Shanghai, l'umiliazione della Chiesa esige una svolta in Vaticano
Con l'annuncio dell'avvenuta ordinazione episcopale di Wu Jianlin, la Santa Sede rende pubblica, senza commenti, la sua accettazione a vescovo ausiliare malgrado Pechino l'abbia nominato unilateralmente durante la sede vacante. Una situazione sconcertante su cui papa Leone dovrà intervenire in fretta.
Dati Istat: l’immigrazione incontrollata accresce le povertà
Le cifre smentiscono la narrazione per cui gli immigrati sarebbero una risorsa indispensabile per il sistema previdenziale. In realtà, una parte rilevante della popolazione straniera vive in stato di indigenza, rischiando di innescare una bomba sociale ed economica.
Mark Twain, il massone che non ce l’ha raccontata giusta
Con Tom Sawyer e Huckleberry Finn si è presentato come il paladino di oppressi e spiantati. Ma diversi suoi scritti furono antireligiosi e in particolare contro il cristianesimo, fino ad arrivare alla bestemmia. Femminista e animalista, non credeva in Dio ma era appassionato di occultismo.
Etica della vita, Leone XIV contraddice Benedetto XVI
Il Regno ripesca un discorso del 2023 in cui l’allora cardinale Prevost confonde i piani tra aborto, pena di morte, migranti, ecc. Idee ribadite in un’intervista da Papa. È giusto sostenere «un’etica coerente della vita», ma aborto ed eutanasia sono sempre omicidio, mentre negli altri casi occorre verificare ogni situazione specifica. Come ricordava Ratzinger.
- Il Papa da Mattarella, un'occasione mancata, di Stefano Fontana
Cgil in mobilitazione permanente, Landini prepara la leadership
Dopo aver paralizzato le città la Cgil proclama uno sciopero sabato 25 per boicottare il calcio. I toni di Landini sembrano preludere a una discesa in campo. La storia insegna: dall’opposizione sociale a quella politica il passo è breve.
Sanchez, aborto in Costituzione negando la sindrome post aborto
La proposta di legge del premier spagnolo che vuol inserire il diritto all'aborto in Costituzione negando la sindrome post aborto. Che invece esiste ed è documentatissima in letteratura scientifica.
La volontà di Dio, il filo rosso degli scritti di Teresa d’Avila
A distanza di secoli gli scritti della grande riformatrice del Carmelo continuano ad attrarre per la loro bellezza e attualità. Opere ricche di consigli spirituali, che aiutano l’anima nel cammino verso Dio.
Antifa americani vietati da Trump, un impegno per la pace
La messa al bando degli Antifa americani, considerati terrorismo interno da Trump, viene imitata anche in Europa da Wilders e Orban. Sono obiettivamente un pericolo, il divieto serve a ripristinare la pace sociale.
Profanazione a San Pietro, un monito sulla sacralità perduta
L'oltraggio avvenuto venerdì all'altare papale è il terzo episodio in due anni. Gesti che recano offesa alla santità del luogo: una dimensione pressoché dimenticata nel safari turistico che travolge basiliche e cattedrali.
Leone XIV da Mattarella, un'occasione mancata
Motivo dell'incontro ufficiale di un Papa con un Presidente della Repubblica è parlare della collaborazione tra Chiesa e Stato, ma ognuno nel suo ruolo. Nell'incontro di ieri al Quirinale però, nel bel discorso di Leone XIV, mancava qualsiasi riferimento alla religione che è il proprio della Chiesa.
I giornalisti fanno ideologia, ma i lettori sono stanchi
Dagli albori della stampa giacobina, i giornalisti fanno ideologia. Ma i tempi sono cambiati, perché alle loro campagne incendiarie i lettori rispondono non votando e non comprando più i giornali.
Le armi tacciono a Gaza, ma per la vera pace bisogna archiviare l'odio
Trump alla Knesset ribadisce che gli accordi devono mettere fine all'era del terrore e della morte. E a Sharm sigla un accordo storico con i leader arabi. Da ieri le armi tacciono a Gaza, gli ostaggi sono tornati a casa, ma per una vera pace l'odio dovrà cedere il passo al rispetto.












