È in corso la guerra cibernetica, sovranità a rischio
Il massiccio attacco che ha coinvolto mezzo mondo (Italia compresa) ha colpito in primis i settori bancario e sanitario, tra i più strategici per il funzionamento dell’economia e la vita degli Stati. Il numero dei server colpiti, secondo gli analisti, è destinato ad aumentare. Non si può escludere che nel prossimo futuro la rete diventi teatro di scontro tra le superpotenze.
Dai gay a Ratzinger, ancora sorprese dal Papa in volo
Si è concluso ieri il viaggio apostolico di Francesco tra Congo e Sud Sudan, con grandi bagni di folla, a conferma della fioritura del cattolicesimo in Africa. Nella conferenza stampa in aereo, Bergoglio torna a parlare di omosessualità, criminalizzazione e legge civile. Inoltre, smentisce Gänswein e chi “strumentalizza” la morte di Benedetto XVI.
Scuola, ostaggio del mainstream di genere
Viene definita scuola “inclusiva e senza etichette”. Nelle scuole italiane prosegue inarrestabile l'infiltrazione delle nuove parole d’ordine del mainstream. Il caso più eclatante è quello della cosiddetta “carriera alias”. Ma qualche segnale che il vento sta cambiando inizia ad emergere...
Perché tanta fortuna, ma poco amore per I promessi sposi?
Fin da subito il romanzo incontrò il consenso di grandi estimatori, come Johann Wolfgang von Goethe, e le critiche di denigratori. Quel che è certo è che fin dalla prima pubblicazione il successo de I promessi sposi fu clamoroso.
Così si è frantumato il sogno dell'Occidente
«La globalizzazione è finita, anzi forse non è cominciata». È la diagnosi del professor Eugenio Capozzi che, nel libro Storia del mondo post-occidentale, ripercorre il repentino dissolversi dell'illusione di un mondo unipolare e globalizzato all'indomani della Guerra fredda. A trent'anni di distanza l'Occidente, che sembrava destinato a restare l'unico attore sulla scena mondiale, si è piuttosto ridimensionato, complice anche il venir meno della propria identità.
La strategia che i pro-vita devono imparare dai radicali
I dati presentati dall’Associazione Luca Coscioni certificano il fallimento delle Dat. Ma i radicali, anziché arrendersi, rilanciano: non si accontentano della legge sull’eutanasia che c’è già, ma ne chiedono una ancora più estrema, puntando a scardinare l’art. 580 Cp. Una strategia, da anni, vincente. E da cui i pro-life del “non tocchiamo la 194” dovrebbero imparare.
Prove di Sinodo all'insegna del "vietato vietare"
Superare le divisioni e le contrapposizioni nella Chiesa creando uno spazio dove tutti possano trovare il loro posto. È questo l'approccio che viene proposto con insistenza in preparazione al Sinodo, come dimostra la recente conferenza a Bologna di padre Timothy Radcliffe, il domenicano pro-LGBT chiamato a predicare gli esercizi spirituali di apertura. Ma è anche la posizione più vicina al ritratto dell'Anticristo tratteggiato da Vladimir Solov’ev.
Le offese alla castità - Il testo del video
Il piacere sessuale non è un male in sé, ma solo quando non fruito all'interno di un ordine, quando si tratta di un ripiegamento egoistico. Le offese dirette contro la castità: masturbazione, fornicazione, pornografia, prostituzione, stupro, sodomia.
Le offese alla castità - IL VIDEO
Il piacere sessuale non è un male in sé, ma solo quando non fruito all'interno di un ordine, quando si tratta di un ripiegamento egoistico. Le offese dirette contro la castità: masturbazione, fornicazione, pornografia, prostituzione, stupro, sodomia.
La pretesa di riformare la Chiesa? Tipica degli eretici
Proseguendo la riflessione sullo sviluppo della dottrina, Newman introduce il sesto criterio: l'azione conservatrice sul passato. Ogni sviluppo realmente tale porta a maturazione qualcosa che era già presente nella “giovinezza” della fede, conservandolo e consolidandolo proprio nel processo di maturazione. L'esempio della devozione alla Vergine Maria.
«Dissi no alla Mafia: voleva trattare per togliere il 41 bis»
«È intollerabile il doppiopesismo della Sinistra, spieghi piuttosto perché è andata in carcere da quei detenuti al 41 bis e perché le sta così a cuore il caso di Cospito». Intervista all'ex ministro della Giustizia Castelli, artefice nel 2002 dell'inasprimento del carcere duro: «La Mafia da sempre tratta per toglierlo, perché per loro è vitale mantenere il cordone ombelicale con l'esterno». E rivela: «Ci provarono alcuni mafiosi anche con me, proponendo di dissociarsi dallo stragismo, ma fui inamovibile».
La cancel culture cancella anche la polizia
I poliziotti americani hanno il grilletto facile: nel 2021 hanno sparato a 1054 individui, la maggioranza dei quali era bianca, armata e aggressiva. Ma il movimento Black Lives Matter e la politica progressista accusano le forze dell'ordine di razzismo sistemico, proponendo di tagliare loro i fondi. Con conseguenze pesanti.