Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Eusebio di Vercelli a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Il primato di Pietro, compito che viene da Gesù
OMELIA

Il primato di Pietro, compito che viene da Gesù

Il Signore affida a Pietro il compito per i fratelli attraverso la promessa della sua preghiera. L'incarico di Pietro è ancorato alla preghiera di Gesù. È questo che gli dà la sicurezza del suo perseverare attraverso tutte le miserie umane.


Le mimose e le fobie dell'uomo moderno
8 marzo

Le mimose e le fobie dell'uomo moderno

Cronaca 08_03_2013

Qualche anno fa a spaventare era l’anticipo della fioritura delle mimose, un fenomeno che secondo alcuni avrebbe dovuto dimostrare il “riscaldamento globale”. Oggi il problema è l'opposto. E se fosse il nostro modo di guardare il problema?


E le Acli
si piegano
al gender
8 MARZO

E le Acli si piegano al gender

8 marzo, festa della donna. Per tutti, ma non per le Acli che oggi hanno deciso di festeggiare la “cultura di genere”. Un'imperdonabile svista o una presa di posizione contro il Magistero della Chiesa Cattolica?


Alyn, dove regna 
la pace tra ebrei 
e musulmani
ISRAELE

Alyn, dove regna la pace tra ebrei e musulmani

Esteri 08_03_2013

Fondato nel 1932 dall’ortopedico americano Henry Keller, volontario a Gerusalemme fra i bambini disabili, l’ospedale Alyn accoglie chiunque abbia bisogno di cure. Qui la politica e l'odio non riescono a entrare.


La "Primavera araba" presenta il conto
ENERGIA

La "Primavera araba" presenta il conto

Economia 08_03_2013

Le conseguenze della cosiddetta “primavera araba” e del dilagare dell'islamismo mettono a serio rischio gli approvvigionamenti energetici dell’Italia e dell’Europa. Due episodi in un mese dovrebbero dare una sveglia a quanti in Occidente ritengono un buon affare aver contribuito a rovesciare i regimi che reggevano la sponda meridionale del Mediterraneo.


La donna di san Bernardino
8 MARZO

La donna di san Bernardino

Cultura 08_03_2013

Chiesa oscurantista e responsbaile del maltrattamento delle donne. Tutto il contrario, e lo dimostra l'esempio di san Bernardino da Siena, grande valorizzatore del genio femminile.


Donne, un legame
speciale con Gesù
EDITORIALE

Donne, un legame speciale con Gesù

La donna, nel suo essere più profondo e originario esiste per l'altro: non è alienazione ma somiglianza con la Santa Trinità, le cui Persone sono in comunione di amore.
- La donna di San Bernardino, di A. Margheriti Mastino


Chavez, il mito
e la realtà
VENEZUELA

Chavez, il mito e la realtà

Morto Chavez, è già ora di bilanci sui suoi 15 anni di potere: una dittatura che ha costruito il suo sostegno dal basso e ha condizionato gli altri paesi latino-americani. Ma soprattutto ha fatto crollare l'economia del Venezuela e allo stesso tempo è diventato il Paese con il maggior tasso di violenza.


«Cercare Dio»,
ecco l'origine
dell'Europa
RATZINGER, PAGINE SCELTE

«Cercare Dio», ecco l'origine dell'Europa

«Nella confusione dei tempi in cui niente sembrava resistere, i monaci volevano fare la cosa essenziale: impegnarsi per trovare ciò che vale e permane sempre, trovare la Vita stessa».


La storia dei fratellini 
con due papà 
e due mamme
FAMIGLIA GAY

La storia dei fratellini con due papà e due mamme

Cronaca 07_03_2013

«Credo che i miei amici siano un po’ gelosi, perché io ho due mamme e due papà mentre loro soltanto due genitori». Simon e Joaquin crescono convinti di avere due papà e due mamme. Una storia incredibile, se non fosse ambientata in Olanda.


L'omicidio "pulito", 
e il cassonetto 
della vergogna
ABORTO

L'omicidio "pulito", e il cassonetto della vergogna

Una giovane donna romana ha abbandonato il proprio figlio in un cassonetto dell’immondizia, dentro una busta di plastica. Ricoverata all’ospedale San Camillo per un’emorragia ha raccontato tutto ed è stata arrestata. Quali differenze ci sono con l'aborto?


Grillo, assalto alla Costituzione
IL CASO

Grillo, assalto alla Costituzione

Politica 07_03_2013

Il timore di essere tradito dai suoi parlamentari, spinge Beppe Grillo a chiedere una modifica del'art. 67 della Costituzione, per introdurre il vincolo di mandato. Ma sarebbe davvero preoccupante, perché l'articolo 67 garantisce la libertà e l'autonomia dei politici. Parla Marco Olivetti, ordinario di Diritto Costituzionale a Foggia.