Aiuti solo in cambio del rimpatrio
Parte dall'Afghanistan il modello di accordo che poi potrebbe essere applicato dall'Ue a tutti i paesi di origine dell'immigrazione. Kabul, al prossimo vertice dei donatori a Bruxelles, sarà infatti posta di fronte all'aut-aut: ricevere nuovi aiuti (indispensabili) solo in cambio del rimpatrio di 80mila immigrati clandestini
UNGHERIA DOPO IL REFERENDUM di Luca Susic
Cyberbullismo, una legge fatta per (ri)educare
Non ci sarebbe alcun bisogno di una legge sul cyberbullismo, cioè la persecuzione online. Tutte le tipologie di reato negli atti di bullismo sono infatti già punite nel Codice Penale. Ma la nuova legge, nata sull'onda dell'ennesimo furore mediatico, serve soprattutto a conformarci a un pensiero unico.
Accompagnare gli omosessuali. Cosa dice il Magistero
Dopo le parole del Papa. Il Magistero specifica «come accompagnare» le persone con tendenza omosessuale in una lettera ai vescovi. «Nessun programma pastorale potrà includere organizzazioni, nelle quali persone omosessuali si associno tra loro, senza che sia chiaramente stabilito che l'attività omosessuale è immorale».
Piante e animali Ma chi si occupa dell'uomo?
L'amore agli animali e il rispetto per la natura sono diventati sacri, ma non sono altrettanto popolari i richiami del Papa per una "ecologia umana": guerre, migrazioni, aborto e manipolazioni della vita, tutto sembra spingere verso l'eliminazione della figura umana. Eppure tutto è stato creato per la felicità degli uomini.
La fede? Cresce solo in una dimensione comunitaria
Sono solo 5 i precetti della Chiesa e in testa c'è la partecipazione alla messa domenicale: così, uniti di fronte alla presenza reale di Cristo, siamo chiamati avivere la dimensione comunitaria, perché la comunità è essenziale alla vita di ognuno. Il "noi" è legge della realizzazione del' "io".
Quell'ostentato odio saudita contro noi infedeli
Abdulaziz as-Sudais, imam della grande moschea della Mecca ha rivolto a milioni di fedeli una dura predica contro ebrei e cristiani. L'Arabia Saudita manifesta il disprezzo per l'Occidente anche nella pratica. Anche noi in Italia dovremmo essere indignati per la distruzione delle nostre attività in Yemen.
«Mai più violenza in nome di Dio»
Papa Francesco, all'incontro interreligioso con lo Sceicco in Azerbajan e con i rappresentanti delle altre religioni è tornato su di un concetto già sottolineato in altre occasioni. «Dio non può essere invocato per interessi di parte e per fini egoistici, non può giustificare alcuna forma di fondamentalismo».
Se lo Stato educa all'affettività
No all’affettività di Stato. Se l’istituzione scolastica ritiene di aver qualcosa da offrire proponga dei momenti di formazione ai genitori, i quali vedranno se avvalersene. In tema di affettività e di educazione sessuale i genitori hanno il dovere e il diritto di non cedere la loro responsabilità educativa alla scuola.
"Ogni battesimo è un progetto di martirio" Padre Haddad e la testimonianza dei cristiani siriani
Gran parte dei cristiani siriani è rimasto in Siria. Questo perché "siamo parte del tessuto essenziale del popolo" e "non ci siamo mai sentiti una minoranza". Padre Mtanios Haddad, archimandrita melchita, porterà alla Festa della Bussola la testimonianza di fede dei cristiani siriani. E ci parla delle idee sbagliate che abbiamo dell'accoglienza dei rifugiati.
di Stefano Magni
REBWAR BASA: "SOLO RICONOSCERE CHE E' IN ATTO UN GENOCIDIO AIUTERA' I CRISTIANI A RESTARE IN SIRIA E IN IRAQ" di Paolo Facciotto
«Così sfidiamo la polizia messicana del pensiero unico»
Difesa del matrimonio dagli attacchi della polizia del pensiero unico Lgbt e gender e un grande movimento di popolo. Così il Frente Nacional por la Familia ha compiuto un piccolo miracolo portando 1 milione e mezzo di messicani in piazza. E ora lancia la sfida al governo. La Nuova BQ ha intervistato il suo leader.
L'inaccettabile gamba tesa di Napolitano
L'ex presidente della Repubblica invade il campo con dichiarazioni pesanti chiedendo di votare "sì" per rendere il Parlamento un «luogo degno». Ma chi ha passato più di mezzo secolo in quel Parlamento e da quel parlamento è stato eletto due volte capo di Stato, dov'era quando quelo luogo è diventato «indegno»?
Governabilità contro rappresentanza
I governi nazionali sono ormai esecutori materiali di politiche decise altrove, e la riforma proposta da Renzi obbedisce alla necessità di dare attuazioni pratica a queste decisioni, evitando discussioni parlamentari. La vittoria del "sì" accelererebbe la fine di un mondo che fa dell'Italia un'eccezione.
- NAPOLITANO A GAMBA TESA, UNO SCANDALO, di Ruben Razzante