Il significato del Natale, una riscoperta necessaria
A causa soprattutto dell’ateismo e della secolarizzazione, si è smarrito il significato più autentico e religioso del Natale. Il protagonista, Gesù, è passato in secondo piano. Eppure è Lui l’unico che può portare al rinnovamento del cuore dell’uomo e alla vera pace.
Australia, Big Tech al guinzaglio ma con effetti collaterali
L’obiettivo dichiarato della link tax è riequilibrare il potere negoziale tra le piattaforme digitali e gli editori, ma questa misura potrebbe danneggiare proprio coloro che intende proteggere: i piccoli editori locali.
Il Giubileo della speranza, ogni uomo varchi la Porta che è Cristo
Con l’apertura della Porta Santa, alla vigilia di Natale, nella Basilica di San Pietro, è iniziato il 27° Giubileo ordinario della storia della Chiesa. Papa Francesco esorta ogni uomo e popolo «ad avere il coraggio di varcare la Porta», che è segno di Cristo. Ieri, aperta anche la Porta al carcere di Rebibbia.
- Come nacque il giubileo, di Stefano Chiappalone
Le condanne per l'omicidio Paty rivelano una Francia filo-islamista
Non solo la comunità islamica è insorta per la condanna dei due complici del terrorista che ha decapitato il professor Paty, anche diversi intellettuali laici sono arrivati a giustificare l'atto accusando il professore di islamofobia.
Il governo polacco a testa bassa contro i media cattolici
In vista delle prossime elezioni il primo ministro Tusk intensifica gli attacchi contro il fondatore di Radio Maryja e della tv Trwam, padre Tadeusz Rydzyk, simbolo di un attacco più generalizzato alla Chiesa cattolica.
Recensioni on line, il difficile equilibrio nel mercato digitale
Nel testo di riforma delle recensioni on line predisposto dal Governo sono presenti importanti misure per contrastare il far west attuale. La sfida sarà bilanciare la libertà di espressione dei clienti con il diritto di tutelare le imprese da opinioni false o diffamatorie.
Come nacque il giubileo
I precedenti della decisione di Bonifacio VIII e l’evoluzione degli anni santi: quelli ordinari, quelli straordinari... e quelli mancati
Le composizioni natalizie di Nino Rota
Oltre a essere compositore di colonne sonore che hanno fatto la storia del cinema, Rota è autore di più composizioni sacre, alcune delle quali a tema natalizio, da Il Presepio a Il Natale degli innocenti.
Mons. Negri: Stefano insegna il coraggio di annunciare Cristo
Proponendo la verità di Cristo noi amiamo più profondamente di chiunque; fare sconti sulla verità non è amare ma tradire. Da un'omelia di mons. Negri nella solennnità del Protomartire.
Gesù, la vera speranza per la Terra Santa e il mondo intero
La durezza della realtà non deve toglierci la gioia del Natale, quella gioia già vissuta, nonostante le difficoltà, da Giuseppe e Maria. Quel Bambino entra nella storia dell’uomo come Principe della Pace e annunciatore di Vita eterna: è Lui la via di uscita per la Terra Santa e il mondo intero. Dall’omelia del card. Pizzaballa per la Messa della Notte di Natale.
Il Natale ci dice che la salvezza passa dalla famiglia
La Santa Famiglia è il modello di tutte le famiglie umane perché è attraverso di essa che è venuto al mondo il Redentore. Insieme al dono di suo Figlio, l’eterno Padre ci dona la sua paternità, offrendoci la possibilità di entrare a far parte della grande famiglia divina. Il Natale ci ricorda allora che la via della salvezza passa attraverso la famiglia. Da un’omelia di san Giovanni Paolo II.
Burch, il nuovo ambasciatore USA in Vaticano è un leader cattolico
Padre di nove figli, Brian Burch è presidente di CatholicVote, che sotto la sua guida ha difeso l’insegnamento della Chiesa, respinto le tesi sedevacantiste e monitorato gli attacchi a chiese e centri pro vita dopo la sentenza Dobbs. Amico di J.D. Vance, con la sua nomina cresce il peso dei cattolici nella futura amministrazione Trump.