Il vescovo di Aleppo piange sulle rovine della Siria
Monsignor Abou Khazen ospite della Regione Lombardia traccia il bilancio del conflitto e della sporca guerra dell'Isis: «Il cessate il fuoco infranto non fa notizia nei tg, il mosaico di 23 etnie che vivevano in pace è stato disgregato, oltre 43mila fabbriche sono state chiuse, siamo rimasti senz'acqua per due mesi. E l'embargo danneggia i poveri che bruciano le scarpe per scaldarsi. Ma il gesto del Papa a Lesbo ci ha dato speranza». Anche se la distruzione della chiesa dei domenicani di Mosul, già abbandonata, alimenta l'angoscia.
Libia, le difficili condizioni per un intervento italiano
Il governo smentisce, la stampa continua a parlarne: l'esercito italiano interverrà o no in Libia? Le condizioni non sono ottimali. Il governo di "unità nazionale" di al Sarraj, non gode del sostegno di Haftar (e del governo di Tobruk) e neppure di Tripoli. E l'atteggiamento degli alleati, specie i francesi, è quantomeno ambiguo.
Tre giorni all’Inferno, in compagnia di Dante e Virgilio
Tre giorni all’Inferno: è il titolo del libro di Giovanni Fighera, studioso di Dante e nostro collaboratore. In questa presentazione, l'autore spiega come affrontare il percorso di Dante con un’attenzione ai versi del capolavoro, ma pure con uno sguardo vivo al significato esistenziale del viaggio.
Sui divorziati "risposati" continua la bagarre
Il cardinale Kasper si fa scudo del Papa per giustificare la comunione ai divorziati "risposati", ma il professor Kampowski (Istituto Giovanni Paolo II) dimostra invece che una tale possibilità non è giustificata dall'Amoris Laetitia.
- Qualcuno ha il numero del card. Schonborn?, di F. Agnoli
Qualcuno ha il numero del cardinale Schonborn?
Caro direttore, è cambiato tutto, o non è cambiato nulla? Cosa dice Amoris laetitia? Che questa domanda, su cui decine di commentatori si sono confrontati con risposte diverse, sia possibile, è già di per sè un problema. In ogni caso, dopo due anni di sinodi, documenti, interviste, mi sembra che la conclusione sia che è meglio seguire ciò che la Chiesa ha sempre insegnato.
Matterella rende omaggio solo ai partigiani rossi
Il Presidente della Repubblica introduce una novità: non celebra il 25 aprile solo a Roma, ma anche a Varallo Sesia, per ricordare le Repubbliche Partigiane. Tuttavia si reca in Val Sesia, che fu governata dai partigiani comunisti e non in Val d'Ossola che era nelle mani di quelli cattolici. Perché?
Serbia e Austria, una vittoria e una sconfitta per l'Ue
In Serbia vince di nuovo la coalizione guidata dal Partito Progressista, affermatosi grazie ai suoi toni anti-europeisti, ma ora convinto sostenitore della causa pro-Ue, a costo di rinunciare (di fatto) al Kosovo. Al contrario, in Austria il primo turno sbaraglia i partiti tradizionali e porta al ballottaggio un euroscettico e un verde.
Pd ancora all'attacco contro i medici obiettori
Ennesima manovra di attacco ai fianchi dell’obiettore di coscienza in tema di aborto. Dopo il ricorso della Cgil fatto proprio dal Consiglio d’Europea, un'interrogazione parlamentare è stata proposta soprattutto da senatori del Pd e rivolta al ministro della Salute e al ministro della Giustizia.
Chernobyl, un disastro del comunismo sovietico
La catastrofe nucleare di Chernobyl del 26 aprile 1986 incute timore ancora oggi. L'Italia fermò il suo sviluppo nucleare dopo quel disastro. Ma l’incidente è dovuto all’errore umano, non alla pericolosità intrinseca del nucleare. Un errore grossolano, simbolo dell'inefficienza e irresponsabilità tipiche del sistema comunista.
Amoris laetitia non giustifica fughe in avanti
Una lettura attenta e senza pregiudizi ideologici dell'esortazione post-sinodale fa emergere che il vero centro del documento è la valorizzazione della famiglia. E sulla comunione ai divorziati risposati il Papa non prende posizione, per cui non può non restare in vigore la prassi precedente.
Kasper: Divorziati risposati, il Papa ha aperto la porta
L’intenzione del Papa è «quella di non conservare tutto come è stato fino ad ora». Così si è espresso il cardinale Walter Kasper in un'intervista a un quotidiano tedesco, a proposito del piano di riforma che avrebbe in mente Papa Francesco per la Chiesa Cattolica.
Sulla fortuna, la meritocrazia e papa Francesco
Una nuova branca della sociologia - poco nota ai non addetti ai lavori - si occupa della fortuna. Merita forse di essere presentata e discussa, perché ci dice qualcosa su questioni di grande rilievo per la società contemporanea e forse getta una luce anche sul dibattito in corso fra papa Francesco e i suoi critici in materia di economia. Un dibattito che ha preso l'avvio dalle tesi del sociologo americano dell'economia Robert Frank.