Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Giovanni da Kety a cura di Ermes Dovico
ITINERARI DI FEDE

Santa Maria a Milano, dove la Passione si fa arte

Il tema della Passione di Cristo e quello della partecipazione della Vergine alla Sua opera di Redenzione sono sviluppati, su più registri, in una delle più grandi chiese di Milano: le sculture in facciata, la decorazione delle volte, le iscrizioni profetiche, le pale d’altare rappresentano, in questa sede, veri strumenti di catechesi che trasformano la visita in un’esperienza spirituale.

Cultura 04_03_2017

Il tema della Passione di Cristo e quello della partecipazione della Vergine alla Sua opera di Redenzione sono sviluppati, su più registri, in una delle più grandi chiese di Milano: le sculture in facciata, la decorazione delle volte, le iscrizioni profetiche, le pale d’altare rappresentano, in questa sede, veri strumenti di catechesi che trasformano la visita in un’esperienza spirituale.

La costruzione del tempio dedicato a Santa Maria della Passione si deve a Daniele Birago, discendente di una nobile famiglia milanese, vescovo di Mitilene e consigliere del duca Gian Galeazzo Maria Sforza. Nel 1485 il prelato donò ai Canonici Regolari Lateranensi un fondo di sua proprietà dove già esisteva una cappella campestre, custode di una venerata icona della Madonna della Pietà. In cambio, i religiosi si impegnarono ad accogliere il monumento funebre dello stesso Birago all’interno dello spazio sacro.

Il progetto originario, sviluppato dal lodigiano Giovanni Battagio, prevedeva una pianta centrale, la cui forma stellare voleva essere un omaggio a Maria, Stella del Mare e Stella del Mattino. A questa fu intersecata una croce greca, protetta da un’ampia cupola. La planimetria, però, era destinata ad essere modificata quando fu aggiunto, ai tempi di Carlo Borromeo,  un corpo longitudinale, ritenuto più funzionale ai fini della predicazione. Tale compito fu affidato al celebre architetto Martino Bassi.

La facciata barocca, rimasta incompiuta nella parte superiore, è opera di fine Seicento di Giuseppe Rusnati, artefice anche dei bassorilievi marmorei con la Deposizione di Cristo, Cristo alla colonna e l’Incoronazione di spine. L’interno è a tre navate, su cui si aprono sei cappelle per lato.  In una di esse è ancora conservato l’affresco quattrocentesco che ha dato il nome alla chiesa.

Il braccio destro del transetto corrisponde alla cappella Taverna, il cui ciclo pittorico, dalla Resurrezione di Lazzaro al Noli me tangere del catino absidale, fu magistralmente eseguito dal cremonese Carlo Urbino nella seconda metà del Seicento. La pala d’altare è una Deposizione a lungo attribuita a Bernardino Luini, ma più verosimilmente opera del meno noto Bernardino Ferrari. Nel braccio opposto si conserva una bellissima Ultima Cena del maestro Gaudenzio Ferrari, considerata uno dei suoi capolavori. La scena, ricca di sgargianti colori, ha un taglio prospettico che conduce lo sguardo sulla figura di Nostro Signore, attorno cui si affollano gli apostoli mentre sullo sfondo si apre una finestra che lascia intravvedere un edificio a pianta centrale.

La vittoria sul dolore e sulla morte, che conclude il ciclo della passione, è espressa dalla Vergine incoronata dalla Trinità tra profeti e sibille, affrescata da Panfilo Nuvolone nel catino absidale. E’ un capolavoro anche la decorazione della sala Capitolare, dove Ambrogio Bergognone, nel primi anni del Cinquecento, realizzò tavole e affreschi con Cristo e gli Apostoli, Papi e Santi dell’Ordine dei Canonici Lateranensi.

Il convento accoglie ora la sede del Conservatorio Giuseppe Verdi.