La vera Europa, spiegata da Adenauer, De Gasperi e Schuman
Nel giorno dei santi Cirillo e Metodio, compatroni d’Europa, riscopriamo il grande sogno europeo concepito da Adenauer, De Gasperi e Schuman. I quali, molto diversamente dall’Ue attuale, guardavano a un’unione di popoli europei accomunati dalle radici cristiane.
Ucraina, Berlusconi e Meloni due facce della stessa medaglia
Il dibattito sulla guerra in Ucraina è ridotto a un referendum pro o contro Zelensky, dimenticando che in questo modo stiamo correndo verso un tragico allargamento del conflitto. E i criteri della legittima difesa, suggeriti dal catechismo, sono ignorati anche dai cattolici.
Don Meschi curava i disagi della società del benessere
Il prete ambrosiano, ucciso da uno dei suoi ragazzi nel 1991, era innamorato della sua vocazione fino a consumarsi in confessionale e nella carità operosa verso qualsiasi bisogno, compresi quelli dei giovani portati fuori strada dalle dipendenze e dalla cultura dello sballo.
Lo squallore di Sanremo svela l’indecenza della RAI
Spenti i riflettori del teatro Ariston sul Sanremo 2023 rimangono tante macerie, anche morali. Se i vertici Rai sapevano, è giusto che paghino. Se non sapevano è ancora più grave perché si conferma l’anarchia che caratterizza la tv pubblica.
Vescovo arrestato, il Papa rompe il silenzio
Dopo gli arresti e le deportazioni di sacerdoti e prigionieri politici, in Nicaragua tocca a mons. Rolando Alvarez, condannato a 26 anni di carcere. Anche in Vaticano si sono accorti che con Ortega non si può più dialogare: Papa Francesco all'Angelus condanna duramente la persecuzione in atto.
«Verità per Davide, morto per una patologia genetica»
La battaglia per la verità di Sabrina, mamma coraggio, che lotta per scoprire la causa della morte inattesa del figlio 29enne. «È crollato a terra senza vita all'improvviso, la cardiomiopatia che gli hanno trovato è data da un'alterazione genetica. Ma né io né mio marito siamo portatori. Per noi è certo che sia stato il vaccino. Ora, ci dimostrino il contrario».
Come avvenne la risciacquatura dei panni in Arno
Per la seconda edizione dei Promessi Sposi, il Manzoni si avvalse dell'aiuto di Emilia Luti per la celebre risciacquatura dei panni in Arno. Una vera e propria consulente linguistica per ripulire il romanzo con un lessico letterario della lingua toscana, «incomparabilmente più bella, più ricca […] di tutte le altre».
Sant'Agostino: non è mai tardi per amare Dio
Il vescovo di Ippona è uno dei quattro grandi Padri e Dottori d'Occidente. Di etnia berbera, passato in gioventù per vie tortuose, si converte a Milano grazie a Sant'Ambrogio. La sua opera ha segnato la spiritualità e la filosofia europea.
- LA RICETTA: CHORBA BERBERA
Escludendo Dio non c'è più posto per l'uomo
Qualcuno definisce il nostro tempo “post-cristiano”. Siamo forse a una nuova Babilonia. Sia la Genesi che il mito di Fetonte mostrano dove conducono i tentativi umani di usurpare il potere divino e quanto sia insensata la mania di aggiornamento che alberga anche tra i cristiani desiderosi di scendere a compromessi... con la propria rovina.
L'amore coniugale
I fini propri del matrimonio: il bene dei coniugi e il bene dei figli. Perché dono reciproco dei coniugi e castità sono strettamente legati. La fedeltà coniugale è irrevocabile e personale ed è l'elemento portante del consenso. Qualsiasi atto matrimoniale deve rimanere aperto alla trasmissione della vita. Metodi naturali e contraccezione.
L'amore coniugale - Il testo del video
I fini propri del matrimonio: il bene dei coniugi e il bene dei figli. Perché dono reciproco dei coniugi e castità sono strettamente legati. La fedeltà coniugale è irrevocabile e personale ed è l'elemento portante del consenso. Qualsiasi atto matrimoniale deve rimanere aperto alla trasmissione della vita. Metodi naturali e contraccezione.