Per Julian Assange l'estradizione può attendere
Assange resta nel Regno Unito, almeno per ora. L'Alta Corte britannica gli ha riconosciuto il diritto di ricorrere in appello contro l'ordine di estradizione.
Tornare indietro, ma quanto? Meloni sfida il Leviatano Ue
Nel volere un'Europa che torni indietro, Meloni esprime il rifiuto di uno Stato europeo che toglie sovranità. Ma si deve tornare indietro anche dentro gli Stati, ispirandosi a un collante culturale e religioso.
Trionfalismo inopportuno per il ritorno di Chico Forti
Condannato negli Usa, il 65enne trentino torna in patria in pompa magna, accolto dal premier. Maggiore sobrietà non avrebbe guastato, anzi, avrebbe evitato di creare un precedente.
Indagine sulla spike, la proteina "killer" che causa le reazioni avverse
Conoscere i meccanismi che portano allo sviluppo di reazioni avverse da vaccino anti-Covid è compito della vera scienza. Lo hanno fatto due patologi generali che hanno studiato la proteina spike e illustrato come sia in grado di scatenare un’infiammazione eccessiva nell'organismo. La Bussola intervista il professor Paolo Bellavite.
Tucho, il cardinal prefetto col vizietto della parolaccia
Non è una novità l'espressione "colorita" pronunciata nella conferenza stampa di venerdì. In omelie e interventi pubblici il custode dell'ortodossia ha sempre fatto un uso disinvolto del turpiloquio.
Ostaggi delle toghe: Toti e Ventola in sospeso
La campagna elettorale entra nel vivo. Ma sia Toti in Liguria che Ventola in Puglia sono "sulla graticola", mentre i magistrati tengono i loro casi in sospeso sino all'ultimo.
Gantz, ultimatum a Netanyahu: un piano per Gaza o via dal governo
Il ministro Benny Gantz, membro del Gabinetto di Guerra, contesta a Netanyahu di non aver idee chiare sul dopoguerra. Ora chiede di mostrare le carte subito, o metterà in crisi il governo.
Le strategie arcobaleno per imporre l'allarme omofobia
Discriminazione, lente di ingrandimento, narrazione epica, lingua, captatio benevolentiae, eliminazione del nemico, leadership e puericultura arcobaleno: la diffusione del credo Lgbt+ in quasi tutto il mondo è frutto di un’articolata strategia in 8 punti. Vediamoli.
Jérôme Lejeune e le sfide della bioetica nel XXI secolo
Tutelare e promuovere in ogni circostanza la dignità della persona, costantemente minacciata dalle stesse conquiste biotecnologiche. Un convegno a 30 anni dalla morte del genetista e venerabile.
Duelli vietati in tv ma non sui social: par condicio anacronistica
Il duello Schlein-Meloni sulla tv pubblica è stato stoppato, ma si potrebbe fare sulla Rete o in un teatro e poi mandarlo in onda. E questo rende la legge sulla par condicio inapplicabile e anacronistica.
Prezzo del sangue: la legge che mostra il volto senza giustizia dell'Islam
La corsa contro il tempo di una madre kenyana che vuole salvare il figlio in procinto di essere giustiziato in Arabia, condannato esageratamente per omicidio. Un'ingente somma di denaro potrebbe compensare la vertenza, così come regolato dal Corano. Ma è inarrivabile.
San Felice da Cantalice e san Filippo Neri, amicizia unita in Cristo
Il pittore Domenico Malpiedi ritrae l'amicizia fra San Filippo Neri e San Felice da Cantalice. Due uomini con esperienze molto differenti, ma uniti nell'amicizia in Cristo.