Riparare i peccati, al via la preghiera alla Madonna di Fatima
Nove settimane di preghiera dall’8 ottobre al 10 dicembre, giorno in cui cadrà il centenario della Grande Promessa del Cuore Immacolato di Maria. È l’invito del cardinale Burke volto a esaudire la Madonna e diffondere la pratica dei primi sabati: per la pace e la salvezza.
- Il testo della preghiera quotidiana
Spiragli di pace tra Israele e Hamas, ma restano le fronde interne
Il governo israeliano e il gruppo terroristico islamista sarebbero più vicini a un accordo sulla base del piano di pace proposto da Donald Trump. Oggi a Sharm el-Sheikh dovrebbero iniziare i colloqui, mediati dagli USA, tra Hamas e Israele. Cauto ottimismo, ma intanto preoccupa il fronte Cisgiordania.
- Il cardinale Pizzaballa: «L’odio si vince guardando a Gesù»
Babis vince, messaggio a Bruxelles
Il liberal nazionalista Andrej Babis vince le elezioni della Repubblica Ceca. Pur essendo incerta una maggioranza solida, il messaggio a Bruxelles è chiaro: il popolo europeo è stanco delle politiche europee.
USA, le ragioni della crescita dell’odio verso le chiese
Il Family Research Council documenta l’incremento negli ultimi anni dei casi di ostilità contro le chiese cristiane. Tra i motivi, la perdita della fede, le politiche anticristiane e l’astio generato dalle lobby Lgbt e abortiste.
Sei più sei: una nuova architettura per la scuola italiana
Occorrerebbe il coraggio della riconsiderazione dei programmi in vista di un effettivo riallineamento dei momenti storici studiati che consenta di affrontare un secolo dai molteplici punti di vista in simultanea.
Maria Francesca delle Cinque Piaghe, la “santarella” di Napoli
Nata nei Quartieri Spagnoli, questa santa, terziaria francescana, aiutò poveri e prostitute materialmente e spiritualmente, preoccupandosi della salvezza delle anime. Oggi la sua casa-santuario è meta di molti devoti, specie per il dono di un figlio.
Giustizia per archiviare la stagione dell'odio
Il Gip ravvede gli estremi della diffamazione nelle offese pronunciate dalla trasmissione Zona bianca contro gli autori di Invisibili. E Bassetti si vede respinte le sue pretese di far condannare un contestatore. La stagione dell'odio vissuta in pandemia finalmente alla prova della giustizia.
Dwelaa: nella terra di San Paolo, dopo la strage dei cristiani
La strage dei cristiani di Mar Elias, chiesa ortodossa nel sobborgo di Dwelaa (Damasco), resta come memoria di dolore e di sacrificio per gli abitanti del quartiere cristiano in cui San Paolo si convertì. Reportage dalla chiesa colpita, dove i segni dell'attentato islamico sono ancora molto evidenti.
Ma quale sciopero? È stato un atto eversivo a nostre spese
Venerdì nero per la mobilità, per l’economia e per la tenuta istituzionale. Autostrade e tangenziali bloccate, treni nel caos. Perché occorre tornare al rispetto delle regole.
Migranti e rifugiati come pellegrini: il loro Giubileo
Quest'anno la 111esima Giornata mondiale del migrante e del rifugiato coincide con il Giubileo. Il messaggio di Papa Leone XIV: «Siamo tutti pellegrini verso la Patria celeste».
Se anche Trump abbandona Taiwan alle mire della Cina comunista
La Cina di Xi Jinping punta a dividere gli Usa da Taiwan. E fa leva su Trump, sulla sua volontà di concludere un accordo commerciale e la sua rivalità con l'industria dei microchip di Taiwan.
San Francesco, modello del genio italico
Il ripristino della festa nazionale per il 4 ottobre ha suscitato una discussione su come considerare l’Assisiate: italiano tipico o anomalo? Se guardiamo storicamente all’essenza del “genio italico”, non c’è dubbio che Francesco sia stato un italiano modello e il più italiano dei santi.