Sulle amministrative si decide il dopo-Berlusconi
Il balletto delle candidature a Roma e l'assetto trovato a Milano rivelano le due alternative che il centrodestra ha per il futuro: o un fronte "lepenista", guidato da Lega e Fratelli d'Italia, o una alleanza neo-centrista, dove Forza Italia sarebbe la forza trainante.
Otto per guidare l'Onu: tutti di sinistra e pro Lgbt
Mentre cerca d’imporre una tassa globale per l’aborto e abolisce la trasparenza sui finanziamenti ricevuti in materia di “salute riproduttiva, l’Onu sta cercando il successore del Segretario Generale Ban Ki-moon. . Il mandato (il secondo) del sudcoreano scade il 31 dicembre 2016 e otto sono i candidati in corsa.
Usa, la guerra alla religione riguarda tutti noi
Anche negli Usa, terra di libertà, la guerra alla religione è sempre più esplicita. Sono sotto boicottaggio gli Stati che hanno varato la legge che consente l'obiezione di coscienza sulle nozze gay. E anche un eroe come Kelvin Cochran (pompiere distintosi in molte occasioni) viene costretto a fare pubblica ammenda perché ha scritto un libro cristiano. Casi citati da Erick Erickson e Bill Blankschaen, che hanno scritto un vero manifesto per la resistenza.
Quelli che la carità la fanno pagare sempre agli altri
Si susseguono gli esempi, incoraggiati dall’alto, prodotti da un formidabile equivoco da catechismo della dottrina cattolica. Ma l’altra guancia da porgere è la tua, non quella altrui, e se il cuore ti trabocca di amor del prossimo, è alle tue tasche che devi attingere, non a quelle degli altri. Eppure…
Un piccolo passo al giorno sulla via della misericordia
Chi se n’era accorto che la misericordia è un mare grande, un oceano che tocca tutte le sponde? Antico e Nuovo Testamento, la storia del popolo d’Israele e quella delle singole persone, gli episodi della vita di Gesù e le parabole; tutta l’azione di Dio e tutta la vita di Gesù è storia di misericordia.
Amore e felicità, lezione del Papa a 70mila ragazzi
A settantamila giovani che gremivano piazza San Pietro, papa Francesco ha ricordato che la felicità non è una “app” che si scarica sul cellulare, ma la capacità di crescere nell'amore alla scuola di Gesù. Francesco ha ricordato che la gente riconoscerà i discepoli di Gesùì da come questi si amano tra loro. Il Papa ha spiegato in cosa consiste e da dove viene il vero amore, che è anche radice dell'autentica gioia e libertà.
L'Unità celebra l'Ulivo, ma c'è poco da festeggiare
L'house organ Dem dedica due pagine alla vittoria elettorale che consegnò il governo agli ex comunisti nell'abbraccio con gli ex Dc. Ma c'è poco da festeggiare: grazie all'Ulivo abbiamo il moloch illiberale dell'Ue, la rivoluzione antropologica e il giustizialismo elevato a programma politico.
A 125 anni dalla Rerum Novarum di Leone XIII
Scritta da Leone XIII in un periodo in cui gli Stati europei stavano estromettendo la Chiesa dalla sfera pubblica, l'enciclica Rerum Novarum faceva parte di un disegno più ampio, volto a ristabilire il corretto rapporto fra fede e ragione e a riconquistare per Dio un ruolo nella sfera pubblica. Oggi possiamo valutare i danni dell'abbandono del progetto di Leone XIII.
Serbia, un voto pro o contro il premier e l'Ue
Serbia, oggi si tengono elezioni politiche anticipate convocate dal Presidente della Repubblica Nikoli? su diktat del premier dimissionario Vu?i?, che punta alla maggioranza assoluta. A dispetto dei proclami ufficiali, il suo è stato un governo molto filo-Ue. Ma proprio questa tendenza potrebbe creare disaffezione.
Il missionario che cercava Cristo nello zen e nei samurai
Il 4 aprile scorso è morto all’età di 86 anni il padre Luigi Soletta missionario in Giappone per quasi 40 anni. Ha l’incarico di approfondire il dialogo col mondo buddista, alla ricerca dei “semina Verbi” (semi del Verbo nelle culture e religioni dei popoli), per prepararli all’incontro con Gesù Cristo. Ecco la sua storia.
Chi mai guarirà Roma dalla sua malattia mortale?
L’attuale grande eco mediatica della battaglia per le candidature a sindaco del Comune di Roma è una buona occasione per ricordarsi che la metropoli laziale è uno dei maggiori problemi del nostro Paese, e tra questi il più censurato. Nonostante le sue potenzialità, Roma vive divorando risorse che sostanzialmente sottrae all’Italia del Nord.
Il ricordo dell'amata Laura nell'incontro a Valchiusa
A Valchiusa deve essere avvenuto un incontro particolarmente significativo di Petrarca con Laura, ricordato nei componimenti come se fosse importante quasi come il primo incontro con lei avvenuto in chiesa il venerdì santo. Il poeta lo descrive nella nota canzone Chiare fresche e dolci acque.