• NAPOLI

    Guerriglia fra ultras a Napoli, chi sono i veri responsabili

    I disordini di Napoli, la guerriglia fra gli ultras dell'Eintracht (appoggiati da quelli dell'Atalanta) contro i rivali del Napoli, è stata una nuova occasione per le opposizioni per far polemica contro il governo. Ma il prefetto di Napoli aveva cercato di scongiurare per tempo questo rischio. È stato il Tar della Campania a revocare l'ordine. 

    • GLI INTERVENTI

    Omogenitorialità, Roccella e Avvenire cedono al "male minore"

    Il ministro Eugenia Roccella in un’intervista al Corriere e il giurista Giuseppe Anzani in un editoriale sul quotidiano della Cei condannano l’utero in affitto ma avallano la possibilità, nel caso di un minore cresciuto da una coppia gay, della stepchild adoption o di forme giuridiche similari. È la solita logica - moralmente errata e fallimentare - del male minore.

    • inviso al mainstream

    San Giuseppe, protettore della paternità in via di estinzione

    Sempre meno papà e sempre più sotto attacco, fino all'idea di abolire la "festa del papà" perché sarebbe discriminatoria. La solennità liturgica del padre di Gesù offre un modello (e un patrono) per tutti gli uomini, riflettendo sulle virtù umane e cristiane richieste ai veri avventurieri.

    • IL PUNTO SULLA GUERRA

    Ucraina, la battaglia infinita di Bakhmut

    Nonostante il drone americano abbattuto sul Mar Nero, restano distesi i toni tra Russia e Stati Uniti. Intanto i russi avanzano nel Donbass. E proseguono l’accerchiamento di Bakhmut, dove si sta combattendo un’aspra battaglia che entrambi i belligeranti, per motivi diversi, hanno interesse a continuare.

    • danneggiati

    Sicurezza ed efficacia: la verità emerge sui vaccini

    Il Comitato Ascoltami porta i danneggiati in 15 banchetti di altrettante città italiane. Lo scoop di Fuori dal Coro sull'inefficacia degli inoculi nascosta da Aifa svela la verità dei vaccini spacciati per scienza. Sicurezza ed efficacia erano i capisaldi della campagna vaccinale e stanno crollando. 

    • CONTINENTE NERO

    Non solo Mediterraneo. I naufragi ignorati degli emigranti in Africa

    Trentaquattro persone, tra le quali tre bambini, hanno perso la vita l’11 marzo nel naufragio di una imbarcazione che trasportava sessanta emigranti illegali. Ma non è successo nel Mediterraneo, bensì nell’oceano Indiano, nel tratto di mare che separa il Madagascar da Mayotte, isole Comore. È una delle rotte più battute (e letali) dall'emigrazione clandestina: Mayotte è isola francese ed è la porta d'Europa. L'altra, sempre in Africa, è quella fra il Marocco e le Canarie, dove arrivano i due terzi degli emigranti africani che entrano in Spagna via mare. Incerto il numero dei morti di molti tragici naufragi, di cui si parla decisamente meno rispetto a quelli nel Mediterraneo. 

    • AUSTRALIA

    Aukus, la guerra fredda nei caldi mari del Sud

    Biden, Albanese e Sunak si incontrano a San Diego per decidere della fornitura di nuovi sottomarini all'Australia. Servono per contrastare la presenza di Pechino nel Mar Cinese meridionale. Pechino e Mosca reagiscono subito condannando l'accordo. Ma gli Usa saranno in grado di reggere la competizione?

    • IL CASO

    Dipinti shock all’Europarlamento: segni dell’odio verso i bambini

    Il Parlamento europeo ha ospitato dei dipinti della svedese Lena Cronqvist in cui sono raffigurati dei bambini che fanno a pezzi altri bambini o li affogano. Opere macabre che dicono tanto sia sulla personalità dell’“artista” sia su chi la favorisce. E confermano l’orientamento ideologico delle istituzioni europee.

    • DOTTRINA SOCIALE

    La testimonianza della Chiesa è per sua natura pubblica

    Domani 17 marzo 2023, alle ore 21, il cardinale Gehrard L. Müller terrà la prima lezione della Scuola nazionale di Dottrina sociale della Chiesa “Il posto di Dio nel mondo. L’insegnamento sociale di Benedetto XVI”. In preparazione, pubblichiamo il testo del Discorso pronunciato da Benedetto XVI ai Vescovi Usa il 19 gennaio 2012, ultimo suo grande discorso a carattere sociale

    • vulgata

    Non furono statisti cattolici ma tecnocrati a "sognare" l'UE

    Secondo la narrazione in voga, il progetto europeista sarebbe sorto dall'amicizia fra tre grandi politici – De Gasperi, Schumann e Adenauer – uniti dalla fede. Approfondendo i fatti, però, della "grande amicizia" non c'è prova nelle comunicazioni istituzionali fra loro e il progetto europeo è ascrivibile ad altri, animati da finanza e realpolitik. 

    • LE DECISIONI

    Figli e coppie gay, il centrodestra stoppa la deriva. Due volte

    A Milano il prefetto stoppa il sindaco Sala dal trascrivere atti di nascita stranieri in cui figurano come genitori due persone dello stesso sesso. E, ieri, un voto in commissione boccia il tentativo dell’Ue di imporre la doppia omogenitorialità e, quindi, l’utero in affitto.

    • IL VESCOVO DI FERRARA

    Perego choc: migranti soluzione al calo demografico

    Proposta choc del vescovo di Ferrara, Perego: trasformare una fondazione del posto in una ong per regalare terra e lavoro ai migranti e risolvere il calo demografico. Una pericolosa ideologia sostituzionista che si sta affermando anche nella Chiesa.