Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Gas e prestigio: nel silenzio Ue la Turchia si fa sultanato
IL PUNTO

Gas e prestigio: nel silenzio Ue la Turchia si fa sultanato

L’aver lasciato nelle sole mani di Russia, Iran e Turchia la reale soluzione dei problemi e dello Stato islamico in Siria, non ha solo rafforzato il loro prestigio in Medio Oriente ma ingolosito i loro appetiti, in particolare quelli legittimi di Russia e Turchia nel Mediterraneo. Dalla Turchia passano e passeranno miliardi di metri cubi di gas per i paesi europei.


Come l'Iran può colpire gli Usa anche in America Latina
LA MINACCIA

Come l'Iran può colpire gli Usa anche in America Latina

L'Iran potrebbe lanciare attacchi contro gli interessi statunitensi anche nei Paesi dell'America Latina, apparentemente agli antipodi. Per una serie di contatti prima commerciali, poi culturali, infine politici, l'Iran ha creato una vasta rete di contatti e simpatizzanti in Sud America e specialmente in Venezuela, con l'alleato Maduro.


Admiral, il kolossal russo (che da noi non si vede)
FILM SCOMODO

Admiral, il kolossal russo (che da noi non si vede)

Si intitola Admiral e racconta la storia di Alexander Kolchak, il comandante dell’Armata Bianca che si sollevò contro quella Rossa quando i bolscevichi presero il potere in Russia. Una pellicola bellissima di cui, a più di dieci anni dalla sua uscita, quasi nessuno sa nulla. E che possiamo scordarci di vedere sulla tv italiana.


Maduro ci riprova: tenta la via del golpe parlamentare
VENEZUELA

Maduro ci riprova: tenta la via del golpe parlamentare

Maduro sta cercando di prendere il controllo del Parlamento, dominato da una maggioranza di partiti democratici. Ha provato a chiuderli fuori, con l'uso dell'esercito e nominare una nuova giunta direttiva di fedelissimi. Per ora il tentativo non è riuscito e ha attirato la condanna internazionale.


Nucleare iraniano, fine di un trattato che era già morto
DIPLOMAZIA

Nucleare iraniano, fine di un trattato che era già morto

L'Iran, come prima rappresaglia per l'uccisione del generale Soleimani, annuncia che non rispetterà più i vincoli del Jcpoa, il trattato sul nucleare di Teheran. Di fatto riprende la corsa all'atomica. Tuttavia si tratta dell'ultimo chiodo nella bara di un trattato internazionale (voluto da Obama e dall'Ue) già morto nel 2018.


La storia dell’Austria in un romanzo pieno di rivelazioni
IL PRATO ALTO

La storia dell’Austria in un romanzo pieno di rivelazioni

Usi, costumi, cibo, l’origine di quasi ogni città, le modifiche linguistiche avvenute nel corso della storia secondo le varie influenze, ecc. Il Prato Alto (Solfanelli), un romanzo dei coniugi Biagini, racconta la storia dell’Austria dal 7500 a.C. al 1233 d.C., con il supporto di una bibliografia ricchissima. E, in uno stile ironico e vivace, non manca di pungere gli storici politicamente corretti di oggi, che deformano la realtà


Verso il nichilismo di fede, in quattro tappe
CHIESA

Verso il nichilismo di fede, in quattro tappe

Il percorso che alcuni uomini di Chiesa stanno tracciando per noi fedeli da un po’ di tempo a questa parte è un processo rivoluzionario che va ben oltre l'eresia e punta diritto al rovesciamento del piano di Dio.


Libia, arrivano i turchi. Per l'Europa non c'è più posto
GUERRA

Libia, arrivano i turchi. Per l'Europa non c'è più posto

In Libia si assiste a una preoccupante escalation militare. I primi reparti militari turchi sono già sbarcati in Libia a sostegno del premier di Tripoli al-Serraj, ma sull'altro fronte l'offensiva del generale Haftar gli fa guadagnare  molti quartieri della città di Sirte. La crisi libica mette a nudo l'inconsistenza politica e diplomatica dell'Unione Europea (UE): il governo di Tripoli, che ormai si affida alla Turchia, ha cancellato la prevista missione diplomatica della UE, fatto che avrà drammatiche ricadute sull'Italia.


Attacchi ai presepi, una sfida alla nostra fede
IL CASO

Attacchi ai presepi, una sfida alla nostra fede

Quali che siano i motivi prossimi che spingono tante persone a vandalizzare i presepi in tutta Italia, il significato più profondo di questa avversione è nel significato stesso del presepe: il Mistero dell'Incarnazione, che il mondo rifiuta. È una provocazione per la nostra fede, che ha bisogno di crescere in un rapporto più stretto con il Signore.


Croazia: vince il socialista Milanovic. Cattolici delusi
ELEZIONI

Croazia: vince il socialista Milanovic. Cattolici delusi

Presidenziali in Croazia: nel ballottaggio fra il socialdemocratico Milanovic e la conservatrice Grabar-Kitarovic, ha vinto il primo. La presidente uscente, cattolica, era troppo "adulta" sui temi etici per avere la fiducia dei cattolici. Che alla fine si sono astenuti in buona parte, non vedendo fra i due alcun "male minore".


L'università pontificia argentina "abolisce" i poveri
PERONISMO

L'università pontificia argentina "abolisce" i poveri

Secondo le statistiche della Pontificia università cattolica nazionale, la povertà in Argentina, quando era ancora presidente Macrì (liberale), si attestava sul 41%. Oggi, con Fernandez (peronista) presidente, è al 32-34%. La povertà è calata di 8 punti in meno di un mese? Miracolo o politica?


Maria Corredentrice, un privilegio che esalta Dio
IL DIBATTITO

Maria Corredentrice, un privilegio che esalta Dio

La sottolineatura su Maria discepola di Gesù è condivisibile finché non la si contrappone alle altre prerogative mariane. Come la corredenzione, che discende dalla sua divina maternità e dall’essere la Donna annunciata nella Genesi e nell’Apocalisse. Lungi dal minimalismo protestante, le Scritture contengono il seme dei dogmi su Maria. I cui privilegi nulla tolgono a Dio, ma ne esaltano l’opera (vedi il Magnificat). Perciò conoscere la Madre significa conoscere il Figlio.