Siria, una tragedia triplice: il terremoto, la guerra e le scandalose sanzioni
«La situazione era già molto difficile a causa di un conflitto che dura oramai da dodici anni. La gente è disperata», dice alla Bussola suor Siba al Khoury, di Aleppo. Molte delle regioni colpite dal sisma sono sotto il controllo dei ribelli e dunque inaccessibili. E poi ci sono le sanzioni occidentali: «Le sanzioni sono disumane» dichiara padre Francesco Patton, custode di Terra Santa, «e trovo scandaloso che in un momento così tragico, non si sia capaci di rimuovere o sospendere le sanzioni. In Siria la gente sta morendo».
- LE TRAPPISTE SIRIANE: «TOGLIERE SUBITO LE SANZIONI»
È Sanremo o la festa dell'Unità? Al governo va bene così
Tra accuse di razzismo e fluidità sessuale, il Festival di Sanremo sembra una Festa dell'Unità. Il governo rinuncia a contrastare la deriva ideologico-propagandistica e va al traino della Sinistra. Ma non c'è da stupirsi: il caso del sottosegretario alla cultura Mazzi lo dimostra: ha firmato con Amadeus le scorse edizioni, ma sulle polemiche si nasconde e alla Bussola con imbarazzo risponde: «Non mi interessano, non parlo del Festival».
- VIDEO: SANREMO, CAPORETTO CULTURALE DELLA DESTRA, di Riccardo Cascioli
Uomo e donna, il Cambridge copia il vocabolario Lgbt
Il Cambridge Dictionary cambia le definizioni di uomo e donna per ricomprendere le persone transessuali. Il dizionario si giustifica: è una fotografia dell’uso odierno. Ma nelle nuove voci manca il contesto, ossia il fatto che quell’uso nasce dall’ideologia transessualista. Che si vuol far passare come patrimonio linguistico di tutti.
Le monache trappiste siriane: «Togliere subito le sanzioni»
«Basta parole a vuoto, adesso è il momento di togliere le sanzioni alla Siria». Le monache trappiste in Siria lanciano un appello alla comunità internazionale perché ponga fine a misure che hanno solo impoverito la popolazione e rendono ora più difficile il soccorso alle vittime del terremoto.
Più che la fede, è il lavoro: un business chiamato jihad
Un report dell'Undp conferma che l'arruolamento jihadista in Africa è spinto soprattutto dalla "promessa" di lavoro e di guadagno, mentre le motivazioni religiose di fede nell'Islam sono relegate ai margini (17%). Un motivo in più per puntare il dito contro la debolezza dei governi africani nel contrasto e nella prevenzione.
Biden sfida l'opposizione. La Huckabee risponde per le rime
Il presidente Joe Biden, nel suo secondo discorso sullo Stato dell'Unione, ha praticamente sfidato l'opposizione repubblicana, sia sui temi economici che sulle battaglie culturali. E poi in particolar modo sull'aborto. Gli risponde per le rime Sarah Huckabee Sanders, giovane governatrice dell'Arkansas.
Turchia, si potevano salvare vite. Costruendo meglio
Terremoto in Turchia: Erdogan contestato dall'opposizione si difende affermando che non fosse possibile prepararsi ad una catastrofe di queste dimensioni. Ma è sempre possibile prepararsi al peggio, come dimostra l'esperienza del Giappone. Intervista al professor Martelli su come sia possibile salvare vite, giocando d'anticipo.
- A QUALE SANTO VOTARSI QUANDO LA TERRA TREMA, di Stefano Chiappalone
Il Festival parla di tolleranza, ma produce violenza
Blanco devasta il palco dell’Ariston e Amadeus lo giustifica. Proprio come fanno i bambini davanti ad adulti incapaci di dire quando si oltrepassa il limite. È la cifra del Festival e di una cultura relativista che, predicando tolleranza e “amore” fluido, generano aggressività e incapacità di amare. Perché solo la Verità è in grado di educare.
Il matrimonio di san Francesco con Madonna Povertà
Nel cielo del Sole, Dante incontra san Tommaso d’Aquino che descrive il Poverello d’Assisi con un’audacia mai assaporata prima nel poema dantesco.
2023, fuga dalla Chiesa cattolica. Che però resta l’unica vera
C’è una drammatica crisi della fede, purtroppo alimentata anche dal vertice della Chiesa, che spinge tanti fedeli a cedere alla tentazione di altre strade, dall’ortodossia al sedevacantismo fino alle comunità lefevriane. Ma non c’è nulla di cattolico in queste posizioni, ecco perché.
A quale santo votarsi quando la terra trema
Nell'agiografia e nella liturgia, dalle Rogazioni ai patroni invocati in caso di terremoto, la tradizione della Chiesa ha sempre invocato il Cielo di fronte alle calamità naturali. I nostri antenati erano creduloni o superstiziosi? Forse erano semplicemente consapevoli che non siamo onnipotenti.
Montagnier, profezia e eredità di un vero scienziato
Moriva un anno fa Luc Montagnier, uno dei più grandi virologi del XX secolo. Scoprì il virus HIV e vinse il Nobel. Ma fu umiliato ed emarginato per le sue critiche alla gestione della pandemia e alla campagna di vaccinazione. Oggi le sue parole appaiono profetiche e un lascito intellettuale da raccogliere.