Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gabrielle Bossis, la mistica che parlava con Gesù
IL LIBRO

Gabrielle Bossis, la mistica che parlava con Gesù

Pubblicato da Ares, in versione integrale, il diario Lui & io, con la trascrizione dei colloqui avuti da Gabrielle Bossis (1874-1950) con Gesù. Che chiese alla mistica francese di offrire le sue sofferenze, amare e vivere secondo la divina volontà. E una volta le disse: “Io sono l’Ostia. Tu sei l’ostensorio. I raggi d’oro sono le Mie Grazie attraverso di te”.


L'Italia si scopre "presepofoba": epidemia di vandalismi
IL CASO

L'Italia si scopre "presepofoba": epidemia di vandalismi

L'ultimo, grave, caso a Ivrea il 4 gennaio: due presepi incendiati in chiese del centro. Ma il periodo natalizio ha visto un numero senza precedenti di attacchi ai presepi in tutta Italia: statue distrutte, Bambinelli impiccati, incendi, vandalismi di ogni genere. Caratteristica comune: ad essere colpiti sono soprattutto i piccoli centri. Nessuna rivendicazione, nessuna spiegazione esplicita dei gesti. A Ivrea il vescovo chiede ai fedeli atti di riparazione.


La prima causa di morte al mondo nel 2019? L’aborto
DATI SHOCK

La prima causa di morte al mondo nel 2019? L’aborto

Lo scorso anno l’aborto procurato è costato la vita a 42.4 milioni di persone, molto più di Aids, cancro e guerre. Lo rivela Worldometer, basandosi sui dati dell'Oms e dell'Istituto Guttmacher, un ente abortista. Verosimilmente, quindi, una sottostima. Eppure i grandi media preferiscono ignorare la notizia.


I giovani di Taizé contempleranno la Sindone
NUOVA OSTENSIONE

I giovani di Taizé contempleranno la Sindone

Dal 28 dicembre 2020 all’1 gennaio 2021, i giovani della comunità di Taizé potranno contemplare la Sindone nel Duomo di Torino. Prevista la partecipazione di 15.000 ragazzi, provenienti da 70 Paesi. Un’occasione unica perché, come dice mons. Nosiglia, l’incontro con il Sacro Lino «apre il cuore alla fede in Cristo morto e risorto».


Nicaragua, la Chiesa rafforzata dalla nuova persecuzione
INTERVISTA/SILVIO FONSECA

Nicaragua, la Chiesa rafforzata dalla nuova persecuzione

In Nicaragua non c'è più libertà religiosa. Il governo sandinista, nel reprimere le proteste, non ci pensa due volte ad attaccare la Chiesa, accusandola di golpismo e scatenando le sue milizie contro chiese e fedeli. Intervista a mons. Silvio Fonseca, vicario della famiglia, della vita e dell'infanzia dell'arcidiocesi di Managua. 


Il raid Usa e l'assordante silenzio dell'Ue
DIPLOMAZIA

Il raid Usa e l'assordante silenzio dell'Ue

Mike Pompeo, segretario di Stato americano, nella prima conferenza stampa rilasciata dopo l’uccisione del generale Soleimani, ha dichiarato di aver discusso il raid con gli alleati. E di non aver avuto soddisfazioni dagli alleati europei. L'Ue non parla con una sola voce. Soprattutto: non parla. Le cause del silenzio sono politiche.


Benedetti Michelangeli, il pianista che cercava l’assoluto
L’ANNIVERSARIO

Benedetti Michelangeli, il pianista che cercava l’assoluto

Cento anni fa nasceva a Brescia Arturo Benedetti Michelangeli (1920-1995), uno dei più grandi pianisti italiani del XX secolo. Si dichiarò discendente di san Francesco e di Jacopone da Todi. E la sua musica rifletteva un profondo lavorio interiore.


Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)
LA CRISI IRAQ-IRAN-USA

Uccidere Soleimani? È moralmente lecito (a certe condizioni)

L'azione statunitense che ha portato all'uccisione a Baghdad del leader iraniano Qassem Soleimani solleva una questione morale, sulla sua liceità o meno. La dottrina cattolica offre dei criteri chiari: l'azione è lecita se è un'azione difensiva armata (e questo è il caso) e se le modalità dell'atto sono proporzionali al fine buono. È chiaro che l'uccisione manu militari deve rappresentare l’extrema ratio per difendere alcuni beni di alto pregio (pace sociale, eliminazione dell'oppressione, etc.). Ci deve essere inoltre proporzionalità tra bene difeso e bene leso. Infine si richiede la proporzione tra benefici sperati e danni prevedibili. È chiaro che alcune di queste valutazioni richiedono l'apporto di analisti militari, ma a quanto è dato conoscere si può ritenere che l'attacco a Soleimani abbia fondate ragioni.

IL SILENZIO DELL'UE di Stefano Magni


I 5Stelle stanno morendo, ma hanno vinto
POLITICA

I 5Stelle stanno morendo, ma hanno vinto

Le cronache politiche di inizio anno sono dominate dallo sgretolamento del Movimento 5Stelle, ma il movimento muore perché ha vinto, ha permeato di sé le strutture e la stessa cultura della società italiana. In 20 mesi non solo ha bloccato un'economia già in difficoltà, ma ha permeato di sé gli altri partiti e gran parte delle istituzioni e strutture della società. Ecco come.


Scuola, la sacra tristezza del sabato sera
IL BELLO DELLA SCUOLA/28

Scuola, la sacra tristezza del sabato sera

Leopardi descrive la noia come il sentimento che denuncia in maniera inconfondibile la statura umana, l’aspirazione all’Infinito del nostro animo, la sua incapacità di accontentarsi di piaceri finiti e limitati, la necessità di incontrare un piacere infinito che corrisponda al proprio cuore.


Tinslee, il giudice dà il via libera all’eutanasia
TEXAS

Tinslee, il giudice dà il via libera all’eutanasia

Il 2 gennaio la decisione del giudice Sandee Marion, che autorizza di fatto l'ospedale a staccare il supporto vitale a Tinslee Lewis, bambina di 11 mesi con una rara patologia cardiaca. La famiglia farà ricorso. E ottiene il sostegno del governatore Abbott e del ministro Paxton, che si dicono pronti ad arrivare fino alla Corte Suprema.


Zalone, il flop di voler piacere a chi non lo amava
IL FILM

Zalone, il flop di voler piacere a chi non lo amava

Tolo Tolo vuole mettere d’accordo tutti, ma sconta la presenza ingombrante di Virzì. È un film che cerca l’equilibrio su un tema drammatico come l’immigrazione, ma dalla posizione di chi vuole insegnare agli italiani i loro errori. E alla fine ci si accoda al pensiero unico e lo sberleffo irriverente non arriva.