La Chiesa dei paesi baltici divisa sulla Russia
Toni allarmati e determinazione a resistere in Lituania. Atteggiamento cauto e distensivo in Lettonia. La Chiesa cattolica nei paesi baltici, a fronte della crisi con la Russia, assume posizioni e atteggiamenti opposti. Premesso che la crisi è reale, le differenze sono dovute a fattori contingenti più che culturali. Vediamo quali.
Il barcone a Milano. Quanti equivoci morali
In occasione della visita di Papa Francesco a Milano, il regista messicano Inarritu propone di trasportare il "barcone della morte" (con cui colarono a picco e annegarono 700 immigrati) fino a Milano e trasformarlo in un museo. L'idea è carica di equivoci sin dalle premesse. A partire dal principio secondo cui l'emigrazione sarebbe un diritto inalienabile, tanto più forte quanto il viaggio è rischioso.
Manette, torna il tintinnio, ma Sala non può sospendersi
Un arresto a Roma, un avviso di garanzia a Milano. L’Italia sembra tornata indietro alle notti più buie della Prima Repubblica. Ma la decisione dei sindaco Sala di autospendersi non può essere percorsa e danneggia solo i milanesi. Se non se la sente di tornare in sella, allora si torni alle urne.
Gambia, era troppo bello per essere vero
Era troppo bello per essere vero: un capo di Stato africano che, dopo 22 anni ininterrotti di potere, accetta una sconfitta elettorale e si fa da parte. Succedeva in Gambia, con il presidente/dittatore uscente Jammeh. Per una settimana è andato tutto liscio. Poi il presidente ci ha ripensato e ora c'è già aria di golpe.
Il nostro augurio per il Papa
Oggi papa Francesco compie 80 anni e il mondo intero si esalta nelle celebrazioni che rischiano di incrementare il culto personalistico offuscando Colui che è chiamato a rappresentare. La nostra gratitudine è invece per la presenza dell'autorità di Pietro e il nostro augurio è la preghiera perché ci richiami sempre a Cristo di cui è vicario.
Manipolazioni sul Papa e silenzi vaticani
Papa abortista in Brasile, a favore dell'eutanasia in Canada e a favore dei preti gay in Spagna. Cresce di giorno in giorno la confusione sia sul magistero di papa Francesco sia su ciò in cui crede la Chiesa. E di fronte ad evidenti manipolazioni e forzature è incomprensibile il silenzio della Sala Stampa vaticana, che permette il propagarsi dell'errore.
Aleppo, fine della battaglia Non della guerra
Aleppo è stata riconquistata dalle truppe governative. Gli ultimi civili rimasti nei quartieri ribelli orientali sono fuggiti a Idlib. La tregua e la ritirata sono frutto del negoziato fra Russia e Turchia. Ma ora anche la guerra civile siriana si avvia alla conclusione? Non è affatto detto. Qui cerchiamo di esaminare lo scenario in tutti i suoi aspetti.
Echevarria, elogio del vescovo fedele
La scomparsa di monsignor Javier Echevarria Rodriguez, prelato dell’Opus Dei, spentosi a Roma lunedì, il giorno della festa della Madonna di Guadalupe, all’età di 84 anni. E' stato successore del fondatore San Escrivà. "Impressionava la sua capacità di essere alla portata della gente"
Nessun politico ha imparato nulla dalla realtà
La maggioranza ha ignorato il parare del 60% degli italiani, premiando proprio quelli che hanno maggiormente sostenuto la causa sconfitta. L'opposizione si è invece limitata a chiedere l'impossibile: il voto immediato. E' tempo di tornare a ragionare sulle riforme più urgenti. I cattolici possono e devono dare il loro contributo.
Il dramma dietro i lustrini: ecco come vive un trans
Indagine del National center for transgender equality sul tenore di vita dei transessuali: molestie, tentativi di suicidio, Aids, disagio psicologico hanno percentuali altissime. Ma si cerca di nascondere il problema dando la colpa alla società. Invece il problema è sulla condotta di vita e sull'uomo.
Una chiesa donata dalle donne pentite dell'aborto
Costruire una chiesa per chiedere perdono a Dio con un atto di riparazione pubblico per avere abortito. È quanto hanno deciso di fare in Georgia un gruppo di donne che hanno interrotto una o più gravidanze nell’arco della loro vita e di medici abortisti pentiti. La notizia è stata diffusa dal patriarcato della Georgia
Brasile, l'abortificio usa Francesco come testimonial
L'esortazione Misericordia et Misera viene manipolata per invogliare le donne ad abortire usando la figura del Pontefice come testimonial. Succede in Brasile dove un abortificio del Planned Parenthood ha lanciato una campagna sul "perdono papale". Corredata da un articolo dell'Huffington Post Brazil falso. Il solito meccanismo di strumentalizzazione mediatica, su cui però è bene che le autorità pontificie riflettano, per accompagnare con precisazioni e chiarimenti quelle che in pasto all'opinione pubblica potrebbero diventare manipolazioni.
-DAL PERDONO NASCE LA CHIESA. DI MATTONI di Francesco Leone Grotti