Fo, il giullare che stava con il re
Giusto riconoscere meriti all'attore morto ieri. Ma non ribattezzarlo post mortem: l’odio per la Chiesa fu la sua stella polare. Certo, era un giullare, ma stava col re, non col popolo.
-STRAORDINARIO NARRATORE, MA L'IDEOLOGIA... di Giovanni Moleri*
La vita di Asia Bibi è ancora sospesa. A sorpresa, la Corte Suprema rinvia l'udienza
Pakistan. Ieri avrebbe dovuto essere il giorno dell'ultimo appello di Asia Bibi, la donna cristiana condannata a morte per blasfemia. Ma, a sorpresa, uno dei tre giudici del collegio della Corte Suprema, ha annunciato il suo ritiro. Udienza rimandata a data da destinarsi. E a casua della legge nera sulla blasfemia, Asia Bibi resta in carcere, con la vita in sospeso.
NON SOLO ASIA BIBI di Anna Bono
Fo, narratore rivoluzionario, ma troppo ideologico
La morte dell'artista vista da un uomo di teatro: grande inventore e grande attore del teatro di narrazione. Ma uomo fortemente ideologico che faceva battaglie politiche appoggiando la logica di sistema che esaltava la solitudine dell'io. Resterà la sua maestria nell'intrappolare lo spettatore nel gioco scenico, che però non si è espresso appieno perché trascinato da un carro all'altro del potere culturale dominante.
I senatori non rappresenteranno più la nazione
I membri del Parlamento, secondo l'articolo 67 della Costituzione vigente, rappresentano la nazione. L'articolo verrebbe riformato, in caso di vittoria del SI. I senatori diverrebbero rappresentanti dei territori. Ma saranno eletti/nominati dalle giunte locali. Dunque chi rappresenterebbero, se non i partiti locali maggioritari?
La Regione impone il cambio di sesso alle parole
Sindaca, assessora, prefetta, questora: la Regione Sardegna approva una legge assurda: prevede che alcuni sostantivi maschili riferiti ad incarichi istituzionali, se attribuiti a donne, debbano essere declinati al femminile. Il tutto nel segno della non discriminazione. Ma la vera discriminazione è nei confronti della stessa lingua italiana.
Non solo presidenziali. Si vota sui principi non negoziabili
L'8 novembre, negli Usa, si vota anche per 157 referendum in 35 Stati. Si vota per la legalizzazione dell'eutanasia, della cannabis, la limitazione della libertà di portare armi, per l'abolizione della pena di morte e per innalzare il salario minimo. E la Chiesa? Tace su tutto, tranne che per la pena di morte. L'elettorato conservatore è disorientato.
Stepchild, Gandolfini & co evitano il golpe in Cassazione
La Corte di Cassazione ha rinviato alla prima sezione della Corte l’udienza sulla stepchild adoption che inizialmente era stata assegnata alla VI sezione in quello che a tutti era parso un golpe da parte dei giudici su una materia delicata e complessa come quella dell’adottabilità di un bambino da parte di una coppia omosessuale.
Scuola, chi crede ancora nello sviluppo integrale?
La prima causa della crisi scolastica sta nel venire meno del vero scopo della scuola. E nel frattempo in tre anni hanno chiuso ben 580 scuole paritarie, il 4,3% del totale, un segnale d'allarme per tutto il sistema scolastico. Ma ci sono anche delle realtà che hanno imparato a sopravvivere alla scuola.
"SCUOLA: ROMPERE IL MURO FRA AULA E VITA", di Giovanni Cominelli.
«Parlano di ponti e nella Chiesa mettono i muri»
Monsignor Negri, arcivescovo di Ferrara, reagisce al dossier sul fondamentalismo cattolico pubblicato dalla rivista "La Nuova Europa": «È uno schema di comodo, senza contenuti culturali, da cui però vengono tirate conseguenze assolutamente scorrette». «Si vadano a riprendere il discorso di don Giussani alla Dc lombarda nel 1987, quello di "meno stato, più società". È fondamentalismo anche questo?».
Khalil Samir: le radici della guerra civile islamica
Padre Samir Khalil Samir, gesuita egiziano, tra i più importanti islamologi viventi, è stato insignito del premio internazionale Cultura Cattolica. In questa occasione, spiega a La Nuova BQ origine e sviluppo dei conflitti mediorientali. L'odio fra sunniti e sciiti, l'errore occidentale di armare i radicali sunniti, la debolezza con cui affrontiamo l'immigrazione islamica. E l'auspicio che si torni a leggere (bene) la lezione di Ratisbona.
Il culto mariano cresce, nonostante i giudizi sospensivi
La Madonna apparve nel 1947 a Montichiari (nel Bresciano) e nel 1966 nella vicina Fontanelle. Il giudizio della Chiesa su queste apparizioni è sospensivo. E le indagini furono molto affrettate. Nonostante tutto, attorno a questi due luoghi, è fiorito un ricco culto mariano per Rosa Mistica - Madre della Chiesa.
La rieducazione funziona: mamma non butta la pasta
In uno degli ultimi spot Barilla il protagonista torna a casa e ad attenderlo con il ragù già pronto c'è la figlia Giulia. Completamente assente la figura della mamma/moglie. La rieducazione dopo il polverone sugli spot gay nel 2013 sta dando i suoi frutti. Iniziando dall'eliminare la madre dietro i fornelli.