Davos ordina, New York esegue: il buono, il brutto e il cattivo
Vaccinazione obbligatoria - influenza, Covid e malattie sessualmente trasmissibili - per tutti, ma si punta soprattutto sui minorenni aggirando il consenso dei genitori. E nello stesso tempo il lockdown ha dato il colpo di grazia alle piccole attività imprenditoriali e commerciali che tenevano unite le diverse comunità. Così i piani delle élite di Davos diventano legge a New York.
MicroMega, cortocircuito sul Battesimo ai bimbi
Il periodico laicista rispolvera un vecchio stereotipo per cui battezzare i minori di 18 anni (o almeno di 12) ne limiterebbe la futura libertà. Una logica che allora andrebbe applicata a tutte le scelte educative, della famiglia e dello Stato, e che si smentisce nello stesso articolo con la proposta di un "battesimo laico". In realtà, solo Dio libera.
Medio Oriente, Blinken prova a raffreddare il conflitto
Al culmine della tensione, il Papa prega per la pace in Medio Oriente. Nel frattempo è giunto in zona il Segretario di Stato Usa Antony Blinken. Prima ha incontrato al Sisi per indurlo a fermare Hamas a Gaza. Poi a Gerusalemme si è visto con Netanyahu difendendo lo status quo del monte del tempio/spianata delle moschee.
I dissidenti cubani dicono no al castro-comunismo
Un evento senza precedenti ha aperto il dibattito nel Parlamento italiano sulla violazione dei diritti umani a Cuba, radunando tutte le voci di opposizione al regime e denunciando la fitta rete internazionale di cui si avvale: «Se le democrazie europee finanziano la dittatura, alimenteranno la repressione».
L'ascesa di Hitler e il prezzo pagato dai cattolici
A 90 anni dalla nomina di Hitler a Cancelliere del Reich. Della pericolosità del nazionalsocialismo se n’era resa conto fin da subito la Chiesa cattolica tedesca che pagò un altissimo prezzo per questa resistenza: 310 sacerdoti tedeschi furono internati nei campi di concentramento, 65 morirono durante la prigionia, altri 36 furono giustiziati o assassinati. Numeri che stridono con la Chiesa cattolica tedesca di oggi, prona ai desiderata del mondo e desiderosa di omologarsi a esso.
Congo, il Papa nel Paese piagato da tribalismo, corruzione, malgoverno
Papa Francesco arriva a Kinshasa, capitale del Congo. Ma non andrà a Goma, nel Nord Kivu, perché la regione è troppo insicura, divisa in bande armate che lottano ciascuna per la propria etnia e con un conflitto latente con il Ruanda. La visita del pontefice riguarda due Paesi, Congo e Sud Sudan, ricchissimi di materie prime, ma con popolazioni estremamente povere. Sono realtà devastate da corruzione, malgoverno e tribalismo, le piaghe storiche, inguaribili, del continente africano.
- FRANCESCO NEL SUD SUDAN "SERBATOIO" DI MIGRANTI, di Nico Spuntoni
Zelensky a Sanremo: propaganda e spettacolarizzazione
Le polemiche per la presenza al Festival del presidente ucraino, tra propaganda e spettacolarizzazione del conflitto. Sembra di rivivere lo stesso percorso di Greta Thunberg, icona dell’ambientalismo globale, ora nella fase discendente della parabola della sua celebrità, ma protagonista di apparizioni di ogni tipo e in ogni luogo, spesso prive di logica e utilizzate per finalità propagandistiche e ideologiche.
- VIDEO: ZELENSKY A SANREMO, UNA SCELTA GRAVE, di Riccardo Cascioli
Assolto Houck, il padre pro vita perseguitato da Biden & Co.
Una corte distrettuale della Pennsylvania ha giudicato non colpevole il pro life Mark Houck, padre di sette figli, che aveva subìto un raid dell’Fbi a casa sua. Rischiava fino a 11 anni di carcere per un banale alterco fuori da una clinica per aborti, dopo le molestie del suo accusatore al figlio dodicenne. Un processo assurdo, nato dalla persecuzione politica da parte dei Dem.
Il Montfort e il canto religioso popolare
Il grande missionario bretone, noto per i suoi ispiratissimi scritti sulla Madonna, è pure autore di un canzoniere di oltre 23.000 versi, 163 cantici a rima alternata, composti per far cantare il popolo. Perché il buon canto dà gloria a Dio, è terribile per il mondo e per il diavolo, apre il cuore allo Spirito Santo.
Francesco nel Sud Sudan "serbatoio" di migranti
Inizia una visita papale rinviata dallo scorso luglio, in una delle aree più instabili del continente africano con ripercussioni anche sull'Europa che ne riceve i flussi migratori, impossibili da risolvere senza una gestione efficiente della crisi umanitaria.
Oxfam denuncia la ricchezza dei pochi, ma sbaglia diagnosi
Troppo divario fra ricchi e poveri: è la denuncia di Oxfam contro le multinazionali, come se non producessero ricchezza, ma solo la accumulassero sottraendola al resto dell’umanità. Non si tiene conto invece di corruzione e malgoverno, dei quali in effetti privati e imprese possono approfittare, ma che sono la prima causa di mancato sviluppo.
Gerusalemme si infiamma, poche ultime speranze per la pace
Attentati palestinesi alla sinagoga di Neve Yaakov, vendetta per l'attacco israeliano a Jenin, poi un nuovo attentato alla Città di Davide e una clamorosa aggressione di ebrei estremisti al quartiere cristiano di Gerusalemme. La Città Santa si sta infiammando di nuovo. Blinken arriva in visita. I palestinesi invocano la mediazione del Papa.