«Lanciare la proposta cristiana su matrimonio e famiglia»
Al Convegno internazionale organizzato da La Nuova BQ e Il Timone in preparazione del Sinodo sulla famiglia, il cardinale Caffarra - relatore insieme al card. Burke, a mons. Vasil e al prof. Kampowski - lancia una proposta per accompagnare la risposta alle sfide della modernità.
«Ripartire dalla famiglia per cambiare la società»
All'udienza generale, papa Francesco è tornato sul viaggio apostolico a Cuba e negli Stati Uniti. Si è ancora rallegrato per il ristabilimento delle relazioni diplomatiche tra Cuba e Usa e ha indicato tre priorità: la cura dell'ambiente, la giustizia sociale con l'accoglienza ai rifugiati e agli immigrati, e la famiglia.
Siria, la carta che l'Italia potrebbe giocare
Barack Obama si ostina a voler combattere Assad, nonostante la crescita dell'Isis. La Russia approfitta del vuoto strategico per intervenire. E l'Ue appare ancora una volta assente, soprattutto l'Italia che non mostra di avere alcuna strategia. Eppure Renzi una carta l'avrebbe: proporre la fine dell'embargo alla Siria.
Profanazione razzista della tomba di san Junípero Serra
Subito dopo la canonizzazione di Junípero Serra, l'evangelizzatore della California, la tomba del santo è stata vandalizzata. Nel nome di una ideologia indigenista che equipara la diffusione del cristianesimo nelle Americhe a un "genocidio". I movimenti indigenisti odiano ciò che è europeo e cristiano.
Delitto Tavella, la minaccia dell'Isis all'Italia
Un volontario italiano nel Bangladesh, il veterinario Cesare Tavella, 50 anni, è stato assassinato da un killer ignoto a Dacca, dove lavorava. L'Isis ha rivendicato subito l'attentato. Il ministero dell'Interno bengalese dubita che il colpevole sia lo Stato Islamico. Ma la minaccia rivolta dai jihadisti all'Italia è seria. Ed è l'ultima di una lunghissima serie.
«La fede non si piega ai segni dei tempi. Sciogliere il matrimonio è una bizzarria»
«La cura pastorale si perverte in un'illusione rovinosa, se dai “segni dei tempi” vengono dedotti contenuti di fede». Non lascia spazio alle ambiguità il cardinale Paul Josef Cordes, presidente emerito del Pontificio consiglio Cor Unum e uno degli undici cardinali che hanno collaborato al libro “Matrimonio e famiglia”. A pochi giorni dall'apertura del Sinodo sulla famiglia, il cardinale accetta di farsi intervistare dalla Nuova Bussola.
Agli ambientalisti il Papa fa male Pure se è "verde"
"Xi cambia l’aria: la Cina ridurrà i gas serra dal 2017”, così il titolo in prima pagina dell’Avvenire del 26 settembre. La notizia è riportata da tutti i mass media, quasi tutti sembra mettano in relazione la coincidenza tra la visita in America del Papa “verde”, che parla di custodia del Creato, e gli impegni ambientali presi da Obama e Xi.
Il gender? Chiedere a quello schiavista di De Sade
C'è chi dice che l'ideologia di genere (pardon: i gender studies) siano nati per tutelare i diritti delle donne. Ma ben prima della nascita dell'ideologia di genere è stata la Chiesa a tutelare i diritti delle donne. Qualcuno sostiene, invece, che sia stato l'Illuminismo a svolgere questo ruolo. Non è così.
I professionisti del boicottaggio anti-sionista
Organizzazioni come la Bds, promuovono il boicottaggio contro i prodotti israeliani, anche in Italia. Se si seguissero pedissequamente le loro istruzioni, non si dovrebbe comprare o consumare praticamente più niente, perché colpiscono ogni azienda che ha rapporti con Israele. Ecco chi sono.
Al centrodestra servirebbe una cura ricostituente
Nell'emisfero destro della politica italiana regna il caos più completo. Tra Verdini ed Ncd che appoggiano Renzi, Salvini che aspira ad essere candidato premier, le kermesse della Gelmini e della Meloni, ognuno cerca di lucrare vantaggi per sé e per il proprio gruppo. Servirebbe una rifondazione.
Appunti del cardinale Caffarra per il Sinodo
È in uscita nelle librerie Matrimonio e famiglia. Prospettive pastorali di undici cardinali, edito da Cantagalli. Per gentile concessione dell'editore offriamo ai lettori un significativo estratto del contributo del cardinale Carlo Caffarra, arcivescovo di Bologna e teologo esperto dei temi in questione. Il suo intervento ha un titolo molto interessante, non solo per l'ormai prossimo Sinodo, ma anche in vista del Giubileo della Misericordia.
Ecco perché alla fine anch'io sogno un'Italia "Saudita"
L’Arabia si chiama ufficialmente Saudita perché sia chiaro a tutti chi comanda per sempre, senza perdite di tempo e soldi in inutili giochi elettorali dove vince sempre il peggiore. Talmente sono inutili che noi italiani, per esempio, ci abbiamo rinunciato dai tempi dei governi Monti, Letta e Renzi.