Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Santa Caterina da Siena a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tutte le furbizie di Obama, presidente “riluttante”
LOTTA ALL'ISIS

Tutte le furbizie di Obama, presidente “riluttante”

Esteri 15_01_2016

Le poche cose che Obama ha detto, nel suo discorso sullo stato dell’Unione,  sui temi legati a difesa e sicurezza confermano che il ruolo ricoperto dagli Usa non è il frutto di errori o incapacità, ma obbedisce a una precisa strategia. Quella di dividere e indebolire i competitor anziché stabilizzare le aree di crisi.


Contro la Cirinnà: l'appello e le firme dei giuristi
APPELLO

Contro la Cirinnà: l'appello e le firme dei giuristi

Famiglia 14_01_2016

Il Centro studi Livatino ha avviato una raccolta di firme fra giuristi - magistrati, avvocati, docenti universitari di materie giuridiche, notai di differenti fori d’Italia - per esprimere preoccupazione e critiche al disegno di legge c.d. sulle unioni civili. Oltre 100 firme nelle prime 24 ore.


Unioni civili, vescovi che hanno perso la memoria
EDITORIALE

Unioni civili, vescovi che hanno perso la memoria

Solo nove anni fa la CEI riteneva dovere dello Stato non riconoscere alcun tipo di legame che non fosse il matrimonio. Oggi invece il segretario della CEI ritiene doveroso che lo Stato riconosca le unioni gay (basta che non siano assimilate al matrimonio). Qualcosa evidentemente non quadra.
- Contro la Cirinnà: l'appello dei giuristi 


Obama cita anche il Papa, ma non convince
STATE OF THE UNION

Obama cita anche il Papa, ma non convince

Nel suo ultimo discorso sullo Stato dell'Unione, Barack Obama vanta una serie di successi internazionali che non sono corroborati dai fatti. Cita Papa Francesco, ma solo per dare addosso a Donald Trump (che non nomina). Dà la priorità alla lotta al riscaldamento globale. E intanto, nel Golfo Persico, l'Iran rapiva 10 marinai americani.


La sporca guerra 
giocata sulla
fame di Madaya
SIRIA

La sporca guerra giocata sulla fame di Madaya

Esteri 14_01_2016

Il convoglio di 44 camion della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa - sotto l'egida dell'Onu - alla fine è arrivato a Madaya, la cittadina a 25 chilometri a ovest di Damasco, sulle montagne del Qalamoun (al confine con il Libano), diventata nelle ultime settimane il nuovo luogo simbolo della guerra in Siria. Madaya il posto dove si muore di fame per l'assedio delle milizie di Hezbollah, alleate del presidente siriano Assad. 


Le cifre della grande persecuzione censurata
IL RAPPORTO WWLIST

Le cifre della grande persecuzione censurata

Nel 2015 le persecuzioni contro i cristiani si sono ulteriormente inasprite e moltiplicate, estendendosi a nuovi Paesi. I cristiani uccisi per la loro fede sono saliti a 7.100 e oltre 2.400 chiese sono state attaccate, distrutte o gravemente danneggiate, più del doppio rispetto al 2014 quando gli attacchi erano stati 1.062. È quanto emerge dalla edizione 2016 della World Watch List, la "lista nera" dei 50 Paesi del mondo in cui i cristiani sono più perseguitati.


Grillini da sbarco, ma a Quarto la loro morale è a picco
IL CASO

Grillini da sbarco, ma a Quarto la loro morale è a picco

È presto per dire se lo scandalo del Comune di Quarto segnerà l’avvio della fase discendente della parabola politica del movimento Cinque Stelle. Certo è che, per un soggetto politico che ha come ragione sociale proprio la moralità, essere accusato di aver avuro l’appoggio elettorale della camorra è un colpo mortale.


Nietszche l’aveva 
detto: senza Dio 
tutto è possibile
GENDER

Nietszche l’aveva detto: senza Dio tutto è possibile

Il vertice dell'odio contro la metafisica è stato toccato con la filosofia di Nietszche, colui che ha proclamato la morte di Dio. Oggi la battaglia tra la metafisica e i suoi avversari è ormai terminata con la vittoria dei secondi. Così,  la natura umana è considerata mera “costruzione sociale”. Con orribili conseguenze. 


Una legge che ci costerà almeno 22 milioni di euro
UNIONI CIVILI

Una legge che ci costerà almeno 22 milioni di euro

Care unioni civili. Non è l’incipit di una lettera, né tantomeno un attestato di stima per il disegno di Cirinnà. Ma una constatazione di carattere meramente economico. Se passa la legge sulle Unioni civili sarà un bel salasso per le casse dello Stato. Lo dice la Ragioneria generale dello Stato.


«Nessuno sarà mai escluso dalla misericordia»
L'UDIENZA DEL PAPA

«Nessuno sarà mai escluso dalla misericordia»

Papa Francesco all'udienza generale ha dato il via a una serie di catechesi «sulla misericordia seconda la prospettiva biblica», spiegando che «Dio misericordioso è questo il suo nome, attraverso cui egli si rivela». Il Papa ha invitato anche a pregare per le vittime dell'attentato di Istanbul.


Come possono dei vescovi accettare le unioni civili?
GENDER

Come possono dei vescovi accettare le unioni civili?

Vita e bioetica 13_01_2016

Che dei cattolici e persino dei vescovi non si rendano conto che l'unione civile in sé ridefinisca il vincolo che unisce l'uomo e la donna in chiave romantica lascia interdetti e sgomenti. Se l'atto sessuale è espressione dell'unione di due persone, allora renderlo volontariamente infertile contraddice il suo autentico significato.


Concerto per embrioni, l'ultima stravaganza musicale
IL CASO

Concerto per embrioni, l'ultima stravaganza musicale

Di certo è stato il concerto con gli ascoltatori più giovani nella storia della musica. Non erano ancora nati. L'ha inventato Emiliano Toso, biellese di 41 anni, biologo presso un centro di ricerche in Piemonte e che divide il suo tempo tra colture in vitro e tastiera del pianoforte. Compone musica per embrioni.