Ecologisti disarmati: consumiamo meno risorse pur essendo di più
Il decennio che abbiamo appena vissuto, nonostante le sue numerose tragedie, è ricco di conquiste per l'umanità: meno poveri, meno affamati, meno ammalati, a fronte di una popolazione aumentata di 1 miliardo di persone. E consumiamo meno risorse, con buona pace delle prediche degli ecologisti. Lo sostiene Matt Ridley, autore di Un ottimista razionale.
Cambiamento climatico, il mito dell'Africa innocente
L'Africa "non produce CO2, ma è vittima del riscaldamento globale causato dai Paesi industrializzati"? Pare che non sia vero. Una ricerca dell'università di Edimburgo rileva quanto l'Africa sia il secondo produttore di CO2 nel mondo, dopo gli Usa.
SIAMO DI PIU', CONSUMIAMO MENO di Stefano Magni
Addio prescrizione. Avremo l'ergastolo giudiziario
Domani entrerà in vigore la riforma voluta dal Ministro della Giustizia che blocca la prescrizione dopo la sentenza di primo grado. Una “spada di Damocle” penderà sulla vita di migliaia di persone sotto processo. Consegnando definitivamente alle toghe le chiavi della libertà personale di ciascuno di noi.
Avvenire sposa il divorziato Sala usando Amoris Laetitia
Le esternazioni del sindaco di Milano, Giuseppe Sala, sulla sua vita di credente e il commento del giornale dei vescovi sono un esempio del triste stato di confusione seguito all’Esortazione apostolica Amoris Laetitia. L'esortazione di Papa Francesco lascia aperte tutte le strade. Ormai se ne parla per slogan.
Te Deum laudamus, con le tracce del tuo amore ci educhi
Il dono di un figlio come un prodigio, la pazienza, le febbri e i tremolii notturni, gli amici. E poi un lavoro al servizio della verità, ma anche le umiliazioni e i dolori condivisi. Insomma: «Lode a Te, o Signore, perché anche quest’anno hai permesso che non mi allontanassi da Te». Un anno va in soffitta e lo chiudiamo con un Te Deum speciale: quello di una neo mamma in cerca delle «tracce del Tuo amore» nella sua vita. Come in quella di ognuno di noi.
Juan Diego, il santo che vide il tramonto del Quinto Sole
Gli ultimi anni dell’Impero Azteco, sacerdoti pagani dediti ai sacrifici umani, l’angoscia di Aquila Parlante. Cioè colui che passerà alla storia come san Juan Diego, il veggente delle apparizioni della Madonna di Guadalupe, convertitosi dopo l’arrivo di Cortés e compagni. Un romanzo storico di Matteo Soldi, Il tramonto del Quinto Sole, alza il sipario su quegli eventi lontani. Liberandoli dalle leggende nere.
Maria ci prepara al futuro. Prossimo incontro NBQ
Carissimi lettori vi invitiamo al nuovo appuntamento de La Nuova Bussola Quotidiana dal titolo: "Maria ci prepara al futuro". Si tratta di una speciale testimonianza di Suor Emmanuel Maillard di Medjugorje, insieme a Diego Manetti, autore del libro: "Perchè appare la Madonna", edito da questo giornale. Ecco tutte le informazioni necessarie, vi aspettiamo!
Il dottor Scott, sorvegliato speciale per la sua fede
Richard Scott, medico cristiano di 59 anni, ha subìto una nuova indagine per aver condiviso la propria fede con un paziente. Giudicato innocente (la denuncia era anonima), sa che il clima laicista rimane pesante. Eppure continuerà a parlare di Gesù ai malati che non si oppongono, perché questo «aiuta»
Calano gli sbarchi, nonostante Conte
Gli sbarchi nel 2019 sono stati 11.439, il 50,72% in meno dell'anno scorso. Ma il calo degli sbarchi, il più delle volte di immigrati economici illegali, è solo merito dei mesi del governo giallo-verde. Con il Conte 2 i numeri sono di nuovo raddoppiati.
Natale e la memoria della nostra nascita alla fede
È giusto, facendo memoria della nascita di Gesù (l’evento più importante della storia umana), fare insieme memoria della nascita di ciascuno di noi a Cristo e alla Sua Chiesa, avvenuta tramite un incontro così eccezionale e inaspettato che non possiamo non definire come l’Avvenimento della nostra vita. Ecco il mio.
Il divorzio danneggia i bambini: nuove conferme
A 50 anni dalla legge sul divorzio, la scienza ci invita a cambiare. È necessario applicare anche qui il miglior interesse dei bambini. Nuovi studi dimostrano quanto venga rovinata la vita dei figli di genitori divorziati, specie se hanno meno di 6 anni.
Il calvario di Huma, rapita e forzata a sposarsi da islamica
È il 10 ottobre quando la quattordicenne pachistana Huma Younus, cristiana, viene rapita da Abdul Jabbar, musulmano. I genitori sporgono subito denuncia, ma si trovano di fronte al sistema corrotto di un Paese in cui almeno mille ragazze cristiane e indù vengono rapite ogni anno. Intanto, il rapitore violenta Huma, la costringe a sposarlo e a farsi musulmana. Dopo le prime traversie giudiziarie, la famiglia trova il sostegno di Aiuto alla Chiesa che Soffre e il soccorso legale della cattolica Tabassum Yousaf. Che rischia la vita, ma è decisa a portare avanti la battaglia. Il 16 gennaio l'udienza presso l'Alta Corte.