Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Germano di Parigi a cura di Ermes Dovico

VERSO GLI ESAMI DI STATO / 4

Esercitazione 2

Cultura 27_05_2025

E. Montale, “Piove” da Satura (1971)

Piove. È uno stillicidio
senza tonfi
di motorette o strilli
di bambini.

Piove
da un cielo che non ha
nuvole.
Piove
sul nulla che si fa
in queste ore di sciopero
generale.

Piove
sulla tua tomba
a San Felice
a Ema
e la terra non trema
perché non c’è terremoto
né guerra.

Piove
non sulla favola bella
di lontane stagioni,
ma sulla cartella
esattoriale,
piove sugli ossi di seppia
e sulla greppia nazionale.

Piove
sulla Gazzetta Ufficiale
qui dal balcone aperto,
piove sul Parlamento,
piove su via Solferino,
piove senza che il vento
smuova le carte.

Piove
in assenza di Ermione
se Dio vuole,
piove perché l’assenza
è universale
e se la terra non trema
è perché Arcetri a lei
non l’ha ordinato.

Piove sui nuovi epistemi
del primate adue piedi,
sull’uomo indiato, sul cielo
ominizzato, sul ceffo
dei teologi in tuta
o paludati,
piove sul progresso
della contestazione,
piove sui work in regress,
piove
sui cipressi malati
del cimitero, sgocciola
sulla pubblica opinione.

Piove ma dove appari
non è acqua né atmosfera,
piove perché se non sei
è solo la mancanza
e può affogare.

Comprensione e analisi
1) Spiega il contenuto e il significato della poesia.

2) La scrittura di Montale nella quarta raccolta Satura è più semplice, come il poeta ebbe modo di sottolineare, potremmo anche dire più chiara e meno nascosta. Concordi con questa affermazione? Rifletti sullo stile di Montale in questa poesia (sintassi, lessico, immagini, figure retoriche…) e confrontalo con le dichiarazioni di poetica di Montale della prima raccolta (ad esempio nella poesia «I limoni»).
3) Qual è il significato metaforico della parola «piove»? Perché sembra dominare la negatività in questa poesia? Perché vi è una mancanza universale? Qual è il «tu» dialogico a cui Montale si rivolge nel testo? Cosa intende Montale quando scrive: «Se non sei/ è solo la mancanza/e può affogare».

Interpretazione
4) La raccolta Satura è in gran parte legata alla figura della moglie Drusilla Tanzi, chiamata qui con il nome Mosca. Presenta questa figura con opportuni riferimenti ai componimenti della raccolta che conosci. Infine adduci altre esemplificazioni di poeti del Novecento che hanno cantato l’amore per la moglie (fatto insolito nel panorama della letteratura occidentale).
5)  Chiaro è l’intento parodistico di Montale nei confronti di D’Annunzio. Qui è ripresa «La pioggia nel pineto» appartenente alla raccolta Alcyone (1903). Confronta i due testi.

G. Fighera
 



VERSO GLI ESAMI DI STATO / 4

Il possibile ritorno di Montale a cent’anni da Ossi di seppia

27_05_2025 Giovanni Fighera

Il 15 giugno, appena tre giorni prima dello scritto di Italiano, ricorrono cent’anni dalla pubblicazione della prima raccolta di Montale che segnò il ritorno all’ordine nella poesia del Novecento. Il Ministero riproporrà il poeta ligure?

- Esercitazione 1

- Esercitazione 2