Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Ilario di Poitiers a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Presepe blasfemo su Rai 2, intervenga la Commissione di vigilanza
LA DENUNCIA

Presepe blasfemo su Rai 2, intervenga la Commissione di vigilanza

Una parodia blasfema della Natività, andata in scena lo scorso 26 dicembre sulla TV pubblica. Un’offesa a Dio e a milioni di italiani. Necessario un intervento della Commissione parlamentare di vigilanza sulla Rai.


Critiche al Papa, come e quando sono lecite
LA QUESTIONE

Critiche al Papa, come e quando sono lecite

La critica al Papa è moralmente lecita perché anche lui può sbagliare, tranne che quando parla ex cathedra. La Bibbia, il Magistero e il diritto canonico la prevedono. Deve rispettare il principio di proporzione ed essere guidata da prudenza e carità.


L’unità dei cristiani è cattolica o non è
ecumenismo

L’unità dei cristiani è cattolica o non è

Punti fermi sull’autentico dialogo ecumenico, al di là dei miti storici e delle illusioni teologiche che si rivelano inconcludenti poiché prescindono dalla verità. Un approfondimento dal n. 4 (gennaio) della nostra rivista di formazione apologetica "La Bussola mensile".


«Ditemi se c'è il vaccino dietro la morte di mia figlia»
malori improvvisi

«Ditemi se c'è il vaccino dietro la morte di mia figlia»

Raffaella De Luca, poliziotta, 29 anni e un figlio, è morta improvvisamente. La battaglia legale del padre, anche lui poliziotto, alla ricerca della verità: «Vogliamo sapere se c'entra il vaccino. Tra noi agenti sospetta escalation di morti inattese». L'indizio: quella crisi epilettica pochi giorni prima.


Tumori in aumento, Burioni scopre che la scienza non spiega tutto
il caso

Tumori in aumento, Burioni scopre che la scienza non spiega tutto

«Non sappiamo ancora perché si registra un aumento di tumori tra i giovani». La virostar Burioni colpisce ancora: evidentemente la scienza tanto idolatrata non ha risposte a tutto. Si riesce a produrre farmaci genici in brevissimo tempo, ma non si riesce a capire perché sono in aumento i cancri tra i giovani. 


Papa Francesco scrive a Davos. Cosa avrebbe detto San Pietro
WEF

Papa Francesco scrive a Davos. Cosa avrebbe detto San Pietro

Papa Francesco scrive una lunga lettera a Klaus Schwab, presidente del World Economic Forum, organizzazione che persegue obiettivi opposti a quelli della Chiesa.

- L'altro argentino, Milei, striglia il WEF di Stefano Magni


Milei a Davos, una voce fuori dal coro
WEF

Milei a Davos, una voce fuori dal coro

Il neopresidente argentino Javier Milei a Davos si scaglia contro la filosofia dominante del World Economic Forum. Un'arringa contro il socialismo, il femminismo e l'ecologismo, in difesa della libertà.

- E il Papa (argentino) scrive a Schwab di Marco Lepore
- La lettera debole di Francesco di Stefano Fontana


Caso Pedretti: il delirio social richiede regole, non censure
far west digitale

Caso Pedretti: il delirio social richiede regole, non censure

Dopo lo tsunami che ha travolto la Ferragni, la tragica vicenda della ristoratrice lodigiana ripropone l'urgenza di disciplinare la rete, conciliando la libertà di espressione con la tutela della reputazione.


Una preghiera per implorare Papi santi
L’iniziativa

Una preghiera per implorare Papi santi

La confusione nella Chiesa è tanta. Bisogna quindi pregare il Signore di mandarci molti Papi santi, per intercessione del Cuore Immacolato di Maria. Da un’idea di mons. Athanasius Schneider.


Open Doors. L'islam è la prima causa di sofferenza dei cristiani
RAPPORTO 2024

Open Doors. L'islam è la prima causa di sofferenza dei cristiani

Il nuovo rapporto dell'associazione Open Doors: 365 milioni di cristiani vivono in paesi privi di libertà di religione. La principale causa della persecuzione è l'islam, in 34 paesi su 50. Poi il comunismo, con Corea del Nord e Cina. 


L'Iran colpisce in Iraq e Pakistan. È guerra non dichiarata
ALLARGAMENTO DEL CONFLITTO

L'Iran colpisce in Iraq e Pakistan. È guerra non dichiarata

L’Iraq è tornato ad essere il campo di battaglia nel confronto tra Iran e Usa. L'Iran colpisce nel Kurdistan iracheno, ma anche in Siria e Pakistan.


Francia, alla vigilia dei Giochi il problema terroristi in uscita
FENOMENO INCONTROLLABILE

Francia, alla vigilia dei Giochi il problema terroristi in uscita

Saranno 70 i detenuti per crimini legati al terrorismo rilasciati In Francia nei prossimi due anni. In carcere tra terroristi e radicalizzati non si riesce a costruire un programma atto a eradicare la minaccia incombente. E alla vigilia delle Olimpiadi, per Parigi è un problema enorme.