La domenica libera fa bene a tutta la società
A Bolzano differenti realtà confessionali e sindacali si uniscono per difendere l'importanza del riposo festivo, troppo spesso ridotto a un giorno lavorativo qualsiasi, finendo per «minare le opportunità di relazione, quelle sociali e religiose», come ha detto più volte il vescovo mons. Ivo Muser. Ne parla alla Bussola Martin Pezzei, direttore dell’Ufficio per il Dialogo della diocesi di Bolzano-Bressanone.
Un Ddl per contrastare il mercato delle madri surrogate
Negli Usa sono ormai 2000 i bambini nati da donne che partoriscono per conto terzi, spesso spinte dalla povertà. Una pratica che mercifica sia la donna sia il bambino. In Italia è reato, ma non se avvenuta all'estero. Per rimediare i senatori Rauti e Malan propongono di renderla reato universale.
Fbi contro i cattolici, 20 procuratori dicono basta
Tiene banco il caso del memorandum dell’Fbi contro i fedeli che vanno alla Messa in latino. I procuratori di 20 Stati federati scrivono al procuratore generale degli USA, Merrick Garland, per chiedere che gli agenti federali e il Governo Biden smettano di prendere di mira gli americani in base alle loro credenze.
Pseudoefedrina, l'indagine non sia un capro espiatorio
L'Ema ha avviato una revisione sui medicinali contenenti pseudoefedrina, che sono spesso associati ad acido acetilsalicilico, ovvero Aspirina. Giusta la farmacovigilanza, ma potrebbe rappresentare un facile capro espiatorio su cui lanciare accuse che in realtà potrebbero essere rivolte altrove.
Il sistema in(visibile), così le élite manipolano i popoli
Nel saggio Il sistema in(visibile), Marcello Foa analizza il ruolo delle élite sovranazionali nella manipolazione mediatica, mostrando come sia possibile modellare le masse, cambiare i valori, orientare la politica, l’economia e i media stessi, avvalendosi anche delle tecniche di influenza psicologica.
Il tour della figlia di Raul Castro, in Italia per insegnarci i "diritti"
Milano, Genova, Torino, Firenze, Roma, Pescara, Catanzaro e Cosenza saranno le città del tour italiano che inizia oggi la nipote di Fidel Castro, Mariela Castro Espín. Pezzo grosso del regime comunista cubano, la Castro terrà lezioni su "diritti umani e diritto di famiglia". Il tutto parlando dal pulpito di uno Stato che detiene ancora più di mille prigionieri politici, reprime la libertà di espressione, ha distrutto migliaia di famiglie. Organizza l'Associazione Nazionale di Amicizia Italia-Cuba e anche l'Anpi. Protesta da parte degli esuli cubani. Il senatore Giulio Terzi lancia un appello per la libertà a Cuba.
L'astensione è un chiaro messaggio politico
Al voto in Lombardia e Lazio emerge l'enorme percentuale di astenuti. Un dato di cui i politici non hanno colto fino in fondo la vera portata, che non è occasionale ma chiama in causa l'intero sistema. E la nuova maggioranza non ha dato finora grandi segnali di discontinuità.
Conflitto tra monache, in due ci rimettono il velo: il giallo di Ravello
La ventilata soppressione di una delle più antiche presenze francescane femminili ha innescato un braccio di ferro che ha al centro i beni della comunità e ha coinvolto anche la Santa Sede, portando alla dimissione di due religiose. E il caso resta ancora aperto.
Regionali: governo rafforzato al primo test elettorale
Schiacciante successo della coalizione di centrodestra che si conferma in Lombardia e conquista il Lazio. L'esito delle urne avrà conseguenze sugli equilibri interni a destra e a sinistra e sulla risposta alla disaffezione segnalata dal crescente astensionismo. Per ora Meloni ha buon gioco di fronte alle opposizioni ulteriormente indebolite.
Per censurare i danneggiati si inventano norme ad hoc
Per censurare il docufilm Invisibili, dedicato ai danneggiati da vaccino, il sindaco di Roma Gualtieri ha modificato una delibera comunale del '94 inventandosi "i temi divisivi". Saltano così la proiezione e il dibattito nella sala della protomoteca. Eppure per Lgbt e movimenti per la casa era stata concessa senza problema.
Il Centrafrica e le mine antiuomo. Padre Pozzi rischia una gamba
Rischia di perdere una gamba padre Norberto Pozzi, il carmelitano saltato in aria su una mina il 10 febbraio. Un rischio diffuso, nella Repubblica Centrafricana, Paese in guerra dal 2013, dove le mine antiuomo e anticarro sono usate da tutti i contendenti. Mentre i missionari diffondono semi di speranza.
Rupnik, i Gesuiti fanno muro per ammorbidire le sanzioni
Dalle dichiarazioni del gesuita Verschueren appare probabile che la comunicazione da parte della Compagnia di Gesù sui provvedimenti nei confronti di Padre Rupnik non andrà nella direzione di quella che rimane l’unica sanzione proporzionata ai crimini commessi dal gesuita: la dimissione dallo stato clericale. Eppure, il codice di diritto canonico parla chiaro.