Campagna raccolta fondi per la Nuova BQ: Una voce libera di essere cattolica. Grazie a voi.
Un giornale gratuito e quotidiano. Un giornale cattolico e per questo libero. La Nuova BQ è uno strumento unico nel panorama dell’informazione. E lo è grazie a moltissimi di voi che ci sostengono, fianco a fianco, in quest’impresa. Grazie per essere con noi la testimonianza di una voce libera, viva e cattolica dentro la storia di tutti i giorni. Grazie per ogni sostegno che ci potrete dare.
L’irresistibile e ridicola gay parade con "Mancio Man"
Sul caso Sarri-Mancini e le relative accuse di omofobia, si è scatenata la bagarre tifo-mediatica-sportiva. Se l’allenatore napoletano avesse bestemmiato oppure tirato in ballo le ascendenze del collega nerazzurro, nessuno ci avrebbe fatto caso, dato che Dio e madri sono categorie sociali non cosi protette come i gay.
Ue, ambasciatore di Cuore per una politica di polso
Il viceministro dell’Economia Carlo Calenda (fu protagonista del serial Cuore) è il nuovo rappresentante permanente dell'Italia in Ue. Di solito è un ruolo che spetta a un diplomatico di carriera. Il fatto che Renzi mandi un suo uomo di fiducia, indica che intende perseguire una politica più di polso.
Un'altra strage di studenti firmata dagli jihadisti
Quattro jihadisti fanno irruzione nell'università di Charsadda, presso Peshawar, in Pakistan e fanno una strage di studenti. Un leader talebano rivendica, il portavoce del movimento smentisce. Ma non è la prima volta che i terroristi islamici mirano agli studenti, loro obiettivo prioritario.
"Vi spiego perché ho lasciato i Fratelli Musulmani"
Nel momento in cui le istituzioni italiane ed europee, le istituzioni religiose aprono sempre più alle organizzazioni islamiche legate alla Fratellanza musulmana, l’intervista qui presentata rappresenta un ulteriore spunto di riflessione sui processi di radicalizzazione e sull’operato dell’islam politico. Parla Mohammed Louizi, ex membro dei Fratelli Musulmani, di cui spiega strategia e fini.
La legge Cirinnà spacca il Pd e minaccia la Costituzione
L’iter parlamentare di approvazione del disegno di legge Cirinnà sembra, per fortuna, impantanarsi. Da una parte ci sono le lacerazioni all’interno dei singoli partiti, dall’altra ci sono le obiezioni che filtrano dal Quirinale che avanzano dubbi di costituzionalità.
Il governo c’è, ma non l’accordo contro l’Isis
La credibilità del nuovo governo di riconciliazione nazionale libico, e della comunità internazionale che lo sostiene verrà presto messa alla prova dalla necessità di fermare il rapido espandersi dello Stato Islamico. L’esecutivo, composto 32 ministri per accontentare tutte le fazioni coinvolte, per ora resta in Tunisia.
30mila coppie in attesa di adozione. La Cirinnà non serve ai bambini
Piuttosto che lasciare un bambino dentro un orfanotrofio, meglio sia adottato anche da una coppia omosessuale. Con questo ragionamento si giustifica la stepchild adoption prevista dal ddl Cirinnà. Ma le cose non stanno così.
PD DIVISO, QUIRINALE CONTRO: VOTO A RISCHIO di Ruben Razzante
«L'unità è possibile se si fonda sul Battesimo»
All’udienza generale del mercoledì, il Papa ha dedicato la catechesi dell'udienza generale all'unità dei cristiani, la cui missione comune è quella di portare la «misericordia in ogni parte della terra». «In questa Settimana, siamo invitati a riscoprire» il Battesimo, dice Francesco, «andando al di là delle nostre divisioni».
Due anni di Isis: una rassegna di orrori
L'Onu ha pubblicato il suo rapporto su due anni di crimini dell'Isis in Iraq. Stima che le vittime civili siano quasi 19mila e i profughi interni 3 milioni e mezzo. Con questa rassegna di orrori, di esecuzioni condotte nei modi più crudeli, abbiamo solo una piccola idea di ciò che vuol dire vivere sotto le bandiere nere del Califfato.
Lo strano caso del dottor Melis, abortista e cattolico
Medico abortista che si trasforma nel privato in un fervente credente. É il dottor Gian Benedetto Melis, direttore della Clinica di Ostetricia e Ginecologia di Monserrato in provincia di Cagliari, nonché professore ordinario in università. Il professore pratica aborti, una ventina a settimana, eppure si definisce cattolico.
Topolino e Pippo? Non sono più (solo) amici dei bambini
Walt Disney è stato uno dei più grandi geni del Novecento. Tipo ideale del “sogno americano”, inscindibile dai ”valori” di una volta. Dopo la sua morte una potentissima multinazionale ha preso il suo posto. E oggi la Disney s.p.a. è in prima fila per prezzi e “aperture” al mondo Lgbt.