La Polizia usa lo shopping per sloggiare le Sentinelle
500esima veglia “rovinata” oggi a Brescia, dove sono nate tre anni fa le Sentinelle in Piedi. La Digos non ha concesso la centralissima Piazza Paolo VI e le ha spostate d'imperio in una piazza dove non passa nessuno. I motivi? Disturbano lo shopping del sabato e interferiscono con chi non è interessato o contesta.
Kiko, la catechesi diventa opera sinfonica
È stata eseguita ieri sera in Sala Nervi "La sofferenza degli innocenti", una «celebrazione sinfonico-catechetica» composta da Kiko Arguello, coiniziatore del Cammino Neocatecumenale. È la contemplazione e il sostegno alla vergine che accetta quella spada che trapassa la sua anima.
Sentinelle in Piedi contro la legge sul cyber-bullismo
Domani, sabato 8 ottobre, le Sentinelle in Piedi terranno la loro cinquecentesima veglia. Sarà a Brescia (piazza Vittoria ore 16.30) e a Erba (parco Majnoni ore 16). Le Sentinelle denunceranno, con il loro silenzio, la nuova legge contro il cyberbullismo, che, pur introducendo un vero reato d'opinione, sta passando inosservata ai più.
Trump corteggia i cattolici con un comitato ad hoc
Dopo essersi definitivamente convertito alla causa pro-life, Donald Trump ha radunato un comitato di 34 grandi intellettuali e attivisti di provata fede cattolica. Analoga operazione l'ha fatta nel mondo evangelico e pentecostale, con personalità anche qui, però, vicine al mondo cattolico.
Accordo di Parigi, accettato senza passare dal voto
Completato il processo delle ratifiche, l'accordo di Parigi sui cambiamenti climatici entrerà in vigore il prossimo 4 novembre. E' stato ratificato da poco più della metà dei paesi firmatari, ma varrà per tutti. E Obama non l'ha neppure fatto votare dal Senato. Perché?
Dupuis e il dolore che si fa accoglienza e cultura
Quanto accaduto a Mario Dupuis, fondatore dell'opera di accoglienza Ca' Edimar di Padova è simile a quanto avvenne quando i monaci benedettini furono spinti da una civiltà in crollo a ricercare l’essenziale creando una nuova forma di vita comune. La sua storia si rifarà carne domenica a Monza nel corso della Giornata della Nuova BQ. Tutto nasce dal sacrificio di sua figlia Anna, morta a 15 anni. "Lei metteva a nudo la necessità che abbiamo di essere salvati".
In Svezia, dove il figlio si ordina on line da catalogo
La Nuova BQ intervista Erik Gandini, autore del fortunato docu-film sulla teoria svedese dell'amore: "Il tema della solitudine è il male di questo secolo. La metà delle persone vive da sola. La Croce Rossa svedese ha fatto una campagna per promuovere il contatto con gli anziani. C’è un’assistenza democratica cui tutti hanno diritto ma che diventa anonima"
E l'Emilia rossa disse: abbiamo una banca (del seme)
La campagna della Regione per un "pacchetto" di 150 gameti maschili e femminili. Obiettivo: la fecondazione eterologa come rimedio alla sterilità, che però si può curare, ma non si dice. Ai donatori "altruisti" alcuni benefit. Si tace sui rischi e sulle alte percentuali di insuccesso e si giustifica con il calo di natalità.
-SVEZIA, WELFARE E SOLITUDINE di M. Guerra
Migranti, quando il bene fa male
Non c’è dubbio che all’odissea dei migranti irregolari occorra dare delle soluzioni umane. Sarebbe però ora di rendersi conto che all’ombra della solidarietà astratta e ideologica, si sta coagulando un blocco di interessi che tende, sulla pelle dei migranti, non a risolvere il problema bensì a renderlo permanente.
- IRREGOLARI IN ITALIA, FACCIAMO I CONTI, di Matteo Borghi
Numeri e costi degli irregolari in Italia
Gli sbarchi proseguono a ritmo incessante, le procedure di riconoscimento sono più che lente, e i soldi per l'accoglienza dei migranti sono finiti. Un viaggio tra i numeri del fenomeno degli arrivi irregolari per capire quanto i timori siano fondati.
La Consulta sdogana il "genitore sociale"
In una causa riguardante una ex coppia lesbica, la Corte da una parte riconosce esplicitamente soltanto il genitore naturale e quello adottivo, ma dall'altra permette che anche l'ex convivente possa vantare diritti sui figli in quanto presenza che concorre al loro benessere.
Don Vincent, dagli hippies ai malati terminali "Cercare Dio è entrare in una Grande storia"
Verso la Giornata della Nuova BQ. La storia di don Vincent Nagle, tra gli ospiti del 9 ottobre: la mamma hippie, l'educazione new age. Poi qualcosa si fa largo: una domanda che è un incontro. Da lì la decisione di diventare sacerdote della Fraternità San Carlo. "Mia madre ha deciso di battezzarsi dopo aver visto quanto la Chiesa mi ha amato". Ma oggi la sfida è quella dell'educazione: "So come la cultura omosessualista abbia pianificato la sua rivoluzione. Ma il buon finale appartiene alla Grande storia di cui siamo partecipi".
-IL SACRO E LA MUSICA, IL RITORNO DEL GREGORIANO di Benedetta Frigerio