Gaza e Ucraina, la verità deve precedere la pace
La Verità è sempre premessa della pace; anche nei conflitti in Ucraina e a Gaza è madre della comprensione e della possibile riconciliazione e solidarietà.
Valditara-Concia, c'è un problema con il governo
Sfumata la nomina dell'attivista Lgbt alla guida del progetto "Educare alle relazioni", resta il vero problema: la decisione di portare avanti questo programma per le scuole, condiviso dal governo. E si chiarisca il ruolo della Concia.
Immigrazione, quante fandonie da parte della Cei
In un comunicato diffuso per difendere i finanziamenti a favore di Mediterranea, la Cei inanella una serie di affermazioni senza fondamento, dall’immigrazione illegale ai corridoi umanitari.
Il Niger "caccia" la UE, disfatta europea nel Sahel
Dopo aver cacciato le truppe francesi, la giunta militare di Niamey chiude le due missioni militari europee e segue l'esempio di Burkina Faso e Mali. E il posto dell'Europa viene preso dalla Russia.
La sana incoerenza di Avvenire: ora “Un cuore che batte” va bene
Dopo il successo delle 106 mila firme raccolte da “Un cuore che batte”, Avvenire sposa la proposta di legge di iniziativa popolare. Una salutare inversione ad U, rispetto alle critiche dello stesso giornale a luglio. Qualche ipotesi sui motivi
Nuovi vescovi in Germania, il Papa sceglie due conservatori tiepidi
Monsignor Herwig Gössl a Bamberga e mons. Udo Bentz a Paderborn. Queste le nomine di Francesco per la guida delle due diocesi. Due nuovi vescovi relativamente moderati e scettici su certe derive del Sinodo tedesco.
Gaza, niente tregua: situazione umanitaria insostenibile
«Nessun posto nella Striscia è più sicuro, ci sono solo macerie». Un migliaio di cristiani riuniti nei complessi di due chiese mentre l'offensiva israeliana s'intensifica. La preoccupazione del cardinale Pizzaballa. Il veto Usa alle Nazioni Unite sul cessate il fuoco alimenta la rabbia in tutti gli Stati arabi.
Il Gesù che viene, atteso anche dai poeti
Convintasi di essersi affrancata dalla superstizione, la società contemporanea è caduta in un nuovo politeismo idolatrico. Con quali risultati è noto a tutti. Eppure permane una speranza, Gesù Bambino, cantato dai poeti, da Buzzati a Saba.
La beatitudine – Il testo del video
Dio ha impresso nella natura dell’uomo un fine ultimo, senza cui non può esserci felicità. Ma il muoversi verso questo fine dipende dalla libertà dell’uomo, che può ingannarsi o no. L’essenza della beatitudine, in rapporto a intelletto e volontà.
La beatitudine
Dio ha impresso nella natura dell’uomo un fine ultimo, senza cui non può esserci felicità. Ma il muoversi verso questo fine dipende dalla libertà dell’uomo, che può ingannarsi o no. L’essenza della beatitudine, in rapporto a intelletto e volontà.
La crisi iconoclasta e il primato petrino
Durante la crisi iconoclasta che ha stravolto l’Oriente cristiano, è emerso con particolare vigore il senso del primato petrino. I fatti mostrano che allora il primato del Papa fosse un dato dottrinale riconosciuto. Poi avvenne lo scisma di Fozio...
«Italia attenta, col trattato pandemico rischi l'esproprio»
Nel silenzio generale l'Oms sta pianificando la gestione di prossime pandemie sottraendo sovranità ai singoli Stati. Lockdown, Green pass, vaccini: tutto sarà diretto dall'alto senza possibilità di opporsi. Ecco come. Intervista all'eurodeputata Francesca Donato.