Schegge di vangelo a cura di don Stefano Bimbi
Sant’Angelo di Sicilia a cura di Ermes Dovico

Tutti gli articoli


Aereo ucraino abbattuto, quel che l'Iran non può dire
IL RETROSCENA

Aereo ucraino abbattuto, quel che l'Iran non può dire

Dopo alcuni giorni dall'abbattimento di un volo di linea ucraino sui cieli di Teheran, l'Iran ha dovuto ammettere l'errore. Nelle dichiarazioni del comandante delle forze aeree delle Guardie Rivoluzionarie, si legge, fra le righe, che il sistema di difesa aerea può aver subito interferenze. Guerra elettronica? Non lo potranno mai ammettere, perché svelerebbe una sconfitta ancor più bruciante.


Taiwan riconferma la Tsai, altro voto contro il comunismo cinese
L'ALTRA CINA

Taiwan riconferma la Tsai, altro voto contro il comunismo cinese

A Taiwan, nella piccola Repubblica di Cina non comunista, ha vinto le elezioni Tsai Ing-wen, riconfermata presidente. Ma la vera notizia è che ha perso Xi Jinping, il presidente della Repubblica Popolare Cinese comunista, che chiaramente non partecipava alla competizione elettorale, ma l'ha condizionata con le sue intimidazioni.


Il Pd si scioglie per non essere rottamato. Ma servirà?
LA MOSSA DI ZINGARETTI

Il Pd si scioglie per non essere rottamato. Ma servirà?

Il segretario dei dem ha annunciato lo scioglimento del suo partito, che dovrebbe cambiare nome e simbolo dopo le regionali del 26 gennaio. Zingaretti teme una sconfitta in Calabria e soprattutto Emilia, e per evitare un’altra diaspora dei suoi cerca di offrire una prospettiva diversa. Ma pare una scelta azzardata, che Renzi ha accolto come un inaspettato regalo.


Benedetto XVI e Sarah rovesciano il Sinodo sull'Amazzonia
NUOVO LIBRO

Benedetto XVI e Sarah rovesciano il Sinodo sull'Amazzonia

Una difesa strenua del celibato sacerdotale contro i tentativi di relativizzarlo, con un chiaro riferimento alle conclusioni del Sinodo sull'Amazzonia. Si presenta così il libro che uscirà a giorni in Francia e scritto a quattro mani dal papa emerito Benedetto XVI e dal cardinale Robert Sarah, che citano Sant'Agostino e il suo "Non posso tacere. So quanto il silenzio per me sarebbe pericoloso". “L’ordinazione di uomini sposati, anche se fossero in precedenza dei diaconi permanenti, non è un’eccezione, ma una breccia, una ferita nella coerenza del sacerdozio. Parlare di eccezione sarebbe un abuso di linguaggio, o una menzogna”.


Sedazione profonda, alcuni criteri per capire
FINE VITA

Sedazione profonda, alcuni criteri per capire

La morte di Giovanni Custodero, giovane calciatore deceduto dopo essere stato sottoposto a sedazione profonda, conseguente ai dolori provocati da un tumore osseo, ripropone il tema della liceità o meno di questa pratica. Ovvero quando è misura corretta per alleviare il dolore e quando è atto eutanasico. 


Il bergoglismo sbuca dal Papa nascosto di Sorrentino
LA SERIE TV

Il bergoglismo sbuca dal Papa nascosto di Sorrentino

Appena 30 minuti in scena, ma Papa Francesco II, protagonista del I episodio di The New Pope di Sorrentino, emerge per pauperismo, migrazionismo, modi spicci fatti di purghe e per una mediatizzazione ostentata dove la povertà diventa obbligo e «lussuria». Troppi indizi per non identificarvi una caricatura del bergoglismo come narrazione. Curioso che nessuno se ne sia accorto. 


Argentina, l’aborto si fa strada. E la Chiesa tace?
GERARCHIA SUCCUBE

Argentina, l’aborto si fa strada. E la Chiesa tace?

Il governo Fernandez accelera per legalizzare l’aborto nel 2020, chiamando “diritto” l’uccisione dei nascituri. Dalla gerarchia cattolica, fin qui, solo parole deboli per non rompere i rapporti con chi ha il potere e sostegno quasi nullo ai gruppi pro vita. Salvo qualche eccezione coraggiosa, come monsignor Aguer.


Genitori e figli travolti dal pensiero debole. Leopardi ci aiuta
IL BELLO DELLA SCUOLA/29

Genitori e figli travolti dal pensiero debole. Leopardi ci aiuta

I giovani di oggi sono figli di una generazione che discende da quel Sessantotto che ha ripudiato tutto ciò che era stato lasciato in eredità e ha gettato in una discarica «ogni principio di responsabilità e di autorità».La generazione dei padri di oggi è la prima che ha disobbedito ai padri e che obbedisce ai figli. Leopardi ci aiuta. 


Governo nella palude, ma non cadrà comunque
LEGGI ELETTORALI

Governo nella palude, ma non cadrà comunque

Sulla riforma del Parlamento voluta dai grillini dovrà decidere un voto referendario. E quindi i parlamentari resteranno nel loro numero attuale. Anche sulla riforma proposta dalla Lega (maggioritario puro) si attende la Consulta. E intanto i giallo-rossi propongono la contro-riforma (proporzionale puro). Su tutto il resto si litiga. Il governo è nella palude. Ma non cadrà.


L’arcivescovo di Addis Abeba: «Giovani, restate in patria»
L’INTERVISTA

L’arcivescovo di Addis Abeba: «Giovani, restate in patria»

In Etiopia i cattolici sono meno dell’1% della popolazione, ma svolgono un ruolo importante nel processo di pacificazione interna e con la vicina Eritrea. «Facciamo da ponte fra le comunità ortodosse e, possiamo dire, anche fra cristiani e musulmani», spiega in un’intervista alla Nuova BQ il cardinal Souraphiel, chiamato alla guida della Commissione nazionale per la riconciliazione, voluta dal premier Ali, Nobel per la Pace. Sull’emigrazione, l’arcivescovo di Addis Abeba indica che la priorità «dovrebbe essere quella di aiutare queste persone a restare nel loro Paese», favorendone la formazione. E invita il Papa: «Venga in Etiopia ed Eritrea».


Torna la leva? No, ma una voce manda le mamme in tilt
MAMMISMO

Torna la leva? No, ma una voce manda le mamme in tilt

Un atto burocratico senza conseguenze, come la pubblicazione dei bandi di leva, ha provocato un piccolo shock in quel di Napoli. Le chat delle mamme sono esplose: sia mai che i figli siano mandati in guerra fuori tempo massimo. Tutto risolto: l'esercito è solo di professione. Ma resta la riflessione su cosa sia diventato oggi il mammismo.


Una donna e un cardinale per salvare i cattolici cinesi
VATICANO

Una donna e un cardinale per salvare i cattolici cinesi

Finalmente c'è chi ha decodificato le parole urlate dalla donna cinese in piazza San Pietro al Papa, prima di venire schiaffeggiata. Era un appello accorato per ripensare la politica di riconciliazione della Santa Sede con Pechino, che sta sacrificando centinaia di migliaia di cattolici cinesi. Un gesto che fa il paio con la lettera del cardinale Zen ai suoi confratelli. Segnali di una situazione intollerabile che richiede la nostra solidarietà.