Dio esiste? Per Sarah la risposta si trova in ginocchio
Di fronte al grido dell'uomo che chiede salvezza non bastano le parole d'ordine di questo mondo, ma occorre annunciare che la nostra speranza ha un nome: Cristo, unico salvatore. Il cardinale presenterà questo volume con la Bussola a Milano il 20 gennaio al Teatro Guanella.
Il sacerdozio di Cristo – Il testo del video
Il sacerdote è colui che “media” tra Dio e gli uomini, perciò il sacerdozio è connaturale a Cristo, il mediatore perfetto. I tre scopi del sacrificio. Sacerdozio levitico e sacerdozio «secondo l’ordine di Melchisedech»: la spiegazione di san Tommaso. Le mediazioni subordinate.
Il segno dato ad Acaz: l’unica certezza per ogni epoca
La famosa profezia messianica di Isaia (7,14) viene pronunciata in un grave momento della storia d’Israele, quando il re è richiamato a confidare in Dio, anziché negli uomini. Quello stesso segno – l’Emmanuele dato alla luce dalla Vergine – è la chiave di volta per ogni epoca.
Il sacerdozio di Cristo
Il sacerdote è colui che “media” tra Dio e gli uomini, perciò il sacerdozio è connaturale a Cristo, il mediatore perfetto. I tre scopi del sacrificio. Sacerdozio levitico e sacerdozio «secondo l’ordine di Melchisedech»: la spiegazione di san Tommaso. Le mediazioni subordinate.
Salvini assolto. Una sconfitta per la magistratura politicizzata
Salvini è stato assolto dall'accusa di sequestro di persona e di rifiuto di atti d’ufficio per aver fermato gli immigrati a bordo della Open Arms. Il processo è una brutta pagina della storia nazionale sul piano della credibilità della magistratura italiana e dell'equilibrio tra potere giudiziario e politica.
- Non è il giudice a stabilire i paesi sicuri di Anna Bono
Quanti paradossi rendono critico un negoziato in Ucraina
L'ammissione di Zelensky rende evidente che la guerra sta andando malissimo per l'Ucraina, ma la rigidità dell'Europa a favorire un negoziato, gli ulteriori aiuti militari a Kiev e la confusione sulle forze di interposizione rendono irrealizzabile qualsiasi trattativa.
Venezuela, il mancato coraggio dell’Ue favorisce Maduro
L’Ue non ha ancora riconosciuto ufficialmente González Urrutia come legittimo presidente del Paese. Una debolezza che rafforza il dittatore Maduro, con il 10 gennaio sempre più vicino. Intanto la Chiesa cattolica venezuelana incoraggia i credenti.
I viaggi di Francesca Cabrini e il suo vero tesoro: Gesù
I resoconti dei viaggi di Francesca Cabrini (1850-1917) immergono il lettore in quella che fu la grande missione della santa italiana in America. Tra tante peripezie e opere di carità, ricordava alle sue missionarie che Gesù è «il nostro vero Tesoro».
Tony Effe e la finta censura (stai a vedere se non vota Pd...)
Il caso del momento è quello del trapper Tony Effe, che dicono essere stato censurato, mentre le femministe di “Se non ora quando" sono mute, troppo impegnate a bruciare la sede di Pro Vita. Ma i fan si consolino: se non è Capodanno sarà Sanremo. E lo squallore nazionale sarà completo.
Nella tempesta una fede certa, con Athanasius Schneider
In collegamento dal Kazakistan, monsignor Athanasius Schneider, vescovo ausiliare di Astana, intervistato da Stefano Chiappalone. Una fede certa nella tempesta: questa è la sua vita.
La Cassazione: non è il giudice a stabilire i Paesi sicuri
Sugli Stati di provenienza degli emigranti illegali e quindi sulle eventuali richieste d'asilo la competenza spetta al governo: a dirlo è la Corte Suprema. Si rallegrano però anche opposizione, Ong e cooperative che puntano sui ricorsi.
Novena letteraria: il metodo dell'Incarnazione
Sesto giorno di letture per prepararci al Natale, con un brano di don Luigi Giussani, scelto e letto da Eugenio Capozzi.