I santi non hanno dubbi: Maria è Corredentrice
Veronica Giuliani, Padre Pio, Gabriele dell’Addolorata, Madre Teresa, Bartolo Longo, Massimiliano Kolbe, Edith Stein, suor Lucia di Fatima, Pio X, Giovanni Paolo II, ecc. Onorando la missione della Madre celeste al servizio del divin Figlio e Redentore, moltissimi servi di Dio, venerabili, beati e santi hanno chiamato la Vergine «Corredentrice». E Lei stessa ha chiesto il dogma, profetizzando che sarà «l’ultimo» e «il più grande»
Natale, il giorno migliore per avvicinarsi al tabernacolo
«Quello di Natale - ha detto il papa nel corso dell'omelia nella Notte Santa - è il giorno migliore per avvicinarci al tabernacolo, al presepe, alla mangiatoia, per dire grazie». Accogliere il dono che è Gesù ci consente, ha aggiunto, di «diventare dono come Gesù», permettendoci così di dare un senso alla vita. Questa, secondo Bergoglio, è la via migliore per «cambiare il mondo».
Ferrari vs. Ford: il logos contro la catena di montaggio
Il film Ford vs. Ferrari, mal tradotto in italiano con (Le Mans 66 - La grande sfida) è un film più importante di quel che sembri. Non è solo una rappresentazione storica della competizione che fu, ma il confronto fra due mondi: fra il logos italiano (la passione dell'artigianato) e il fordismo, modello di efficienza, catena di montaggio e profitto.
La visione e i segreti della notte santa di Natale
La fondatrice delle Clarisse del Corpus Domini di Bologna ebbe una vita stracolma di doni celesti, che oggi elargisce generosa ai fedeli. Tra questi, l'eccezionale visione della Madre di Dio con in braccio il Bambinello, che le insegna come vivere santamente la Notte di Natale e le svela un particolarissimo segreto sulla nascita del Salvatore.
Natale, la quinta candela: si accenda la luce della nostra fede
La fede è la luce che più di ogni altra si deve accendere a Natale. È la fede di Maria che inginocchiata prega senza guardare il figlio. Guarda oltre. Forse pensa a noi che lontani dalla Parola e dalla Carne di questo Bimbo, vaghiamo nel buio dei monti di Basan e non ci accorgiamo che sul monte di Dio splende l’argento vivo di una vita che non muore. Nell'opera di Lucas Cranach il vecchio c'è l'augurio per tutti noi.
Cappato assolto, dignità della persona condannata a morte
Mentre col Natale si festeggia la nascita della Vita, il leader Radicale Cappato viene assolto dal reato di aiuto al suicidio per il caso Fabo. È la logica conseguenza della sentenza della Corte Costituzionale di settembre. Le modalità per praticare l’eutanasia nel nostro Paese si ampliano ancora di più: dopo la morte di una persona che non si sottopone a terapie salvavita, la loro interruzione o la sedazione profonda prolungata, ora si aggiunge un’altra metodica: l’aiuto al suicidio. E le modifiche parlamentari non faranno altro che allargare il raggio. Così si condanna a morte la dignità della persona.
- MAI ASSISTERE AI SUICIDI. EIJK SCONFESSA PAGLIA di Luca Volontè
Omicidio Khashoggi, 5 condanne a morte non fugano i dubbi
Cinque condanne a morte e tre a 24 anni di detenzione sono le condanne inflitte in primo grado per l'omicidio del giornalista Khashoggi nel consolato saudita in Turchia. Ma le condanne non fugano dubbi e sospetti sulla responsabilità del principe ereditario Mohammed Bin Salman.
«I confessori, ministri della vita, guidino le anime a Dio»
In una lettera in vista del Natale, il Penitenziere Maggiore esorta tutti i sacerdoti all’attenzione nell’ascolto dei penitenti, perché una sola parola o il tono della voce «possono svelare i segreti dell’anima e permettere il giusto consiglio». Il cardinale Piacenza ricorda che la Riconciliazione è un sacramento della gioia, perché apre all’Amore che «introduce nella Vita vera».
Afghanistan, a 40 anni dall'invasione la pace manca
Sono passati esattamente 40 anni dal 24 dicembre 1979, giorno in cui l’esercito sovietico oltrepassò il confine dell’Afghanistan per “portare aiuto” al governo amico, filo comunista, di Noor Mohammed Taraki. La guerra che iniziò allora fece esplodere una realtà sociale tanto frammentata quanto fragile. La pace non è tornata tuttora.
Assistere i suicidi? “Mai”. Eijk sconfessa Paglia
«Un sacerdote non può essere presente quando viene eseguita l'eutanasia volontaria o il suicidio assistito». Le parole dell'Arcivescovo di Utrecht Eijk in aperta opposizione a quelle pronunciate da Paglia (PAV)
Messaggi dall'inferno cinese, regime che non cambia
Fra i biglietti di auguri natalizi, comprati in Inghilterra, spunta l’orrore totalitario cinese: un messaggio di aiuto scritto da un prigioniero condannato ai lavori forzati. Non è la prima volta che messaggi simili vengono trovati in insospettabili prodotti in vendita in Europa e Nord America.Tutte prove di un regime che non cambia mai.
Croazia, la destra divisa fa felice i socialisti
Come previsto, il voto di domenica ha premiato l'ex primo ministro socialdemocratico Zoran Milanović e la presidente uscente, Kolinda Grabar-Kitarović, candidata dell'HDZ di centro destra, che ha superato di poco l'altro candidato di centrodestra, Miroslav Škoro, grande novità di queste elezioni.