La carità non può mai contraddire i comandamenti di Dio
Il nuovo pontefice avrà il compito di riprendere le fila dell’insegnamento morale della Chiesa facendo chiarezza sui tentativi di sovversione arrivati a teorizzare un presunto conflitto tra la carità e la legge divina, che invece va recuperata come fondamento di una vita moralmente buona.
- DOSSIER: La morte di papa Francesco
- Al Vaticano serve un DOVE per l'efficienza della Curia di John M. Grondelski
"Chieti" e non ti sarà dato: Forte nega la comunione in bocca
Nell'arcidiocesi abruzzese è obbligatorio ricevere l'Eucaristia sulle mani. L'arcivescovo si scaglia contro l'uso tradizionale e ammanta di obbedienza la pretesa di imporre la sua personale visione, forzando le norme e anche la lingua greca.
Un'altra condanna a Google per monopolio, stavolta negli Usa
Una corte della Virginia, negli Usa, ha condannato Google per posizione monopolistica illegale nel settore pubblicitario online. Una causa iniziata nel 2023 (dall'amministrazione Biden) ed ora gravida di conseguenze per il funzionamento di Internet.
“Dagli ai cardinali!”: sui media è licenza di sfottere
Burke ridicolizzato, le analisi di Müller ignorate, la statura di Sarah minimizzata. Ma per Tagle che fa balletti in chiesa e Cupich che benedice un drago, si tace. Mentre il tifo per Zuppi è smaccato, reso ancor più ridicolo dall'endorsement della Boldrini. Sui media trionfa il gossip con sfottò, non l'analisi di ciò che i cardinali sono chiamati a votare.
Bisagno, un caso irrisolto e sospetto
L'eroica figura di Aldo Gastaldi, il partigiano Bisagno. Cattolico fervente e in conflitto con i partigiani di estrazione comunista. La sua morte è ancora avvolta da un velo di sospetti e circostanze non chiare.
I funerali di Francesco, dal saluto dei fedeli alla diplomazia del lutto
Oltre 200 mila persone per l’ultimo saluto al Papa, compresi i leader di 160 Paesi. Il cardinale Re ricorda nell’omelia i passaggi principali del pontificato di Francesco, il suo impegno per i migranti e la pace. A margine delle esequie, colloquio in Basilica tra Trump e Zelensky. Poi il corteo funebre fino a Santa Maria Maggiore.
- IL DOSSIER: La morte del Papa
- La teologia di Francesco, di Stefano Fontana
- Quel legame misterioso con san Pio X, di Giacomo Guarini
La teologia di Francesco che poneva dubbi e temeva i “dubia”
Sintesi del pontificato appena concluso è l'idea di Chiesa “in uscita” che attualizza tutto il percorso progressista post-conciliare. In uscita non per evangelizzare, ma per lasciarsi evangelizzare dal mondo.
- Quel legame misterioso tra papa Bergoglio e San Pio X, di Giacomo Guarini
- DOSSIER: La morte di papa Francesco
ReArm Europe, schiaffo della von der Leyen all'Europarlamento
Si apre un conflitto tra Parlamento e Commissione dopo la volontà della von der Leyen di procedere senza tener in alcun conto la valutazione dell’organo giuridico del Parlamento sul fondo ReArm Europe.
Sudan, la guerra ad oltranza dimenticata più grave del mondo
In Sudan la guerra scoppiata due anni fa ha causato la crisi umanitaria più grave del mondo e degli ultimi decenni. Entrambi i generali, che hanno aperto le ostilità, sono determinati a combattere a oltranza, fino alla totale sconfitta dell’avversario.
Quel legame misterioso tra papa Bergoglio e San Pio X
Conforto, riconciliazione, intercessione per la pace? Restano ignote le ragioni che hanno spinto Francesco, negli ultimi giorni di vita, a visitare la tomba di un predecessore che appare la sua antitesi. E del quale tuttavia è sempre stato devoto.
Conclave, tiene banco il caso Becciu: un nodo da risolvere ora
Il cardinale sardo potrà partecipare all’elezione del prossimo Papa? C’è un documento di Francesco che ne impedisce l’ingresso nella Cappella Sistina? I nodi di un caso che è bene risolvere prima del conclave, prevenendo un altro pasticcio.