Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Vittore a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Tesserino e registri: ecco le regole per i lobbisti
REGOLAMENTO

Tesserino e registri: ecco le regole per i lobbisti

La Giunta per il regolamento della Camera ha approvato un insieme di regole che rendono più trasparente il lavoro dei cosiddetti lobbisti. Così, la regolamentazione delle lobbies, cioè la disciplina delle attività di rappresentanza degli interessi, inizia a prendere forma anche nel nostro Paese. Presto anche al Senato.


E' giunta l'ora di rimuovere le sanzioni alla Siria
GUERRA INFINITA

E' giunta l'ora di rimuovere le sanzioni alla Siria

Le sanzioni alla Siria impediscono di aiutare la popolazione vittima di cinque anni di guerra civile. La questione è stata posta, con attenzione e delicatezza, da monsignor Georges Abou Khazen, ospite a Milano. Ed è un appello che non deve cadere nel vuoto. Non solo gli aiuti umanitari, ma anche scambi culturali secolari sono stati interrotti dalle sanzioni. E a pagarne il prezzo è anche la stessa Italia. Rimuovere il blocco sarebbe un passo avanti per la pace nel martoriato paese. 


10 anni con la Laogai Research Foundation in Italia
LA TESTIMONIANZA

10 anni con la Laogai Research Foundation in Italia

Ho avuto l’onore di conoscere Harry nel 2006, alla nostra prima conferenza sui Laogai a Varese, quando fondammo la Laogai Research Foundation Italia. Negli ultimi 10 anni la LRF Italia ha organizzato più di 100 conferenze per sensibilizzare l’opinione pubblica e la stampa su questa tragedia del terzo millennio


Harry Wu,
controrivoluzionario
Svelò l'orrore
dei Laogai
MORTE DEL DISSIDENTE

Harry Wu, controrivoluzionario Svelò l'orrore dei Laogai

E’ morto ieri Harry Wu, il Solzhenitsin cinese, l’uomo che riuscì a sopravvivere a 19 anni di lavori forzati e “rieducazione” nei Laogai (i campi di concentramento cinesi) e a farne conoscere l’orrore a un Occidente distratto.

10 ANNI DI LAOGAI RESEARCH FOUNDATION IN ITALIA di Toni Brandi


Egitto a un bivio tra Mediterraneo e le finanze saudite
IL PAESE NELL'ORBITA ARABA

Egitto a un bivio tra Mediterraneo e le finanze saudite

Esteri 28_04_2016

El Sisi tenta di salvarsi dall’opposizione e dal terrorismo. Sullo sfondo la visita del re dell'Arabia che ha offerto aiuti economici e potrebbe condizionare lo spostamento del Paese verso la famiglia Al Saud. Il caso Regeni risente anche di tutto questo.


Trump in ascesa, per il Gop è comunque un disastro
LE PRIMARIE USA

Trump in ascesa, per il Gop è comunque un disastro

All'outsider repubblicano manca poco per la nomination. Ma il Grand Old Party farà di tutto per fermarlo. In ogni caso il destino è segnato in dramma: se anche il miliardario fallisse, gli elettori si scaglieranno contro i vertici che l'hanno ostacolato, pregiudciando così la sfida alla Clinton


La statua sotto
le macerie 
della storia
IL SISMA IN ECUADOR

La statua sotto le macerie della storia

Una statua della Madonna integra dopo il crollo della chiesa nel sisma in Ecuador, una suora salvata mentre andava a recuperare il Santissimo, la cui teca è rimasta intatta. Anche i disastri naturali possono essere lo strumento per sperimentare la potenza salvivica della Misericordia di Dio. 


Luka ci racconta il martirio dei ragazzi di Garissa
CRISTIANI PERSEGUITATI

Luka ci racconta il martirio dei ragazzi di Garissa

La notte del 29 aprile alla fontana di Trevi, illuminata da fasci di luce rossa per ricordare i cristiani martiri, uccisi per la fede, ci sarà anche Luka Loteng, uno studente del Kenya. Luka parlerà dei 147 studenti universitari cristiani uccisi nel campus di Garissa, in Kenya, il 2 aprile 2015 dagli islamisti di al Shabaab. 


Chiamati a farci prossimo degli altri
L'UDIENZA

Chiamati a farci prossimo degli altri

«Nei gesti e nelle azioni del buon samaritano riconosciamo l’agire misericordioso di Dio in tutta la storia della salvezza». Lo ha detto papa Francesco il 27 aprile durante l’udienza generale, in cui ha commentato la parabola del buon Samaritano. 


Aspettativa di vita in calo,
è la crisi di fede
EDITORIALE

Aspettativa di vita in calo, è la crisi di fede

Rapporto rivela: per la prima volta cala in Italia l'aspettativa di vita. È un fenomeno prevedibile, che non è solo italiano, e le cui vere radici affondano nel ripudio di una cultura che considera la vita umana un valore assoluto, e che trova la sua origine nella fede cristiana.


Voglio farmi suora: il reality entra in  convento
VISTO IN TV

Voglio farmi suora: il reality entra in convento

 Qualcuno lo ha già battezzato – e il verbo è quanto mai appropriato – la Grande Sorella. Il programma Tv si chiama Voglio farmi suora. La chiamata ed è l’ultima frontiera del reality show. Viene trasmesso in prima serata sul canale spagnolo Cuatro e deriva dal format statunitense The Sisterhood: becoming nuns. 


No allo chef vegano, la fame non si placa col marketing
BOLOGNA

No allo chef vegano, la fame non si placa col marketing

I frati dell'Antoniano aprono la mensa del povero agli stellati famosi, che cucinano gratis. Ma la serata con il cuoco vegano non è piaciuta, tanto che alcuni bisognosi hanno lamentato l'assenza della carne. Ma è solo un'operazione di marketing: dietro al veg c'è un business crescente.