L'ombra perversa del suicidio per una purificazione
Nel mondo islamico si sta diffondendo il cosiddetto suicidio d’onore: alcuni giovani subiscono un tale lavaggio del cervello da parte delle famiglie tanto da essere spinti a ripulirsi del peccato uccidendosi. E l'incontro con il perverso meccanismo di strumentalizzazione dell'uomo dell'estremismo islamico potrebbe essere una delle spiegazioni del gesto di Mateen.
Sala e Parisi, quasi gemelli. Ma con una differenza...
I candidati a sindaco nei ballottaggi di domenica fanno a gara nel non sembrare affatto politici, ma tutt’altro: dirigenti industriali, imprenditori, signore-bene, alti funzionari. Di tutto insomma, ma politici no. In realtà sono politici eccome. Come Sala e Parisi a Milano.
- "Difendiamo i nostri figli" sta con Parisi
Orlando e Parigi il problema è uno solo: l’islam
L’ennesima spallata del terrorismo islamico ha evidenziato tutte le paure e le debolezze di Europa e Usa di fronte a una minaccia che continua a coglierle impreparate. Che continuano a distinguere tra un Islam “buono” e quello cattivo dei terroristi.
L'OMBRA DEL SUICIDIO D'ONORE di V. Colombo
Campagna raccolta fondi 2016: Ogni donazione si trasforma in informazione libera
Il tuo sostegno garantisce un’informazione libera da condizionamenti. Un’informazione fedele al Magistero e per questo senza timori nella Chiesa e nel mondo. Garantisce un giornale libero da vincoli politici e curiali. Il tuo sostegno permette una rete di collaboratori competenti settore per settore, una piattaforma di strumenti informativi quotidiani. Il tuo sostegno aiuta ad affrontare le sfide della storia. Aiuta La Nuova BQ ad essere al tuo servizio.
Didimo, La Dieci e una vita per salvare la città
Che cosa possono produrre la verità e la dottrina, sostenute dalla preghiera e dal sacrificio lo dice la storia di don Didimo Mantiero, di Bassano del Grappa. Don Didimo ha educato centinaia di giovani a una fede operativa, e dal forte impatto culturale, seguendo un metodo che molti ritengono inadatto ai tempi, ma che invece continua contagiare. Oggi la sua opera continua con il "Comune dei Giovani", ma non solo. Ecco la storia.
«Fede e misericordia aprono gli occhi a chi non vede»
Il cieco di Gerico, raccontato da Luca nel Vangelo, «rappresenta tante persone che, anche oggi, si trovano emarginate a causa di uno svantaggio fisico o di altro genere». Lo ha detto il Papa nell’udienza del mercoledì, ricordando che quel cieco «grazie alla fede ora può vedere e, soprattutto, si sente amato da Gesù».
Islam, Chiesa e gay: trionfano vigliaccheria e menzogna
Un islamista fa strage di gay e ad essere sotto accusa sono i cristiani. È la situazione paradossale che si sta creando, con la complicità di vescovi e giornali cattolici a dare man forte agli opinionisti laicisti che mettono tutte le religioni sullo stesso piano.
Stepchild, Cerrelli: "Un codicillo negli affidi sarà il grimaldello"
In attesa dell'audizione del ministro Boschi, che illustrerà le direttrici del futuro disegno di legge, in Commissione giustizia tengono banco gli esperti. La polemica tra il Consiglio forense e Cerrelli (Sì alla famiglia) che denuncia: "Troppe posizioni ideologiche volte a privatizzare il matrimonio. Il grimaldello saranno gli affidi famigliari: un comma nella nuova legge rischia di sdoganare definitivamente le adozioni per le coppie gay. Anche grazie alle ultime sentenze della Cassazione".
Senza ideali e speranze, anche le culle restano vuote
Per frenare il declino demografico, molti tra i leader europei affermano che occorre favorire l’accesso agli immigrati, perché sarebbero loro ad invertire la tendenza. Ma così censurano il fatto che Il fenomeno della è causato, innanzi tutto, da un decadimento ideale che ha radici nella negazione dei grandi ideali cristiani.
Carisma dei movimenti e gerarchia insieme per la Chiesa
I doni gerarchici ed i doni carismatici sono “coessenziali”: questo il punto centrale della Lettera Iuvenescit Ecclesia, pubblicata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. Il documento è rivolto ai vescovi e si sofferma “sulla relazione tra doni gerarchici e carismatici per la vita e la missione della Chiesa.
Biffi, un maestro che ha dominato il suo tempo
L'uscita di un libro che raccoglie diversi interventi in onore del cardinale Giacomo Biffi, ricorda l'ormai prossimo primo anniversario della morte dell''arcivescovo di Bologna (11 luglio). Oltre a proporvi a parte un brano del libro, abbiamo chiesto a monsignor Luigi Negri, che lo ha conosciuto bene, un breve giudizio sull'opera del cardinale Biffi.
- IL CARDINALE CHE DIFFONDEVA CERTEZZA, di Giuliano Ferrara
L'ultima conquista di Haki, l’olimpionico di Dio
Haki Doku, 45 anni, atleta disabile albanese si pone obiettivi sempre più impossibili. Ma le sue imprese non riguardano solo le performance sul piano sportivo. La sua conquista più grande è quella della fede cristiana: la sua conversione è cominciata dopo un pellegrinaggio a Lourdes. Ecco la sua storia.