Da dove arriva l'odio islamico per le donne
Le scene di violenza sulle donne a cui abbiamo assistito a Colonia e in tante altre città europee, sono analoghe a quelle in Piazza Tahrir al Cairo, dopo la rivoluzione. Già allora, chi la subiva, come la giornalista Mona Tahawy, si chiedeva perché tanto odio per la donna. La risposta è in una tradizione tribale a cui si sovrappone un'interpretazione fondamentalista dell'islam.
Lotta contro la burocrazia: il governo ci prova
Tutti i governi ci provano, nessuno ci riesce. Ora la sfida la raccoglie anche Renzi. E’ la battaglia più difficile: quella di sconfiggere l’elefantiasi burocratica che tarpa le ali allo sviluppo industriale e all’esecuzione delle opere pubbliche. Secondo la Cgia costa di più l'inefficienza della pubblica amministrazione che l'evasione.
Cappuccetto Rosso, il lupo buono e Colonia
Sarò strano, ma quando ho letto delle violenze di massa subite dalle donne tedesche nella notte di Capodanno a Colonia, e dell'atteggiamento della stampa nei confronti di questi e di innumerevoli altri episodi simili, mi è venuta subito in mente la fiaba di Cappuccetto Rosso e la sua versione politicamente corretta.
Chiesa in via di protestantizzazione
Si sta oggi realizzando ciò che aveva previsto Paolo VI: l'affermarsi di un pensiero non cattolico nella Chiesa che - a colpi di "spirito del Concilio" - ci sta portando a sposare sempre più esplicitamente le posizioni protestanti. Ma il processo andrà avanti fino alla completa secolarizzazione.
No alla Cirinnà Le Sentinelle tornano in piazza
La famiglia ha in Italia una sua piccola legione composta da sentinelle che la presidiano per difenderla. Forse saranno poche queste sentinelle e con risicati mezzi materiali, ma sono forti delle loro armi culturali e spirituali. Tra queste ci sono le Sentinelle in Piedi che chiamano a raccolta tutti, per scendere in piazza nei prossimi giorni a difesa della famiglia e contro il disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili.
Due opposti parlamenti si sfidano a Caracas
Venezuela in crisi. Dopo aver inizialmente accettato la sconfitta il presidente Maduro ha creato un suo parlamento "comunale", contrapposto all'Assemblea Nazionale. Il muro contro muro istituzionale sta portando il paese sull'orlo del baratro. La Chiesa venezuelana chiede con urgenza di riprendere il dialogo.
Una fede gioiosa e da uomini: ecco il successo di Don Matteo
L’eco sulla stampa più influente dello straordinario successo di Don Matteo è interessante non solo in sé, ma anche quale sintomo dell’ormai stabile divaricazione fra la cultura popolare e quella dell’élite laica-progressista dei media. Il primo episodio della decima stagione ha avuto un picco di ascolti di 10,2 milioni di spettatori.
Nuove notizie sul regalo da 3 milioni al centro di Melloni
I ricchi cantori della Chiesa povera. Si chiama “infrastruttura di ricerca”. La chiave è tutta in queste due parole. Riparliamo della cospicua elargizione di 3 milioni attraverso un fondo che il Miur darà a quegli enti e fondazioni per lo studio delle scienze religiose e che fa al caso proprio della Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII di cui è segretario Alberto Melloni.
Cecco Angiolieri, il peggior nemico di Dante
Negli stessi anni in cui gli stilnovisti dedicavano versi alla propria donna angelo, nelle stesse terre di Toscana si scrivevano componimenti di carattere comico e giocoso. Lo stesso Dante si è cimentato in questi componimenti, come quelli indirizzati all’antagonista Cecco Angiolieri o all’amico Forese Donati.
Unioni civili, mondo cattolico diviso e confuso
Sul ddl Cirinnà i politici cattolici, a parte qualche eccezione, hanno già scelto la strada del compromesso. L'approvazione di questa legge sarebbe un fatto gravissimo, e la discussione sull'adozione è solo un diversivo. Non richiedere con una sola voce il “no” a questa legge vorrebbe dire ritornare indietro alla “scelta religiosa”: sottomissione al potere politico.
LA BATTAGLIA NON SIA SOLO IN PARLAMENTO di P. Zola
Così pornografia e violenza crescono bene insieme
Chi fa uso di pornografia tende ad essere più violento. Questo è il succo di una ricerca dal titolo “Una meta-analisi del consumo di pornografia e degli atti di violenza sessuale nelle ricerche demografiche”, condotto da Paul J. Wright, Robert S. Tokunaga e Ashley Kraus dell’Indiana University e dell’University of Hawaii.
«Famiglie scendano in piazza contro le unioni gay»
Parla Luisa Santolini, storica leader del Forum delle Famiglie dal 1994 al 2006: «Le manifestazioni in piazza sono un modo per dare voce a chi non ce l’ha e per mostrare che le famiglie sono una realtà concreta e viva, e vogliono contare per il bene di tutta la società».