Il Papa nomina 13 nuovi cardinali, molti i "fedelissimi"
Tra i 13 cardinali nominati ieri da Bergoglio emergono alcune figure particolarmente vicine alla sensibilità di Papa Francesco, e da lui nominati pastori di alcune importanti diocesi. In conclave saranno rappresentati tutti e 5 i continenti; tra le nazioni la più rappresentata è l’Italia con 25 cardinali elettori.
L'Arabia Saudita adotterà il nostro calendario gregoriano
Fa effetto vedere l’Arabia Saudita, il centro politico-ideologico più influente dell’islam, abbandonare il calendario islamico e adottare il nostro, introdotto da papa Gregorio XIII nel 1582. La scelta è solo di natura economica, per cercare di sanare una crisi petrolifera che Riad si è auto-inflitta.
I frutti marci dell'albero del relativismo culturale
L’epoca contemporanea assiste allo spegnimento di tutti i lanternoni del passato e all’accensione di un nuovo lanternone culturale che nega l’esistenza di qualsiasi verità assoluta e privilegia una finta tolleranza. Si assiste ad una parcellizzazione delle discipline che non sono più riconducibili ad un unicum.
Troppi bambini non vanno a scuola? L'Onu: fate meno figli
Il traguardo di garantire a tutti i bambini del mondo, maschi e femmine, di frequentare e completare almeno le scuole elementari è destinato con tutta probabilità a slittare ancora una volta. Il problema maggiore si riscontra nell'Africa sub-sahariana. L'Unicef, invece di rimproverare la politica locale, però, punta a un'altra soluzione: non far nascere i bambini.
Cavina: «Cercare Dio è porsi le domande giuste»
Oggi la Giornata della Nuova Bussola Quotidiana a Monza. Con il vescovo Cavina entriamo nel tema Quaerere Deum, cercare Dio, che farà da filo conduttore a una giornata di incontri e testimonianze. «Cercare Dio significa non stancarsi di chiedere di Lui, “porre le domande giuste” e soprattuto piacere a Lui, impegnandosi a vivere in Cristo. E la liturgia è la via privilegiata per arrivarvi».
2016, fuga dall'Italia
Non c'è solo il record nel numero dei giovani che vanno a lavorare all'estero; un altro rapporto spiega come il sistema (mala)giustizia e la burocrazia tengono lontani dal nostro Paese potenziali investitori, a meno che non ci sia da approfittare dei "saldi di fine stagione". Invertire la tendemza? solo se si ripensa il sistema scolastico.
Ci si muove per rispondere all'amore di Cristo
La prima opera cristiana vissuta da San Benedetto e seguaci, da San Francesco e da tutti i santi, è stata ‘quaerere Deum’, cercare Dio, lodarlo, amarlo come unico amore. Santa Teresa di Gesù Bambino avrebbe voluto essere tutto e fare tutto; scopre infine di poter essere il cuore che muove l’intero organismo. Così deve essere per noi.
Guterres, un abortista alla testa dell'Onu
Chi è Antonio Manuel Oliveira Guterres, nuovo Segretario Generale dell'Onu? E' un socialista portoghese, già Alto Commissario per i Rifugiati, che si è distinto per la sua battaglia internazionale pro aborto. Sua è la proposta di imporre una tassa globale per finanziare le politiche di "salute riproduttiva".
Nobel per la Pace contro il "volgo" della Colombia
Juan Manuel Santos è stato insignito del premio Nobel per la Pace 2016. Però il suo accordo con le Farc, per porre fine alla guerra in Colombia, è già stato bocciato dal referendum. Perché il Nobel, allora? La risposta può essere la peggiore: per mostrare al popolo di aver "sbagliato".
Onu, Ue e media fermano il divieto di aborto
Il Parlamento polacco boccia la proposta di legge di iniziativa popolare “Stop Abortion”, firmata da 450 mila cittadini. Un ruolo importante in questo ripensamento lo hanno giocato le pressioni internazionali, provenienti sia da istituzioni come l’Unione europea e l’Onu sia da organizzazioni non governative.
S. Maria degli Angeli, costruita col sudore dei martiri
Ciriaco, Largo, Marcellino, Saturnino, Sisinnio, Smaragdo, Trasone sono i sette martiri vissuti all’epoca dei lavori forzati per l’edificazione delle terme di Diocleziano, di cui ancora oggi la basilica di Santa Maria degli Angeli conserva le reliquie. E' la chiesa prescelta per le cerimonie ufficiali dello Stato.
"I bambini non si comprano, scendiamo in piazza"
Il cardinale emiliano stronca l'acquisto di gameti femminili della Regione. "Gravissimo trattare cellule umane come un appalto. Verranno spesi 650 mila euro di soldi pubblici per ingannare donne sottoposte a trattamenti mostruosi. Così la veterinaria entra nell'umano".