Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Parla il premier dell'Artsakh assediato. "Non potete ignorarci"
INTERVISTA IN ESCLUSIVA/ RUBEN VARDANYAN

Parla il premier dell'Artsakh assediato. "Non potete ignorarci"

Da due mesi prosegue la nuova crisi del Nagorno Karabakh (Artsakh), la regione a maggioranza armena incastonata nel mezzo dell’Azerbaigian e in lotta per l’indipendenza. L’Azerbaigian sta bloccando il corridoio di Lachin. Dopo la guerra del 2020, è rimasta l’unica strada che collega il Nagorno Karabakh con l’Armenia. La Bussola ha intervistato il Ministro di Stato Ruben Vardanyan. "Possiamo sopravvivere? Sì, ma non è più una vita normale. Tutto è in crisi, perché l’intera economia è chiusa, c’è carenza di ogni cosa, dal carburante alle medicine e al cibo, la catena di approvvigionamento non funziona più". "Una delle ragioni di questi blocchi è che abbiamo detto che dovete negoziare con noi, non potete ignorarci".


Fame d’aria, un romanzo sul dono della vita
IL LIBRO

Fame d’aria, un romanzo sul dono della vita

L’amore genitoriale, nella quotidiana fatica di educare un figlio con disabilità. Le persone incontrate che, come un raggio di luce, sostengono il cammino dei protagonisti, con piccoli, semplici ma decisivi gesti di amore. Ecco il romanzo Fame d’aria, scritto da Daniele Mencarelli.


Vita, al Governo manca una strategia
LA QUESTIONE

Vita, al Governo manca una strategia

Quest’anno la Giornata per la Vita arriva a stretto giro dall’infelice ordine del giorno con cui la maggioranza di centrodestra si è impegnata a non toccare la 194. Le contraddizioni a livello politico minano la stessa azione culturale, il cui fine è migliorare le cose proprio attraverso la politica. La prudenza è altro dall'indecisione sui principi e dalla mancanza di una prospettiva.


Uomo e clima, c'è una scienza che si ribella ai luoghi comuni
CONFERENZA

Uomo e clima, c'è una scienza che si ribella ai luoghi comuni

A Roma un evento organizzato dall'associazione Pro Vita e Famiglia è stato l'occasione per mettere insieme molti scienziati ed esperti di clima in grado di confutare l'esistenza dell'emergenza climatica e le tesi che vogliono nell'uomo la causa del riscaldamento globale.


Sud Sudan, alle origini di un conflitto tutto africano
VIAGGIO APOSTOLICO

Sud Sudan, alle origini di un conflitto tutto africano

Esteri 03_02_2023 Anna Bono

La missione del Papa in Africa si conclude nel Sudan del Sud. Lo accoglieranno a Juba, la capitale, il presidente Salva Kiir e il vicepresidente Riek Machar, uniti solo in questa occasione, ma nemici implacabili. La guerra etnica fra Dinka e Nuer, scoppiata nel 2013, è un conflitto con quasi mezzo milione di morti.


Autonomia differenziata, un antidoto alle clientele
IL SÌ DEL GOVERNO

Autonomia differenziata, un antidoto alle clientele

Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera al testo in dieci articoli predisposto da Calderoli e già emendato dai tecnici. Sinistra, Cgil e 5 Stelle protestano. Ma l’autonomia differenziata si basa sulla sussidiarietà verticale, un principio che minaccia il potere clientelare. Perciò la riforma è osteggiata.


«Inopportuno porno e poligamia a Sanremo: difendiamo i bimbi»
IL CASO ROSA CHEMICAL

«Inopportuno porno e poligamia a Sanremo: difendiamo i bimbi»

Ha denunciato alla Camera il messaggio del sedicente artista in gara a Sanremo Rosa Chemical, un misto di poligamia, porno e masturbazione che andrà in onda sulla tv pubblica in fascia protetta. Ma Maddalena Morgante, deputata di Fratelli d'Italia, è stata subissata di offese inaudite e nessuno si è stracciato le vesti per i discorsi d'odio di cui è stata fatta oggetto. E alla Bussola dice: «Sono le stesse minacce che ho ricevuto ai tempi del Ddl Zan, c'è un denominatore comune: la famiglia non può essere difesa». 


Blinken rinnova la relazione speciale fra Usa e Israele
MEDIO ORIENTE

Blinken rinnova la relazione speciale fra Usa e Israele

Il viaggio mediorientale del Segretario di Stato americano Antony Blinken si è concluso dopo i colloqui con Netanyahu e con Abu Mazen. Critica alla politica di insediamenti e annessioni israeliana e anche alla violenza palestinese. Ma come dimostrano le esercitazioni comuni, la visita ribadisce la relazione speciale fra Usa e Israele.


Un libro per riscoprire la bellezza del matrimonio
LE OMELIE DI DON ANAS

Un libro per riscoprire la bellezza del matrimonio

Comunicare oggi il dono del matrimonio sacramentale sembra un’impresa ardua. Ma le omelie del compianto don Antonio Anastasio (don Anas, per gli amici), raccolte nel libro Non dimenticate il desiderio, spiegano che la logica del per sempre è ancora possibile. A una condizione: mettere Dio al centro.


L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso
luogocomunismi

L'ennesima carneficina che fa a pezzi il mito del progresso

Un delitto terribile avvenuto in Germania sembra riportarci a un "passato" remoto e sanguinoso, che però è il presente. "Siamo nel Duemila e ancora succedono certe cose?", è la prima reazione a caldo, indice però di una irrazionale fede nel futuro (non ammessa ma capillarmente diffusa), che nonostante le tragedie della storia e della cronaca è sempre pronta a riaffiorare e a essere smentita.


L'Africa è meno sicura. E la democrazia fa passi indietro
RAPPORTO MO IBRAHIM

L'Africa è meno sicura. E la democrazia fa passi indietro

Esteri 02_02_2023 Anna Bono

Il continente africano nel suo insieme è meno sicuro che nel 2012 e la democrazia fa passi indietro. A sostenerlo è il rapporto 2022 sulla governance in Africa appena presentato dalla Mo Ibrahim Foundation. In fondo alla classifica ci sono proprio Congo e Sud Sudan, assieme a Centrafrica, Somalia, Eritrea e Guinea Equatoriale. 


Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei
FEDE E MUSICA

Maria Corredentrice, anche lo Stabat Mater canta di Lei

Pio XI è stato il primo papa a usare direttamente, in discorsi ufficiali, il titolo di Corredentrice. Ma questa verità, insita pure nelle parole di Simeone, già da tempo era chiara al popolo di Dio. Si pensi a Iacopone da Todi e al suo Stabat Mater, musicato da grandissimi compositori fin dal XV secolo.