• GENDER

    Zaia ha torto: "cambiare" sesso è contro natura

    Il governatore del Veneto, Luca Zaia (Lega), ha annunciato che l'ospedale di Padova prenderà in carico i casi di disforia di genere, per il cambio di sesso. Nell'annunciarlo, fa suo il credo liberal, secondo cui il cambio di sesso non è un atto contro natura e permetterlo sia un gesto di civiltà. Debolezza di un centrodestra succube della sinistra.

    • IL PUNTO

    La Chiesa faccia autocritica sulla stagione pandemista

    Ora che in ambito civile sono partite le inchieste della magistratura sulla gestione pandemica, è tempo che anche la Chiesa avvii un dibattito critico su come si è fidata delle disposizioni sbagliate, della paura, della narrazione pandemista senza offrire uno spunto critico. E per la fede cieca avuta nei vaccini. 

    • INCHIESTA SU MANZONI/8

    Prima infame e poi santo: l'Innominato

    Il personaggio dell'Innominato, nei Promessi Sposi, è stato inventato da Manzoni? Potrebbe essersi ispirato alla figura leggendaria francese di "Roberto il Diavolo". Ma Manzoni afferma di aver raccontato un personaggio reale, vissuto a cavallo fra '500 e '600: Bernardino Visconti. Che era un suo lontano parente. 

    • l'anniversario

    Papa Francesco, dieci anni di scompiglio e sconcerto

    I dieci anni di pontificato di Francesco, tra tattiche movimentiste, primato della prassi, pastoralismo, relativismo morale: processi che avrebbero dovuto produrre qualche verità nuova, hanno in realtà scandalizzato, confuso le menti e i cuori e disarticolato l’unità ecclesiale. E la sinodalità, nuovo dogma, è la sintesi di un processo in cui il mezzo conta più del fine.

    • UNIONI GAY

    In Germania è "quasi scisma": la palla ora passa al Papa

    Benedizione delle unioni gay, l'assemblea plenaria a Francoforte cambia la dottrina sulla base dell'agenda ultra-progressista. Tra applausi e bandiere arcobaleno, solo 9 vescovi hanno espresso un voto contrario (38 i favorevoli). Adesso tocca alla Santa Sede fermare una ribellione aperta che tocca la sostanza stessa del magistero. 

    • I SANTI FONDATORI / 2

    San Domenico e l'Ordine dei Frati Predicatori

    Domenico è uno dei protagonisti della difficile vita religiosa del Duecento segnata dall'eresia catara, che facendo leva sulla povertà giunge a scardinare i principi della dottrina e dell'ordine sociale. Al santo si deve la reazione più efficace, grazie a un ordine di frati che difendono e promuovono la fede con le armi della povertà e dello studio.
    - LA RICETTA: TORTA BOLOGNESE MEDIEVALE

    • COMUNISMO CINESE

    Terzo mandato: cosa attendersi dal compagno Xi

    Xi Jinping è stato eletto anche formalmente presidente della Cina, per il terzo mandato di fila. La sua è una concentrazione di poteri senza precedenti, considerando che era stato anche rieletto segretario del Partito Comunista. Cosa dobbiamo attenderci? Più repressione contro le religioni e una politica estera più muscolare contro gli Usa. 

    • OMS

    Trattato pandemico, resta il nodo sovranità. E non solo

    Un documento che intende essere «legalmente vincolante». È la bozza, l’ultima, del trattato pandemico dell’Oms che comporterebbe giocoforza cessioni di pezzi di sovranità da parte dei Paesi aderenti, profilando un governo sanitario mondiale. E intanto l’Amministrazione Biden spinge per inserirvi l’aborto.

    • IMMIGRAZIONE

    Criminalità e ideologia, così si alimenta l'illegalità

    Perché cresce l'immigrazione illegale e con essa anche le tragedie in mare? Non è da sottovalutare quella tendenza culturale, che si è fatta sempre più strada nelle società occidentali, che mira a cancellare le radici cristiane e l’identità culturale dell’Occidente e che è portata a salutare con deferenza l’immigrazione incontrollata

    • nuova emergenza in corso

    Ong e Turchia: ecco perché fa gola la rotta orientale

    Nuova emergenza al largo di Roccella Ionica per salvare tre pescherecci con a bordo circa 1000 clandestini. I servizi segreti italiani avevano lanciato l'allarme sulle crescenti migrazioni clandestine nella rotta orientale. Perché c'è la Turchia che fa da centro di raccolta e partenza e perché le Ong si sono spostate soprattutto su quel tratto di Mediterraneo. Ma si utilizzano imbarcazioni di qualità più scadente per aumentare il profitto dei trafficanti e questo rende il naufragio più concreto. 
    - CRIMINALITÀ E IDEOLOGIA ALIMENTANO L'ILLEGALITÀ, di Giancarlo Cerrelli

    • l'inchiesta covid

    Ci hanno imposto la Scienzah, ma brancolavano nel buio

    La bizzarra e illogica tesi difensiva di politici e virologi per minimizzare l'inchiesta di Bergamo sui morti covid: «All'epoca brancolavamo nel buio». Allora perché nel nome della scienza ci sono state imposte come dogma decisioni sbagliate e disastrose, che hanno diffuso il contagio abbandonando i pazienti da curare? 

    • IL CASO

    Lucio Dupuy, il bimbo ucciso che scuote l’Argentina

    Ha suscitato clamore in Argentina il caso di Lucio Dupuy, figlio di genitori separati, ucciso a 5 anni dalla madre e dalla sua compagna. A febbraio le due donne, attiviste femministe, sono state condannate all’ergastolo. Una storia di abusi che fa riflettere su come si trattano i figli, quando non li si guarda come un dono.