Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giuseppe Lavoratore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Bagno di folla per il Papa a Kinshasa
VIAGGIO APOSTOLICO

Bagno di folla per il Papa a Kinshasa

Le testimonianze dei sopravvissuti ai massacri dei miliziani, l'incontro con i catechisti e una Messa affollatissima per il Pontefice, che ricambia il calore dei congolesi con parole d'amore per l'Africa. I primi due giorni in Congo stanno ridando ossigeno a un pontificato che "in casa" sembrava in affanno.

AFRICA SEMPRE MENO SICURA di A. Bono


Davos, le proposte per il futuro sono un incubo totalitario
WEF

Davos, le proposte per il futuro sono un incubo totalitario

Segue dalla puntata precedente il commento sul World Economic Forum di Davos. Le proposte del prestigioso forum mondiale seguono tutte la stessa logica: meno spostamenti, meno emissioni, vegetarianesimo, abbandono del contante e della proprietà privata (a favore della sharing economy). E molto più controllo sociale. 


Danneggiati ma senza diagnosi. E l'invalidità è un miraggio
il dramma nascosto

Danneggiati ma senza diagnosi. E l'invalidità è un miraggio

È svenuto appena tre minuti dopo il vaccino anti-Covid, da quel momento la sua vita è un inferno. Alla Bussola l'appello disperato di un 50enne: il neurologo ha certificato l'evento avverso, ma non basta per vedersi riconosciuta un'invalidità perché non c'è una patologia definita. Eppure, i sintomi sono sconcertanti e lo rendono un fantasma. In compenso lo accusano di essere no vax. Il dramma nascosto che accomuna migliaia di danneggiati che andrebbero studiati clinicamente invece di lasciarli abbandonati a loro stessi e alle loro famiglie. 


San Francesco e l’ardore di carità
In Paradiso con Dante / 15

San Francesco e l’ardore di carità

Il Poverello di Assisi è il santo che più ha lasciato il segno nell’epoca di Dante. È bene dunque riscoprirne la figura, per comprendere alcune scelte dell’autore della Divina Commedia.


Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso
MinCulFlop

Biotestamento: poche richieste, un "radicale" insuccesso

A 5 anni dall'introduzione solo lo 0,4% degli italiani ha depositato le Dat (Disposizioni anticipate di trattamento). L'Associazione Luca Coscioni non si arrende ai fatti e affina le armi della propaganda per convincere il restante 99,6% di italiani che, evidentemente, non vogliono morire ma farsi curare.


Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia
NUOVO STOP

Portogallo, i giudici bocciano la legge sull’eutanasia

Dopo quella del 2021, nuova bocciatura da parte del Tribunale costituzionale portoghese della legge sull’eutanasia voluta dalla coalizione di sinistra al governo. Ma è una vittoria a metà, perché i giudici chiedono ai parlamentari di chiarire l’ambito di applicazione del testo, senza escludere in linea di principio la falsa “dolce morte”.


Guerra a Taiwan? Un'ipotesi sempre più concreta
CINA

Guerra a Taiwan? Un'ipotesi sempre più concreta

La prossima guerra sarà a Taiwan nel 2025? Di questo si dice convinto il generale Michael Minihan, dell’Aviazione degli Stati Uniti, di ritorno da un turno sul fronte indo-pacifico. Una sua comunicazione interna, destinata ai suoi colleghi e subordinati, è trapelata alla stampa. E conferma molte altre previsioni simili. Gli Usa sono pronti?


Clima: rimettere l'uomo al centro
LA CONFERENZA DI PRO VITA

Clima: rimettere l'uomo al centro

Creato 01_02_2023

Clima. Il 2 febbraio Pro Vita e Famiglia con scienziati ed esperti contro le bugie dell’ambientalismo radicale: rimettere l’uomo al centro.
 


La vita è sacra, fin dal concepimento. Al via la campagna di Pro Vita
Affissioni in tutta Italia

La vita è sacra, fin dal concepimento. Al via la campagna di Pro Vita

Vita e bioetica 01_02_2023

In occasione della 45^ Giornata Nazionale per la Vita, parte in varie città italiane la campagna affissioni di Pro Vita & Famiglia per ricordare «il valore assoluto della vita umana», che è «sempre degna di essere vissuta!», dal concepimento alla morte naturale. L’appello al Governo perché adotti misure in tal senso.


La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania
lotta al 41 bis

La sinistra usa il caso Cospito per seminare zizzania

Il caso Cospito sta diventando un grimaldello nelle mani di una sinistra sempre più anemica e priva di idee che cerca solo di destabilizzare il Governo e di seminare zizzania tra le componenti della maggioranza.


«Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»
INTERVISTA

«Vi racconto mio figlio Simone e le sue confidenze sul Paradiso»

La storia del piccolo Simone, morto dopo due anni di sofferenze a seguito di un tumore maligno al cervello. Il dolore della famiglia che trova senso nella fede e serenità del bambino, il quale racconta di parlare con Gesù e Maria e di aver ricevuto una promessa da Padre Pio… La Bussola intervista Paola Mariangeli, mamma di Simone e autrice del libro "In punta di piedi".


La lezione di Davos: è la narrazione che guida il cambiamento
FORUM ECONOMICO

La lezione di Davos: è la narrazione che guida il cambiamento

Al Forum di gennaio meno leader politici e massiccia presenza di media globali: l'obiettivo di limitare la libertà e la privacy esige una narrazione degli avvenimenti capace di convincere le persone della necessità e dell'urgenza dell'iniziativa per creare un futuro migliore. Primo passo per resistere: non confondere la globalizzazione economica (buona) con il globalismo ideologico (cattivo).
- DA DAVOS A NEW YORK: IL BUONO, IL BRUTTO E IL CATTIVO, di John Rao