Aifa ammette in tribunale: non ha dati su efficacia e benefici dei vaccini
Al momento della messa in commercio dei vaccini, Aifa non aveva dati su efficacia, trasmissione del virus e rapporto rischi/benefici perché erano tutti in possesso dell'Ema e lo sono tuttora. Una sentenza del Tar apre interrogativi inquietanti sull'approvazione al buio dei vaccini. Eppure è stato ripetuto come un mantra dai governi che i dati Aifa erano decisivi.
La Medaglia miracolosa, la «pallottola d’amore» di padre Kolbe
San Massimiliano Kolbe aveva una grande devozione verso la Madonna della Medaglia miracolosa. E fin dall’inizio la Medaglia è stata il segno distintivo della Milizia dell’Immacolata, impegnatasi a diffonderla. La Bussola intervista padre Raffaele Di Muro.
Il ritorno della destra populista anti-élites
La vittoria di Milei in Argentina e di Wilders in Olanda, la concreta possibilità di Trump di tornare alla Casa Bianca, smentiscono quanti dichiaravano finita la stagione dell'antiglobalismo. Segno che le società occidentali sono attraversate da insoddisfazione diffusa e acuta.
Il Papa: «Via casa e stipendio al cardinale Burke»
Fonti vaticane alla Bussola: l’annuncio fatto ai Capi Dicastero della Curia Romana, Burke definito un «nemico». Il cardinale non ha ancora ricevuto un atto formale, ma i precedenti inducono a pensare che non sia solo una minaccia, che già sarebbe comunque grave.
Palomar, imparare l’arte del silenzio per osservare
Per ammissione di Calvino il romanzo Palomar è il suo libro più autobiografico. Raccoglie una serie di racconti, o meglio osservazioni di un personaggio che ha imparato l’arte del silenzio.
I sindacati primi nemici del diritto allo sciopero
Il clamoroso flop dello sciopero del 17 novembre certifica la crescente sfiducia nei confronti di questa arma sindacale, che si aggiunge al pasticcio giuridico creato nell'occasione. La genericità dei motivi ha fatto il resto. Ci vorrebbe una seria autocritica.
La festa di Cristo Re è un antidoto al laicismo
Introdotta da Pio XI nel 1925, questa solennità che chiude l’anno liturgico è più che mai attuale: è un invito a svegliarsi e rifuggire dall’accomodamento allo spirito mondano.
Israele, Argentina, Ucraina: i passi falsi di papa Francesco
Il pontificato attuale è destinato a passare alla storia anche per le gaffes diplomatiche che caratterizzano i suoi interventi sia sulle crisi internazionali sia sulla politica interna del suo paese d’origine.
Rivolta a Dublino, esplode il malessere sociale
Il gesto criminale di un immigrato che ha accoltellato tre bambini ha scatenato clamorose proteste violente che la polizia ha faticato ad arginare. È solo la punta dell’iceberg di una tensione sociale figlia della disgregazione che vive la società irlandese.
Educazione alle relazioni, un danno e un peso per la scuola
La direttiva di Valditara per contrastare la violenza contro le donne prevede 30 ore extracurriculari di «educazione alle relazioni». Lo spazio per la didattica si restringerà ancora, a danno degli studenti. Ma la “soluzione” è controproducente di suo. Ecco perché
Violenza contro le donne: da dove tutto è cominciato
La violenza contro le donne è un fenomeno di cui si parla a senso unico. Solo se serve a scardinare la famiglia cristiana. Eppure è con la ritirata del cattolicesimo che inizia la sopraffazione.
Rai, nasce il sindacato di destra ma il pluralismo è altro
Il tentativo di smarcarsi dal sinistro monopolio dell’Usigrai non risolve il problema a monte: non spetta ai giornalisti assumere posizioni politiche.