L'insurrezione che l'Irlanda ha tradito
Cento anni fa, nella Pasqua del 1916, l'Irlanda insorse per rivendicare il proprio diritto alla libertà. Dopo secoli di occupazione inglese, un’occupazione che per 300 anni aveva significato in primo luogo persecuzione religiosa e una Chiesa cattolica costretta nelle catacombe. Ma oggi, cos’è rimasta di quella fede combattiva e sorgente di libertà? Se lo chiede, in questo articolo, Paolo Gulisano, autore del libro Per l’onore di Irlanda. L’insurrezione irlandese del 1916.
Dottrina sociale: la svolta della Rerum novarum
La chiara enunciazione degli assi portanti di ogni edificio sociale ben ordinato: la sussidiarietà e la solidarietà. Questo è il messaggio dell’enciclica Rerum novarum di Papa Leone XIII promulgata 125 anni fa. Che ha aperto la fase moderna della dottrina sociale della Chiesa. Un convegno dell'Acton Institute lo ricorda.
New York conferma i duellanti: Clinton e Trump
Il giorno dopo New York è l’ora delle conferme. Tra i Repubblicani, Trump vince molto ma non tutto, Cruz lo tallona perdendo molto ma non tutto, Kasich non si sa perché non si ritiri. Tra i Democratici, la Clinton vince ma spesso zoppica, Sanders zoppica ma spesso vince eppure il secondo non ha alcuna chance.
Una colletta per non dimenticare l'Ucraina
Ucraina: un paese distrutto da tre anni di guerra non dichiarata nella regione del Donbass. Il 24 aprile in tutte le chiese cattoliche d'Europa si terrà una colletta straordinaria per sostenere questa nazione alle porte dell'Ue, un'iniziativa lanciata da Papa Francesco.
Breivik, se la tortura è in cella “deluxe”
Lo Stato norvegese condannato a indennizzare il criminale neonazista che nel 2011 uccise 77 persone. Secondo i giudici la sua detenzione vìola la convenzione europea sui trattamenti inumani. Ma la sua cella è dotata di palestra, playstation e ogni comfort. Ormai il male pretende di essere riconosciuto come bene.
Cristiani perseguitati, la fontana di Trevi si tinge di rosso
Per i cristiani uccisi e perseguitati per la loro fede i capi di Stato non si mostrano sensibili. Eppure quella cristiana è la confessione religiosa più vessata al mondo. Per loro Aiuto alla Chiesa che soffre tingerà la fontana di Trevi con il rosso del sangue versato da questi martiri moderni. E per una volta a parlare saranno loro.
L’emergenza carceri? Inizia dai processi e dalle pene
A rendere drammatica l’emergenza carceri c’è innanzitutto la durata dei processi, che finiscono per mantenere sulla graticola migliaia di rinviati a giudizio. Poi la difficoltà di sottoporre a pene alternative i detenuti. E qui si rintraccia la vera essenza del problema: la mancata attuazione dell’articolo 27 della Costituzione.
Obama in Arabia tra due fuochi Il nodo è l’Iran
La visita del presidente degli Stati Uniti Barack Obama in Arabia Saudita non avviene in un contesto amichevole e la vecchia “alleanza di ferro“ sembra essere tramontata ormai da tempo. Riad dubita di Obama per il blando impegno degli Usa contro la Siria di Bashar Assad e poi per il sostegno americano al negoziato sul nucleare iraniano. Così i sauditi sono convinti che gli Usa sono ormai un ambiguo rivale se non un nemico.
«La misericordia va oltre ogni nostra attesa»
Così Papa Francesco questa mattina: «Con il peccato non bisogna scendere a compromessi, mentre noi i peccatori siamo come malati, che vanno curati, e per curarli bisogna che il medico li avvicini e li tocchi. E naturalmente il malato, per essere guarito, deve riconoscere di avere bisogno del medico»
Riforma costituzionale, urge un contro-progetto
Archiviato il referendum sulle trivelle, adesso però abbiamo all’orizzonte un’altra e ben più importante scadenza referendaria, quella di ottobre sulla riforma costituzionale Renzi-Boschi che per il bene della nostra democrazia e della nostra economia è molto importante venga respinta.
Chiedo scusa, ma non capisco
Sabato al tg ho visto la scena straziante di un cattolico pachistano in lacrime, col cuore spezzato e la schiena pure a furia di stare genuflesso ai piedi del Papa... Poi ho visto che sull'aereo del Papa sono saliti dodici musulmani. E allora mi chiedo...
Prove tecniche di intervento armato in Iraq
L'invio dei nostri elicotteri "Mangusta", pesantemente armati con razzi e missili, potrebbe indicare che il governo italiano si appresta a partecipare ad operazioni di combattimento contro lo Stato Islamico cedendo alle pressioni di Washington. Ma Renzi non può tenerlo nascosto all'opinione pubblica.