L'Isis "punisce" la Turchia nel cuore di Istanbul
Un attentatore suicida dell'Isis si è fatto esplodere in mezzo ai turisti in piazza Sultanahmet, nel centro storico di Istanbul, a poca distanza dalla Moschea Blu. Il bilancio è di 10 morti e 15 feriti, in maggioranza tedeschi. L'azione terrorista fa parte dell'offensiva dello Stato Islamico contro il turismo, la stessa che ha già ripetutamente colpito anche l'Egitto. Ma la Turchia, in sé, sta entrando nel mirino dei terroristi. Perché era una base sicura e ora lo è sempre meno.
Il “pastoralismo”, malattia infantile del catto-pietismo
Le incertezze e le paralisi che la Chiesa italiana ha reso evidenti nella confusione sulla linea da prendere a proposito del disegno di legge Cirinnà sulle unioni civili hanno un nome: il pastoralismo. Pensiero che ha fatto dire a tanti vescovi e sacerdoti che le manifestazioni di piazza rompono il dialogo e non costruiscono.
«Riconosci il tuo peccato, troverai la Misericordia»
È stato presentato in Vaticano il libro Il nome di Dio è misericordia, dove Andrea Tornielli intervista Papa Francesco sul tema della misericordia. Il libro è un’utile e commovente guida all’Anno Santo della Misericordia, e chiarisce che la misericordia non ha nulla a che fare con la negazione del peccato.
«Riconosci il peccato, troverai la Misericordia»
È stato presentato oggi in Vaticano il libro Il nome di Dio è misericordia, dove Andrea Tornielli intervista Papa Francesco sul tema che è al centro del suo pontificato, la misericordia. Il libro è un’utile e commovente guida all’Anno Santo della Misericordia, e chiarisce in modo netto che la misericordia non ha nulla a che fare con il buonismo o la negazione del peccato.
Prove tecniche di sottomissione
Se l'Europa non ridiventerà cristiana diventerà islamica. Ciò che non ha futuro è la "cultura del niente", che dall'islam sarà spazzata via. Questa profezia del cardinale Biffi si sta drammaticamente realizzando: l'impotenza davanti ai fatti di Colonia ne è solo un esempio.
- Non solo Colonia: le violenze nascoste, di S. Magni
L'enigmatico ultimo saluto di David Bowie
David Bowie, il rivoluzionario "Duca Bianco", è spirato all'età di 69 anni, poco dopo l'uscita del suo ultimo album Blackstar. Video lugubri, testi enigmatici e sette brani, gli ultimi del disco, che ora hanno davvero il sapore di un epitaffio, di un'uscita di scena affrontata con estrema lucidità, dopo anni di sofferenza.
Colonia e non solo. Le violenze nascoste
Cresce a dismisura il numero delle denunce per violenze subite dalle donne tedesche a Colonia. Ed emergono altri casi, come quello di un assalto a una discoteca di Bielefeld. Il ministro della Giustizia pensa a un'azione terroristica pianificata. Mentre la polizia svedese ammette solo ora l'esistenza di un episodio analogo dell'agosto scorso.
La Cina non è più vicina L'India lo sarà
La Borsa di Shanghai ha cominciato la settimana con forti perdite. Nella giornata il suo indice complessivo ha perso il 5,3 per cento, e anche l’analogo indice Hang Seng della Borsa di Hong Kong ne ha risentito, seppure in minor misura. Si potranno poi verificare anche delle oscillazioni di segno opposto, ma nella sostanza è ormai evidente che la crisi dell’economia cinese, per dimensioni la seconda del mondo, non è affatto destinata a risolversi in quattro e quattr’otto.
Lo "schiaffo" di Owens a Hitler: tutta la verità in un film
Nella sua autobiografia, uscita nel 1970, ribadì la verità, ma nessuno, neanche allora se lo filò. Troppo ghiotta la sua strepitosa vittoria alle Olimpiadi di Berlino del 1936 ai fini propagandistici. Stiamo parlando di Jesse Owens, uno dei più grandi atleti di tutti i tempi. Ora un film ristabilisce la verità su quel trionfo.
Tutti a Tripoli, anzi no. Meglio stare in Tunisia
La Libia è al tracollo. Il premier libico designato, Fayez al-Sarraj, è talmente autorevole da vivere ancora in Tunisia ed è stato accolto a colpi d’arma da fuoco appena ha cercato di raggiungere Misurata. E anche la base operativa della missione delle Nazioni Unite è in Tunisia. Situazione davvero paradossale.
Il Papa chiede più accoglienza, ma «gli immigrati rispettino le tradizioni e le leggi di chi li ospita»
I «massicci sbarchi» e i «timori per il terrorismo» «sembrano far vacillare il sistema di accoglienza» dell'Europa, ma questa non deve perdere le «basi del suo spirito umanistico». Lo ha detto Papa nel tradizionale discorso d'inizio d'anno al Corpo Diplomatico accreditato in Vaticano. Agli immigrati, ha poi detto Francesco, chiedo «di rispettare i valori, le tradizioni e le leggi della comunità che lo ospita».
Ecco le sette menzogne capitali di Renzi Pinocchio
Le interviste rilasciate negli ultimi giorni a quotidiani nazionali da Renzi e dal suo braccio destro, Maria Elena Boschi, non lasciano più spazio a incertezze ed equivoci di sorta. Il governo Renzi-Boschi è il governo della menzogna elevata a sistema. Esaminiamo le sette bugie principali che cerca di propinare agli italiani.