Pressione gay sul Sinodo
Il caso Charamsa segue l'esternazione del cardinale Kasper "gay si nasce" e il pasticcio della Sala stampa vaticana sul caso Kim Davis-Yayo Grassi. Un po' troppo per non pensare che non ci sia una pressione mediatica sul Sinodo che va in una precisa direzione.
Caso Charamsa, si squarcia il velo sui preti gay
«Dichiarate i vostri conflitti d'interesse». Lo avevamo chiesto quattro mesi fa davanti alle esternazioni di tanti religiosi in senso omosessualista. L'outing di monsignor Charamsa apre almeno una breccia tra coloro che praticano una doppia vita. Ora sarebbe bene che altri, in posizioni di responsabilità, facciano altrettanto.
- PRESSIONI MEDIATICHE SUL SINODO, di L. Bertocchi
Camisasca: ecco la posta in gioco al Sinodo
Uno sguardo a 360 gradi sulla famiglia e sulle sfide del Sinodo. È quello che il vescovo di Reggio Massimo Camisasca offre in questa intervista. Il vescovo interviene i toccando tutti i temi più scottanti, che hanno animato la fase pre sinodale.
Crepaldi: un Sinodo sociale
Il Sinodo sulla famiglia che si apre oggi non ha solo una dimensione dottrinale e pastorale, ma investe anche la dottrina sociale della Chiesa. Dato che il matrimonio è alla base della famiglia e la costituisce, si può dire che il matrimonio sia a fondamento dell’intera società. Lo afferma monsignor Giampaolo Crepaldi, arcivescovo di Trieste in questo articolo per la Bussola.
Camisasca: la posta in gioco di Andrea Zambrano
Sei mesi di vita. Ma a Medjugorje c'è stato il miracolo
Un viaggio a Medjugorje per chiedere una guarigione impossibile. Una storia accaduta nel dicembre 2000 e Arthur Boyle dopo tutto questo tempo è ancora vivo e sta benissimo. Il suo libro è un bestseller negli Usa e adesso esce anche in Italia: Sei mesi di vita. Ma la Madonna è intervenuta a Medjugorje.
Pregare per il Sinodo, testimoniare Cristo
Oggi è il giorno della veglia di preghiera in Piazza San Pietro e in tante chiese italiane, affinché lo Spirito Santo «illumini i Padri sinodali e li guidi nel loro impegnativo compito». È un gesto con cui riconosciamo che tutto è nelle Sue mani, e che Cristo non abbandona la sua Chiesa.
15 Stati persecutori di cristiani nel Consiglio dei diritti umani
Ha fatto scalpore la nomina di un ambasciatore saudita alla guida del Comitato di Esperti incaricati di vigilare sul rispetto dei diritti umani. L'Arabia Saudita non rispetta neppure formalmente i diritti su cui dovrebbe vigilare. Ma c'è di più. Ben 15 membri su 47 dell'attuale Consiglio, sono i paesi in cui i cristiani subiscono le peggiori e più vaste persecuzioni.
Oregon, una strage di cristiani
Separati dai compagni di college e uccisi perché cristiani. E' questa la dinamica della strage all'Umpqua Community College, Roseburg, Oregon. Il pluri-omicida, un giovane di 26 anni, non aveva alcun legame col terrorismo. Ma ha commesso un massacro anti-cristiano. E non è il primo.
Via al Sinodo: le Relazioni, i Circoli e le Commissioni
É stato presentato ieri in Sala Stampa vaticana il calendario dei lavori sinodali che prenderanno ufficialmente il via lunedì prossimo, dopo la messa concelebrata nella basilica vaticana dal Papa. É stato il cardinale Lorenzo Baldisseri, segretario generale, ha spiegare le novità. Innanzitutto, il programma sarà diviso in tre parti, come tre saranno le settimane di assemblea. Il programma dei lavoro è diviso in tre parti, come tre sono le settimane di assemblea.
Sermonti, lo scienziato senza "anello mancante"
Giuseppe Sermonti grande personaggio della scena scientifica italiana, domani 4 ottobre, compie 90 anni. Sermonti è un pioniere nella genetica dei microorganismi i produttori di antibiotici. La battaglia controi l’evoluzionismo darwiniano gli procurerà l’isolamento del mondo accademico ufficiale.
Le famiglie, i figli e la grande lezione di don Giussani
«Non si può dire amo i miei figli, permettendo alla società di farne man bassa; non si può dire: amo la famiglia, permettendo al costume sociale di distruggerla. Occorre il coraggio di difendere questi riferimenti in pubblico». Le parole di don Luigi Giussani acquistano oggi un significato particolare.
Quanti santi e martiri nella basilica di Giustina
A Padova, la Basilica di Santa Giustiina, nel complesso religioso nono al mondo per ampiezza, riposano, tra altri santi e martiri, Luca e Giustina. Le reliquie dell’evangelista, qui traslate da Costantinopoli, sono conservate nel transetto sinistro, mentre Giustina è venerata sotto l’altare maggiore.