Tornare al vero significato della Misericordia di Dio
Dio vuole sempre perdonare, è l’uomo che a volte resiste e lo rifiuta. Per questo non esiste un presunto dovere di assolvere sempre. Così il prossimo Papa dovrà correggere certe ambiguità ed errori.
- Lutto nazionale a orologeria, una "papale" contraddizione, di Ruben Razzante
- DOSSIER: La morte di papa Francesco
Il lato oscuro della Resistenza
Le vendette che portarono ai massacri successivi alla Liberazione. Il desiderio di vendetta dei partigiani nei confronti del nemico vinto, ma i “nemici” erano anche donne e ragazzi in un parossismo di furia sanguinaria, priva di discernimento che non aveva nulla a che fare con la giustizia.
Olanda sempre più in basso, c’è chi vuole l’eutanasia per tutti
Nei Passi Bassi inizierà nei prossimi mesi la discussione di un disegno di legge che propone di offrire la morte assistita, senza giustificazione medica, agli ultra settantacinquenni, un primo passo verso la liberalizzazione completa. Una deriva folle.
La Madre del Buon Consiglio, origine di una devozione
Oggi, a Genazzano (vicino Roma), si celebra la Vergine Maria sotto il titolo di Madre del Buon Consiglio. Scopriamo l’origine di questa devozione, legata a un’immagine miracolosa e agli agostiniani.
Usano il Papa da morto per ingrassare la fabbrica di embrioni
Il medico del Papa defunto rivela il suo presunto desiderio di intervenire per adottare gli embrioni congelati. In contemporanea con un disegno di legge della Roccella, che Schillaci adotta perché «stava a cuore a Papa Francesco». Ma il Magistero ha già chiarito che è una questione di «ingiustizia irreparabile».
Lutto nazionale a orologeria, una "papale" contraddizione
Dalle celebrazioni del 25 aprile allo spostamento delle partite, lo Stato italiano si fa carico dell'estremo saluto al pontefice con un balletto di decisioni piuttosto incoerente. L'emotività è umana, ma la lucidità è necessaria.
Italian Brainrot, quando la sottocultura diventa virale
È stata la parola dell'anno 2024 e significa letteralmente "marciume cerebrale". Un fenomeno che spopola sui social e riflette le dinamiche della contemporaneità digitale: velocità di diffusione unita alla mancanza di una proposta culturale.
Critiche al Papa? No, è un'analisi necessaria
C'è chi in questi giorni è rimasto sorpreso o amareggiato per alcuni articoli critici sul pontificato di Francesco. Ma il nostro non è un giudizio sulla persona, è invece una doverosa analisi di 12 anni di pontificato che hanno portato a una profonda divisione del popolo di Dio e a una grande confusione. Analisi doverosa anche in vista del conclave che dovrà scegliere il successore.
La Chiesa ora ha bisogno di riconciliazione, ma nella Verità
Il primo criterio per la scelta del prossimo Papa è la verifica che abbia il senso dell’ufficio che dovrà assumere, senza protagonismi narcisistici e consapevole di essere a servizio dell’obbedienza alla fede.
- Francesco, il papa del post-Occidente e del post-sacro, di Eugenio Capozzi
- Un nuovo caso Becciu scombussola il prossimo conclave, di Maria d'Arienzo
Salta il vertice di Londra: Kiev e Ue frenano il piano di Trump
Al centro della contesa resta il no di Kiev, sostenuto da Ue, Francia, Gran Bretagna e Germania al piano di pace statunitense che prevede una «proposta molto esplicita ai russi e agli ucraini» avvertendo che Russia e Ucraina devono raggiungere un accordo altrimenti gli Stati Uniti si ritireranno.
L'uscita di scena di Schwab, tra scandali e riposizionamento
La ritirata dalle scene improvvisa di Klaus Schwab a causa di scandali imminenti, non cambia il quadro: il “pifferaio di Davos” non è, infatti una persona, ma piuttosto quell’alleanza pubblico-privata alla base del “capitalismo” clientelare promosso da Davos, che si sta arroccando sull'Europa, ora che negli Usa il vento sta cambiando.
Francesco, il papa del post-Occidente e del post-sacro
Al contrario di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, Francesco ha scelto di affrontare la sfida della marginalizzazione del cattolicesimo riprendendo lo spirito più radicale del post-Concilio, in una estrema de-sacralizzazione della Chiesa e della stessa funzione del pontefice.