Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
San Gregorio VII a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Cina e Vaticano. Il dialogo non serve senza la buona volontà
LIBERTA' DI RELIGIONE

Cina e Vaticano. Il dialogo non serve senza la buona volontà

Nonostante l'ottimismo mediatico per il dialogo fra Cina e Vaticano, dopo 60 anni di dura persecuzione di un regime ateo, il compromesso potrebbe essere al ribasso. Il Partito vedrebbe riconosciuti i vescovi che ha nominato in cambio di una manciata di riconoscimenti sulle nomine vaticane. Il regime di Pechino non mostra buona volontà, continuando a umiliare i cattolici e a reprimerli.


Quell'amore sbocciato 
tra Avvenire 
e la Fedeli
EDITORIALE

Quell'amore sbocciato tra Avvenire e la Fedeli

Continua lo scambio di "tenerezze" tra il direttore di Avvenire e il ministro della (d)Istruzione Valeria Fedeli. Non è un caso o un errore, la verità è che anche le gerarchie ecclesiastiche sono in fondo a favore del gender: più soft, con tanti distinguo e con tanti buoni sentimenti. Ma comunque a favore.


Berlino, un camion lanciato sulla folla
TERRORISMO

Berlino, un camion lanciato sulla folla

Ancora un camion lanciato sulla folla, come a Nizza, lo scorso 14 luglio. Stavolta tocca a Berlino, al mercatino di Natale di Kurfurstendamm. Un tir con rimorchio è andato deliberatamente a schiantarsi contro le bancarelle. Il bilancio, ancora provvisorio, è di 9 morti e 50 feriti. L'Isis non ha (ancora) rivendicato, ma le modalità dell'attacco e i precedenti fanno pensare a una sua azione.


Ankara, ucciso l'ambasciatore russo
TURCHIA

Ankara, ucciso l'ambasciatore russo

Esteri 20_12_2016

Tutto si può dire tranne che l'attentato di ieri pomeriggio ad Ankara con l'uccisione dell'ambasciatore russo Andrey Karlov sia un dramma consumatosi a sorpresa. I terroristi hanno voluto punire il riavvicinamento fra Turchia e Russia, determinante per l'esito della battaglia di Aleppo. Hanno punito una nazione "traditrice".


Terrorismo a briglia sciolta, da Ankara a Berlino
TERRORISMO

Terrorismo a briglia sciolta, da Ankara a Berlino

Attentato ad Ankara, capitale della Turchia: ucciso l'ambasciatore russo in visita a una mostra fotografica. Tutto si può dire fuorché si tratti di una sorpresa. I terroristi hanno "punito" il riavvicinamento fra Turchia e Russia. Nel frattempo, a Berlino, si ripete l'orrore di Nizza: un camion contro la folla in un mercatino natalizio. Una strage terroristica che ha causato 9 morti e decine di feriti.


La Colombia, Francesco e la pace "imposta"
VATICANO

La Colombia, Francesco e la pace "imposta"

Papa Francesco ha convocato in Vaticano i due principali attori politici colombiani: il presidente Santos, promotore di un accordo di pace con la guerriglia delle Farc e l'ex presidente Uribe, strenuo oppositore di una pace di compromesso. Fra i due è ancora dialogo fra sordi. Uribe denuncia una pace "imposta" e l'impunità che ne scaturirebbe anche per i peggiori terroristi.


Le guerre di Obama, premio Nobel per la Pace
EREDITA'

Le guerre di Obama, premio Nobel per la Pace

Nonostante il favore della stampa e l'allarmismo su Trump, qualche giornale di sinistra ha dubbi sull'eredità lasciata da Obama. Soprattutto sul suo ostentato pacifismo (che gli è valso il premio Nobel) che molto pacifico non era. Come altri presidenti democratici prima di lui, è responsabile di guerre anche contrarie all'interesse nazionale.


Obiezione farmacisti
C'è un giudice
a Gorizia
FARMACISTA PROSCIOLTA

Obiezione farmacisti C'è un giudice a Gorizia

Una farmacista si rifiuta di vendere una confezione di Norlevo per ragioni etiche. E la coppia chiama i carabinieri. La vicenda finisce in tribunale dove la donna rischia due anni di carcere. Ieri la sentenza: «Comportamento di speciale tenuità, esclusa la punibilità». Esulta il legale, Simone Pillon: «Ora una legge sull'obiezione di coscienza».


Le lobby gay chiamano, il Parlamento Ue approva
VIA LIBERA A DIRITTI UMANI IN CHIAVE LGBT

Le lobby gay chiamano, il Parlamento Ue approva

Le lobby chiamano, il Parlamento europeo risponde. Via libera al Rapporto annuale dell’Ue sui diritti umani che mette nero su bianco gli interessi di gruppi Lgbt, femministi e abortisti, che condizionano le politiche degli Stati grazie a un sistema di potere sempre più tentacolare.


Lo "scandalo"
del Cielo unito
alla terra
RIFLESSIONE SUL PRESEPE

Lo "scandalo" del Cielo unito alla terra

Mentre il Quirinale ospita una mostra sui presepi, l'ultimo caso di Natività proibita avviene a Brescia dove la canzone Canta perché è nato Gesù diventa Canta perché è festa per te. Quest'anno la moda è il presepe con due papà. Perché l'uomo ormai odia l'incontro decisivo tra il Cielo e la terra che il Natale annuncia.


L'Inviato, lotta per una fede che penzola sull'abisso
IL NUOVO LIBRO DI O'BRIEN

L'Inviato, lotta per una fede che penzola sull'abisso

Esce per Fede e cultura il completamento della trilogia di O' Brian. L'inviato è certamente un romanzo cattolico per il richiamo al senso dell'esistenza e il confronto tra bene e male. Padre Elia dovrà confrontarsi con il Presidente degli Stati Uniti d'Europa, filantropo e pacificatore: l'Uomo del peccato, l'Anticristo.


Sull'alluce
del bebè c'è
il prezzo
FECONDAZIONE ETEROLOGA

Sull'alluce del bebè c'è il prezzo

Via libera del Ministero ai nuovi Lea che copriranno i costi della fecondazione eterologa. Ma ovociti e spermatozoi non potranno essere acquistati, solo donati. Ecco perché le Regioni si attrezzano con campagne di dono, come in Emilia. Come negli altri paesi in cui l’eterologa è possibile solo tramite donazione si prevede un flop. La pratica dell’utero in affitto è così fiorente all’estero solo perché è business.