Dichiariamo guerra all'Isis E non lo combattiamo
Uno dei paradossi più stridenti dell'ultima ondata di terrorismo è che: noi europei abbiamo dichiarato guerra all'Isis due anni fa, vi abbiamo partecipato con il minimo indispensabile di forze aeree e non abbiamo preso contromisure efficaci per difenderci dalle inevitabili rappresaglie. E' il caso del Belgio che partecipa alla Coalizione e pare non essersene neppure accorto.
«Misericordia, chiedere perdono e vivere in pace»
Nella messa in Coena Domini Papa Francesco ha parlato del recente attentato di Bruxelles: «Tre giorni fa un gesto di guerra, di distruzione, in una città dell’Europa, da gente che non vuole vivere in pace, ma dietro quel gesto, come dietro Giuda c’erano altri, dietro Giuda c’erano quelli che hanno dato il denaro perché Gesù fosse consegnato, dietro quel gesto ci sono i fabbricatori, i trafficanti delle armi che vogliono il sangue non la pace».
-La Sindone, testimone della Resurrezione di Vincenzo Serra
Sindone, testimone della Resurrezione
La Sindone rimane il testimone più eloquente della crocifissione, poichè il suo legame con i racconti della Passione è strettissimo. Essa infatti è icona dell’amore di Dio per gli uomini e ci richiama continuamente alla meditazione del mistero storico-salvifico della Passione, morte e resurrezione di Gesù Cristo, fondamento della fede cristiana.
Una firma per bloccare la tassa che finanzia l’aborto
L’Organizzazione delle Nazioni Unite sta cercando d’imporre al mondo una odiosa tassa globale per finanziare l’aborto in barba alle nostre e il Catholic Family and Human Rights Institute (C- Fam) in collaborazione con LifeNews.com, lancia una petizione online per fermarla. Intervista a Austin Ruse, fondatore del C-Fam.
Il relativismo che apre la porte alla loro dominazione
Tra i problemi che stanno dietro le stragi del terrorismo islamico in Europa, ce n’è uno da mettere in luce. Ciò che disarma l’Occidente è il modo in cui considera la religione e le religioni. É questo che lo rende vulnerabile e che spiega com'è possibile che esso si sia creato dei nemici in casa e accetti di essere colonizzato dall’interno.
Così muoiono i santi. Cento racconti di risurrezione
Cento santi, presentati tutti nel momento in cui si avvicinano all’incontro con l’amato Gesù nel passaggio da questa vita a quell’altra che durerà per l’eternità. La raccolta prende il nome Come muoiono i santi. Cento racconti di risurrezione (Ares edizioni, euro 12,90) ed è curata da Antonio Sicari, sacerdote e teologo.
Troppo ambigue quelle condanne islamiche al jihad
Dopo gli attentati di Bruxelles, ennesima tragedia sul suolo europeo, arrivano immancabili anche le condanne della galassia di organizzazioni che fanno capo ai Fratelli Musulmani. Sono condanne limitate e opportunistiche, però. Le stesse organizzazioni si sono infatti espresse anche a favore della lotta armata in altre circostanze. Manca una condanna al jihad in sé.
Maternità surrogata, solo i medici non vengono ascoltati
Sembra che per parlare di utero in affitto, in questo Paese, i più accreditati siano Luxuria e Cirinnà. La voce però che manca è quella dei medici. Scarseggia, e abbiamo capito il perché: molti di loro hanno paura di finire come Barilla, come Dolce & Gabbana, come il presidente dei pediatri italiani.
Media, servi sciocchi del terrore
Oggi i media sono sempre meno dei testimoni privilegiati e sempre più degli attori di processi informativi. I conduttori dei telegiornali non fanno altro che diffondere paura e confusione. Così facciamo vincere il terrorismo sui media in una battaglia che invece sul terreno perde inevitabilmente.
La Consulta “salva” gli embrioni. Per il momento
Con la decisione adottata ieri è stata dichiarata inammissibile dalla Corte costituzionale la questione sollevata dal Tribunale di Firenze che mirava ad ottenere il via libera all'utilizzo degli embrioni prodotti con la fecondazione in vitro, non trasferiti nel corpo della madre e congelati, per le ricerche scientifiche.
Così la Pasqua porta felicità nella nostra vita
«La Pasqua dà un senso e indica una meta per la nostra vita: se Gesù è risorto dalla morte, anch’io risorgerò con Lui. Questa è la vera novità del cristianesimo. La risurrezione dalla morte per vivere la vita eterna con Dio è una verità che nessuna religione, ma solo Cristo ha rivelato e promesso anche a noi»
Perché fu ucciso Gesù?
Cristo si era procurato un grandissimo seguito, ma non era l’Atteso che avrebbe liberato Israele dall’occupazione dei pagani perché disse «date a Cesare quel che è di Cesare». Giuda cercò di forzare gli eventi costringendo Gesù a chiarire la sua posizione al Sinedrio. Quando si rese conto di essere stato usato come esca capì che l’avevano fregato. E, anziché scusarsi si suicidò.