Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Bernardo di Chiaravalle a cura di Ermes Dovico

Articoli con versione audio


Attacchi anticristiani, un'altra Notre Dame a fuoco a Parigi
Francia

Attacchi anticristiani, un'altra Notre Dame a fuoco a Parigi

La chiesa parigina quasi omonima della cattedrale ha rischiato la stessa sorte. Incendi e vandalismo in tutta la Francia contro i luoghi di culto cattolici. E non è "autocombustione" ma disprezzo per l'identità cristiana.


Aiuti ripresi a Gaza, mire israeliane sulla Cisgiordania
MEDIO ORIENTE

Aiuti ripresi a Gaza, mire israeliane sulla Cisgiordania

Governo ed esercito israeliano respingono le accuse sulla fame a Gaza, ma intanto proseguono nel piano di spingere i palestinesi ad emigrare. E il voto della Knesset rafforza il progetto di annessione della Cisgiordania.


L’ombra di un patto toghe-sinistra per fermare la riforma Nordio
Separazione delle carriere

L’ombra di un patto toghe-sinistra per fermare la riforma Nordio

Il recente discorso di Franceschini al Senato ha fatto sorgere il sospetto che il Pd si impegni a contrastare la riforma della giustizia in cambio di un atteggiamento meno aggressivo da parte delle procure, dopo i casi Sala e Ricci. Sarebbe un vulnus per la democrazia.


Regina Apostolorum, un diploma per la direzione spirituale
La novità

Regina Apostolorum, un diploma per la direzione spirituale

L’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum lancia per il 2025/2026 un diploma annuale in Teologia spirituale, con il fine di unire formazione e vita vissuta e trasmettere le competenze per l’accompagnamento spirituale. La Bussola intervista padre Fernández San Román.


Una circoscrizione per il Rito antico: proposta per il Papa
Liturgia tradizionale / 2

Una circoscrizione per il Rito antico: proposta per il Papa

Una circoscrizione ecclesiastica per i sacerdoti e i fedeli legati al Rito romano antico, secondo l’idea avanzata dal fondatore della Fraternità San Vincenzo Ferrer: una soluzione per la “pace liturgica”. L’auspicio che il Santo Padre prenda a cuore la questione.


La letteratura si fa sapore: il risotto alla milanese di Gadda
LA CUCINA LETTERARIA / 3

La letteratura si fa sapore: il risotto alla milanese di Gadda

In un testo sorprendente, Risotto patrio. Rècipe, Carlo Emilio Gadda si trasforma in cuoco-poeta. Scrive con ironia e reverenza, mescolando termini tecnici, dialettali e mitologici, per celebrare un vero e proprio rito: il risotto alla milanese.


Ciò che salva il mondo è l'uomo che adora Cristo
OMELIA DEL CARDINALE SARAH

Ciò che salva il mondo è l'uomo che adora Cristo

In Occidente prevale una visione falsa della religione, come attività al servizio del benessere dell'uomo, ma Dio non è al nostro servizio. Siamo noi che dobbiamo metterlo al primo posto e vivere per adorarlo e servirlo. Di questo ha bisogno il mondo. L'omelia del cardinale Sarah a Sant’Anna d’Auray (Francia).


Suicidio sì, ma non in cliniche private. L'assurda richiesta della PAV
MORTE ASSISTITA

Suicidio sì, ma non in cliniche private. L'assurda richiesta della PAV

Il presidente della Pontificia Accademia per la Vita. mons. Pegoraro, stupisce ancora chiedendo che il suicidio assistito sia garantito dal Servizio sanitario nazionale. L'associazione "Sui tetti" e il Centro Livatino lo criticano, ma alla fine spingono anche loro per la legge.


L'inno della Cei per il suicidio assistito
verso la legge

L'inno della Cei per il suicidio assistito

Sabato altri due interventi sul quotidiano dei vescovi italiani, Avvenire, a sostegno del ddl sul suicidio assistito: Marazziti (Comunità S. Egidio) che difende anche la legge sulle Dat, e sei firmatari tra cui le ex parlamentari Binetti e Santolini, sempre con i soliti argomenti (sbagliati). Così si legittima il male.


Ucraina, per l'Occidente Zelensky è diventato un problema
SVOLTA

Ucraina, per l'Occidente Zelensky è diventato un problema

La contestata legge che paralizza le agenzie anti-corruzione è diventata il pretesto per pesanti attacchi al presidente ucraino da parte dei media occidentali. Che improvvisamente scoprono che Zelensky è un pericolo per la democrazia.


Omicidio del consenziente, la Consulta dice no (almeno per ora)
La sentenza

Omicidio del consenziente, la Consulta dice no (almeno per ora)

La Corte costituzionale “salva” l’art. 579 del Codice penale, dichiarando inammissibili le questioni di legittimità sollevate dal Tribunale di Firenze. Ma la motivazione dei giudici, visto quanto già deciso sul suicidio assistito, appare fragile. L’impressione è che la Consulta aspetti solo il momento propizio per depenalizzare in parte anche l’omicidio del consenziente.


L'imam "moderato" in carcere, si rischia l'effetto boomerang
Eurabia

L'imam "moderato" in carcere, si rischia l'effetto boomerang

Anche a Milano e a Chiavari i sempre più numerosi detenuti islamici avranno il loro "cappellano". Per i governi europei è un argine alle derive jihadiste, ma in certi casi più che una soluzione è parte del problema. E gli esperimenti già in atto non lasciano dormire sonni tranquilli.