co

Finiti gli Stati Generali e le relative passerelle, il Paese si ritrova senza un minimo di strategia economica. Accantonati i progetti di Colao e Confindustria, in pratica abbandonato l’abbassamento dell’Iva, Conte si è preso tre mesi di tempo per elaborare un piano di recupero. Perché tre mesi? Non si coglie la gravità della crisi per famiglie e imprese. E intanto Savona avanza idee alla Mao…


Finanza su, economia giù: così pagheranno i risparmiatori
"SOCIALISMO FINANZIARIO"

Finanza su, economia giù: così pagheranno i risparmiatori

Mercati finanziari euforici, economie che affondano. La “finanziarizzazione dell’economia”, con fiumi di liquidità creata dal nulla e pompata nei circuiti dalle banche centrali di tutto il mondo, accentua lo squilibrio tra le dinamiche finanziarie e le dinamiche reali. Stiamo andando verso un “socialismo finanziario”, con la distruzione di quel poco che rimaneva di libertà e responsabilità economica. Fino a quando?
- INERZIA E FOLLIE ECONOMICHE, L'ITALIA DI CONTE&CO, di Romano l'Osservatore

English Español

«Il sistema Italia è nel mondo, governo sveglia»
L'INTERVISTA

«Il sistema Italia è nel mondo, governo sveglia»

«Il lockdown ha messo a dura prova il Made in Italy ma il Sistema Italia all’estero, coinvolgendo tutte quelle realtà che sono il frutto della grande storia emigratoria italiana nel mondo, può essere di grande aiuto. Basta fare rete con le camere di commercio». Parla Fitzgerald Nissoli, deputata di Forza Italia eletta all'estero che ha presentato emendamenti al Decreto liquidità. 


Se l'azienda è responsabile anche dei contagi di Covid
DECRETO CONTROVERSO

Se l'azienda è responsabile anche dei contagi di Covid

La pandemia sta ponendo frequenti problemi al diritto. Si parla in molti campi di rinegoziazione delle clausole contrattuali. C'è una bomba pronta ad esplodere nel mondo delle imprese ed è quella della possibilità che siano i datori di lavoro a rispondere degli eventuali contagi da Covid-19 dei propri dipendenti. Urge una maggior chiarezza


Decreto Rilancio: i soldi ci sono, manca una strategia
LUCI E OMBRE

Decreto Rilancio: i soldi ci sono, manca una strategia

Il testo prevede 55 miliardi a debito, ma manca un vero progetto. Anche l’idea di un provvedimento unico, fatto di 256 articoli, lascia a desiderare: si potevano fare più provvedimenti, uno per settore, così da facilitare la messa a fuoco dei singoli problemi. Arriva dunque un po’ d’ossigeno, senza tuttavia il necessario taglio della burocrazia e l’innovazione.


Mascherine: rileggere Manzoni, per capire gli errori di Arcuri
CRISI DA CORONAVIRUS

Mascherine: rileggere Manzoni, per capire gli errori di Arcuri

Sulla vicenda delle mascherine introvabili aveva già capito e scritto tutto Alessandro Manzoni, quasi due secoli fa, nei Promessi Sposi. Anche chi è a digiuno di economia, la “scienza triste” che pochi studiano, ha sicuramente letto il più celebre romanzo della letteratura italiana, obbligatorio in tutte le superiori. Il commissario Arcuri lo ricorda?


Coronavirus: miliardi di persone tornano povere
DECRESCITA

Coronavirus: miliardi di persone tornano povere

Almeno un fatto è certo nell’economia mondiale ed è ormai evidente, giunti al culmine della pandemia di coronavirus: 22 anni di prosperità economica globale in rapida crescita sono stati spazzati via in appena due mesi. Sarà la fine del libero mercato, teorizzato da Adam Smith fin dal 1776? Sarà l'inizio di un Nuovo Ordine Cinese?

English Español

Nessun aiuto, né strategia, il governo affossa l'economia
CRISI DA CORONAVIRUS

Nessun aiuto, né strategia, il governo affossa l'economia

La Commissione Europea prevede una "profonda recessione" per l'Italia, con un crollo del Pil del 9,5%, molto peggio della media Ue. Mentre Carlo Bonomi (Confindustria) protesta contro la totale assenza di strategia del governo Conte, che si limita a distribuire soldi a pioggia, ma non fa investimenti sulla ripartenza.